“L’Italie à portée de bouche”: un delizioso ritorno dopo le vacanze natalizie
Lo scorso 16 gennaio ha preso ufficialmente il via l’undicesimo anno del progetto SAIG, frutto della stretta collaborazione con l’Antenna Sociale di Prossimità “Servette St Jean – Petit Saconnex” (ASP) della Città di Ginevra. Un progetto nato per portare un sostegno concreto e un’atmosfera conviviale agli anziani del quartiere, che da 12 anni si conferma un appuntamento immancabile per tutti i partecipanti. Questo percorso, che unisce la cura per il benessere degli anziani con l’attenzione alla tradizione culinaria italiana, è diventato una vera e propria tradizione all’interno della comunità locale.
Gli ospiti del progetto SAIG, molti dei quali erano già stati presenti al pranzo di Natale organizzato lo scorso 7 dicembre a Onex, si sono ritrovati ancora una volta per il consueto appuntamento mensile. Il pranzo di Natale, che aveva visto la partecipazione di ben 200 persone, si è rivelato un evento memorabile, un momento di condivisione e festa che ha fatto da preludio al nuovo anno di attività. Anche in questa occasione, gli anziani hanno ricevuto un caloroso bentornato per il primo pranzo dell’anno, accolti dalla consueta atmosfera festosa che contraddistingue gli incontri mensili organizzati dalla SAIG.
La sede della SAIG, con il suo ambiente accogliente e familiare, ha visto riunirsi 25 anziani del quartiere, che sono arrivati con il sorriso e la voglia di trascorrere del tempo insieme, pronti a gustare un pranzo preparato con cura. Questi incontri non sono solo momenti di condivisione culinaria, ma rappresentano anche un’occasione per rinsaldare legami, scambiarsi storie e mantenere vivo un senso di appartenenza alla comunità. Il tradizionale pranzo mensile ha ancora una volta illuminato l’atmosfera, creando una sintonia tra ospiti e organizzatori, in un clima di gioia e serenità.
L’equipe della SAIG, composta da Antonio Bello, Claude Romanato, Gino Piroddi, Janet Cunto, Francesco Decicco e Rachele Decicco, ha accolto con grande entusiasmo gli anziani partecipanti. Questa squadra, che da anni si dedica con passione e impegno a questo progetto, è sempre pronta a offrire un momento di allegria e a prendersi cura del benessere dei propri ospiti. Siamo profondamente convinti che il rispetto per la memoria e le esperienze del passato sia la chiave per costruire un presente più ricco di significato e un futuro capace di offrire nuovi orizzonti.
Il pranzo, come di consueto, è stato accompagnato da un’atmosfera gioiosa, fatta di sorrisi, battute scherzose e conversazioni animate. L’obiettivo, come sempre, è quello di far apprezzare la cucina italiana agli anziani, i quali, nel corso degli anni, sono diventati dei veri conoscitori dell’arte culinaria italiana. Dalle prelibatezze tradizionali alle nuove scoperte gastronomiche, ogni piatto preparato dagli chef della SAIG è stato pensato per regalare un’esperienza autentica, che affonda le sue radici nella ricca tradizione culinaria italiana.
Questo appuntamento mensile, che quest’anno festeggia l’undicesimo anniversario, è uno dei momenti più attesi dagli anziani del quartiere. Per loro, ogni incontro rappresenta non solo un’occasione per gustare del buon cibo, ma anche per ritrovarsi in compagnia, condividere esperienze e trascorrere del tempo di qualità con vecchi e nuovi amici. In questo clima di convivialità, la SAIG ha ancora una volta accolto i suoi ospiti speciali con un caloroso “Benvenuti in Italia”, sottolineando lo spirito del progetto congiunto con l’Antenna Sociale di Prossimità “Servette St Jean – Petit Saconnex” (ASP) della Città di Ginevra, che mira a promuovere l’inclusione sociale e a combattere l’isolamento che spesso colpisce le persone anziane.
Non è certo una novità affermare che questo progetto rappresenta uno dei punti di eccellenza delle attività proposte dalla SAIG. Nel corso degli anni, infatti, questa bellissima iniziativa ha saputo conquistare un posto speciale nel cuore di tutti, grazie all’attenzione dedicata agli ospiti, alla qualità dell’accoglienza e all’offerta gastronomica di alto livello, che ogni mese sa stupire e deliziare. I piatti proposti dai cuochi, ispirati alla migliore tradizione italiana, non sono solo un’esperienza di gusto, ma un vero e proprio viaggio nei sapori che fanno parte della nostra cultura.
Con l’inizio del 2025, la SAIG e la sua instancabile equipe inaugurano un nuovo anno di impegni sociali. Il programma prevede una serie di incontri e attività che continueranno a rafforzare i legami all’interno della comunità e a creare ricordi indimenticabili per tutti. Ogni appuntamento è un’occasione per costruire nuove esperienze, ma anche per mantenere viva quella continuità che negli anni ha reso il progetto SAIG un vero punto di riferimento per gli anziani del quartiere. L’entusiasmo e la dedizione con cui la squadra affronta ogni evento sono garanzia di altre emozioni e ricordi che resteranno scolpiti nel tempo, sia per gli ospiti che per i volontari.
Il futuro della SAIG è quindi carico di promesse: un futuro fatto di impegno, solidarietà e un profondo senso di comunità, dove ogni anziano può sentirsi parte di una grande famiglia, accolta con affetto e attenzione, proprio come a casa.