COVID-19: il Cantone di Ginevra apre la vaccinazione a persone dai 45 anni
COVID-19: il Cantone di Ginevra apre la vaccinazione a persone dai 45 anni
In previsione dell’apertura della prossima settimana del vaccinodrome del Palexpo, con una capacità di 4.000 persone a settimana, e dell’aumento delle consegne di dosi di vaccino, il Cantone di Ginevra decide di espandere da oggi la vaccinazione a due nuovi gruppi target, ovvero le categorie di persone età 55-64 e 45-54 anni.
ITALUIL: cambiamenti 2021
Prestazioni Complementari AVS/AI cambiamenti 2021
Pensioni italiane e abitazioni in Italia
Dal 1 gennaio 2021 è entrata in vigore la riforma delle Prestazioni Complementari (PC). Vi sarà un periodo transitorio di tre anni per coloro che già avevano gli aiuti. Ciò significa che per tre anni riceveranno le somme derivanti dai conteggi a loro più favorevoli. Dal 2024, i nuovi parametri saranno applicati a tutti in egual misura.
L’imposizione fiscale sugli immobili posseduti in Italia ha subito negli ultimi anni diversi rimaneggiamenti normativi.
On. Nissoli Question Time sugli Enti Gestori
On. Nissoli Question Time sugli Enti Gestori
L’On. Fucsia Fitzgerald Nissoli (FI): Question Time in Commissione esteri concernente il sostegno all’attività degli Enti gestori dei corsi di lingua italiana, lo scorso 8 aprile 2021
Il MAECI risponde alle Deputate PD estero Schirò e La Marca
Il MAECI risponde alle Deputate PD estero Schirò e La Marca
La Direttrice per la cultura e la lingua italiana del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) risponde alle nostre sollecitazioni volte a tutelare gli enti gestori in questa fase di transizione – lo affermano le Deputate del PD estero, l’On. Angela Schirò e l’On. Francesca La Marca-.
Ginevra, Città svizzera del Gusto 2021
Ginevra, Città svizzera del Gusto 2021
Ginevra ha l’onore di essere stata designata Città svizzera del Gusto 2021dalla Fondazione organizzativa della Settimana svizzera del gusto.
Parliamo di Com.It.Es. con Mariachiara Vannetti
Parliamo con Mariachiara Vannetti, Presidente Com.It.Es Berna e Neuchâtel
Mariachiara Vannetti è nata a Figline Valdarno, a pochi chilometri da Firenze. Dopo aver conseguito la Maturità classica, si è iscritta alla Facoltà di Scienze Politiche « Cesare Alfieri » di Firenze, conseguendone la Laurea e, in seguito, ha ottenuto il Master in Studi Europei.
Rischio Beneficio per il vaccino AstraZeneca, cosa vuol dire?
Rischio Beneficio per il vaccino AstraZeneca, cosa vuol dire?
Viste le numerose informazioni contraddittorie che si sono succedute in queste ultime settimane sul vaccino AstraZeneca, mi sembra doveroso fare il punto della situazione. Il vaccino, recentemente ribattezzato «Vaxzevria», è un vaccino che utilizza un virus incapace di replicarsi nell’uomo chiamato adenovirus; questo adenovirus aiuta la proteina Spike del virus SARS-CoV-2 ad entrare nelle cellule umane.
Cantone di Ginevra: Prevenzione sulla condivisione di nudi
Cantone di Ginevra: Prevenzione sulla condivisione di nudi
Il 6 aprile 2021 inizia un nuovo capitolo della campagna nazionale per la prevenzione delle truffe informatiche “Et vous ? Vous auriez dit oui ?” (E voi? Avreste detto di sì?), dedicato al tema della condivisione dei nudi.
Carmelo Vaccaro rieletto alla coordinazione della SAIG
Carmelo Vaccaro rieletto alla coordinazione della SAIG per il biennio 2021-2023
Malgrado la precaria situazione sanitaria, ma con le dovute precauzioni, lo scorso 1° aprile si è svolta la riunione del Comitato SAIG dove, all’ordine del giorno figurava l’elezione del Coordinatore. I membri del Comitato presenti, quasi al completo, hanno confermato all’unanimità Carmelo Vaccaro alla carica di Coordinatore della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra per il biennio 2021-2023.