Sami Kanaan. Media: c’è urgenza!
Il gruppo TX (Tamedia) ha annunciato mercoledì scorso un numero significativo di licenziamenti, oltre a “riorganizzazioni” che fanno rabbrividire. Questo riguarda non solo le persone che lavorano per questi giornali, ma anche la democrazia e la nostra capacità di costruire una società.
Tripudio per l’atteso Gala della CCIS in Svizzera Romanda
Il Gala annuale tanto atteso nella regione Svizzera Romanda della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS), con sede anche a Ginevra, si è svolto il 30 settembre scorso presso l’elegante Hotel Président Wilson a Ginevra. L’evento ha superato le aspettative, offrendo un incontro di alto profilo socio-culturale.
Settembre: La lettera d’informazione di Alfonso Gomez
Dal 12 al 15 ottobre, la Città di Ginevra ospiterà il “Secondo forum internazionale degli alberi – (ri)connessione alla vita!” presso la Salle communale de Plainpalais. In un momento di urgenza climatica, questo evento, organizzato dall’associazione “Arbres, Sciences et Tradition”, ricorderà l’importanza degli alberi e la necessità di proteggere meglio le foreste.
Solidarietà Italiana a Ginevra per la Romagna
Nella serata del sabato 30 settembre, la comunità italiana a Ginevra si è riunita con un cuore generoso e una determinazione palpabile per sostenere le vittime delle devastanti alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna, dimostrando una straordinaria solidarietà. L’evento di raccolta fondi, organizzato da diverse associazioni culturali e sociali italiane a Ginevra, ha registrato una notevole partecipazione, simboleggiando la volontà di aiutare chi versa in difficoltà.
Carmelo Vaccaro incontra a Berna l’Amb Gian Lorenzo Cornado
È stata una visita di cortesia l’incontro tra Carmelo Vaccaro con S. E. l’Ambasciatore Gian Lorenzo Cornado che ha spaziato diversi temi legati agli italiani nel Cantone di Ginevra e in Svizzera, lo scorso 3 ottobre a Berna pressi l’Ambasciata d’Italia.
Ital-Uil Svizzera: 60 anni di un Patronato che “serve”
I dirigenti dell’Ital-Uil hanno scelto la pittoresca città di Losanna per celebrare il traguardo dei loro 60 anni di attività al servizio della comunità italiana in Svizzera. Questo anniversario ha rappresentato un’occasione straordinaria per riflettere sulla lunga e preziosa storia di questa organizzazione sindacale e per pianificare un futuro altrettanto brillante.
L’UEFA a Nyon: Il Calcio Abbraccia la Sostenibilità
In un incontro storico tenutosi presso la sede dell’UEFA a Nyon lo scorso 29 settembre, alti dirigenti dell’organizzazione calcistica europea si sono uniti a tifosi e appassionati italiani per discutere dei temi fondamentali della sostenibilità nel mondo del calcio, del fair play finanziario e dei prossimi Campionati Europei del 2024 in Germania.
Newsletter 25: Christina Kitsos informa
Quest’anno, l’inizio della scuola è stato accompagnato dal lancio della municipalizzazione degli asili nido nella Città di Ginevra. Il primo settore coinvolto è quello della prima infanzia Marie Goegg-Pouchoulin, a La Jonction, così nominato in onore di questa instancabile militante della fine del XIX secolo a favore del riconoscimento dei diritti delle donne.
La SAIG in casa Cupiello con il “Teatro Primo Sole di Basilea”
Da Basilea a Ginevra, direttamente dalla Compagnia “Teatro Primo Sole di Basilea”, è arrivato lo straordinario spettacolo “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo, portato in scena con maestria da Cosimo Venneri, il regista che continua a guidare questa compagnia amatoriale verso nuovi traguardi. Questa troupe, con serietà e dedizione, ricerca la perfezione nell’interpretazione di ogni ruolo, persino quelli dei comprimari.
Incontro e Confronto: il Com.It.Es. di Ginevra si avvicina alla Comunità Italiana
Ormai divenuto un tradizionale appuntamento annuale, il Com.It.Es. di Ginevra ha rinnovato il suo legame con la comunità italiana il 22 settembre scorso. Questo è stato il secondo incontro ufficiale che ha avuto luogo dalla sua istituzione presso la Sala Comunale Point Favre a Chêne-Bourg.
“L’Italie à portée de bouche”: un delizioso ritorno dopo le vacanze estive
Un caloroso bentornato è stato riservato agli anziani che hanno partecipato, lo scorso giovedì 14 settembre, al pranzo mensile organizzato dalla SAIG, il quale ha come sempre illuminato l’atmosfera dell’incontro. I membri anziani del quartiere sono giunti quasi tutti insieme nella sede della SAIG, portando con sé l’atmosfera familiare che li contraddistingue, per gustare il tradizionale pranzo mensile.
ONU e Città di Ginevra celebrano la mobilitazione dei bambini a favore dell’ambiente
Lo scorso 18 settembre, il Comitato per i diritti dell’infanzia delle Nazioni Unite ha festeggiato il lancio dell’Osservazione generale n. 26 sui diritti dell’infanzia e dell’ambiente, in particolare sui cambiamenti climatici.