Ginevra: Speciale Elezioni Comunali 2025

Ginevra: Speciale Elezioni Comunali 2025

Il Consiglio di Stato ha stabilito che domenica 23 marzo 2025 si terranno le elezioni per il rinnovo dei consigli comunali e il primo turno per l’elezione degli esecutivi comunali. Qualora nessun candidato o lista ottenesse la maggioranza richiesta, il secondo turno per gli esecutivi comunali è stato fissato per domenica 13 aprile 2025.

In base agli articoli 6 e 39, comma 2 della legge sull’amministrazione dei comuni, il Consiglio di Stato ha fissato il numero di membri da eleggere nei consigli comunali e negli esecutivi comunali per la legislatura 2025-2030. Il numero di consiglieri comunali è determinato in funzione della popolazione residente al 30 giugno 2024, ovvero l’anno precedente le elezioni.

Saranno quindi eletti: 946 consiglieri comunali (in crescita rispetto ai 938 del 2020) per un totale di 526.715 residenti distribuiti nei vari comuni del Cantone di Ginevra; 137 membri degli esecutivi comunali, ovvero i rappresentanti del potere esecutivo nei vari comuni. Le persone elette entreranno in carica a partire dal 1° giugno 2025.

Modifica degli esecutivi comunali

Una novità importante per questa tornata elettorale è la modifica dell’articolo 141 della costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, che entrerà in vigore con la nuova legislatura. Questa modifica prevede che tutti i comuni, a partire da questa legislatura, avranno un consiglio amministrativo.

Nei comuni con meno di 3000 abitanti, il cambiamento sarà significativo: si passerà da un esecutivo composto da un sindaco o una sindaca e due vice a un organo esecutivo formato da tre consiglieri amministrativi. Questo cambiamento mira a semplificare e uniformare la struttura esecutiva tra i diversi comuni, indipendentemente dalle loro dimensioni.

Per quanto riguarda la Città di Ginevra, l’esecutivo rimarrà invariato, composto da cinque membri del Consiglio Amministrativo e 80 consiglieri comunali. In totale, per le elezioni comunali della Città di Ginevra saranno in corsa 304 candidati.

La Notizia di Ginevra presenta i 38 candidati di origine italiana

Il 23 marzo prossimo, anche i ginevrini saranno chiamati a votare per il rinnovo del Consiglio Comunale e per il primo turno delle elezioni del Consiglio Amministrativo. In questa importante tornata elettorale, un numero significativo di candidati di origine italiana parteciperà alla competizione per ottenere un seggio all’interno delle istituzioni politiche ginevrine.

In vista delle elezioni, la SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra) ha intrapreso l’iniziativa di contattare le segreterie dei partiti politici per raccogliere informazioni riguardanti i candidati di origine italiana. Nonostante l’impegno della SAIG, sono emerse difficoltà nel ricevere dati completi e aggiornati da alcune segreterie. In molti casi, le informazioni sono state trasmesse in maniera frammentaria, limitando la possibilità di presentare una panoramica esaustiva di tutti i candidati di origine italiana.

Le liste presentate dai vari partiti includono 9 formazioni che schierano complessivamente 38 candidati di origine italiana. Non tutti i partiti sollecitati hanno risposto alla richiesta della redazione de “La Notizia di Ginevra”, quindi si ritiene che il numero effettivo dei candidati di origine italiana potrebbe essere anche superiore.
L’obiettivo che si pone l’iniziativa promossa dalla SAIG

È ormai noto che, nel corso degli anni, è stato palesato come il processo di integrazione degli italiani in Svizzera sia ormai giunto a pieno compimento. Le generazioni di cittadini italiani che hanno scelto la Svizzera come paese di residenza e lavoro hanno saputo inserirsi attivamente nel tessuto sociale, economico e culturale del paese, diventando parte integrante della società elvetica. In questo contesto, la comunità italiana ha dimostrato di essere pienamente pronta a contribuire anche alla vita politica, non solo come spettatrice, ma come protagonista.

Questo processo è evidenziato dal crescente numero di candidati di origine italiana che si presentano regolarmente ad ogni tornata elettorale, sia a livello comunale che cantonale. Questi cittadini, grazie alle loro competenze e al loro impegno, portano avanti un contributo significativo, rafforzando il legame tra le comunità locali e l’intero Cantone.

L’iniziativa promossa dalla SAIG si pone l’obiettivo di avvicinare ulteriormente gli elettori italiani e quelli di origine italiana alle dinamiche della vita politica del Cantone in cui vivono, facendo emergere l’importanza della partecipazione attiva al processo democratico. Attraverso una maggiore informazione e sensibilizzazione, la SAIG vuole incoraggiare questi cittadini a non sottovalutare il ruolo fondamentale che il diritto di voto rappresenta, non solo come una scelta individuale, ma come un vero e proprio dovere civico verso la comunità.

In particolare, l’iniziativa intende promuovere la consapevolezza riguardo all’importanza di esprimere un voto informato e ponderato, che tenga conto delle questioni rilevanti per il benessere della società e per lo sviluppo delle comunità locali. Partecipare in maniera consapevole significa contribuire al futuro del proprio Cantone, esprimendo opinioni e preferenze che rispecchino i bisogni e le aspirazioni collettive.

La SAIG invita dunque tutti i cittadini italiani e di origine italiana a esercitare con responsabilità questo prezioso diritto-dovere, che rappresenta non solo un’opportunità di partecipazione, ma anche uno strumento fondamentale per rafforzare i legami tra le comunità e per costruire un futuro condiviso, basato su valori di inclusione, equità e coesione sociale.

“La Notizia di Ginevra”, qui di seguito, riporta i 38 candidati di origine italiana, che sono stati comunicati ufficialmente alla redazione. Questi candidati rappresentano una parte importante della comunità italo-svizzera, che aspira a contribuire attivamente alla vita politica e amministrativa del Cantone di Ginevra.

Per conoscere i candiati di origini italiane QUI