Ginevra: il Carnevale dei corsi di lingua e cultura italiana
Batte forte il cuore del Carnevale italiano a Ginevra con il tradizionale momento conviviale dedicato alle allieve e agli allievi dei corsi di lingua e cultura italiana del Cantone. Martedì 13 febbraio, alle 16.30, nella Salle de Fètes di Carouge, in un’edizione rinnovata e apprezzata dal numeroso pubblico – più di 250 di bambine e bambini – con i loro familiari, si sono incontrati in un pomeriggio all’insegna della festa, dell’energia e dello stupore.
Dancing in the rain
Evento patrocinato dal ComItEs di Ginevra e dalla SAIG. Il prossimo 2 marzo alle 18:00, presso la Sala Cinéma-théâtre d’Onex-Parc, Rue des Bossons 7 (entrata F), 1213 Onex, si terrà un evento dedicato a Giulia Cecchettin. Saranno presenti Sammy Basso e Gino Cecchettin. L’evento sarà moderato da Antonella Del Rosso.
Sanzioni AIRE: incontro con l’On. Simone Billi
La notizia che sta circolando su tutte le agenzie riguardo alla mancata iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) ha creato confusione tra diverse persone, alcune delle quali potrebbero essere iscritte all’AIRE ma non ne sono consapevoli o non lo ricordano.
Luigi Maria Vignali in Svizzera incontra Francesco Troisi italoBlogger
Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è sicuramente il funzionario più esperto e competente della Farnesina nel settore degli italiani all’estero. Nel 2016 era Vice Direttore Generale per gli Italiani all’estero e dal maggio 2017 è diventato Direttore Generale. Nei giorni scorsi lo abbiamo incontrato per un’intervista in occasione della sua visita al Consolato italiano di Basilea.
Riprendono gli incontri culinari con gli anziani del quartiere
Ci eravamo lasciati lo scorso dicembre in occasione del pranzo di Natale e ci siamo ritrovati, in numerosi, giovedì 8 febbraio scorso, per il pranzo mensile organizzato dalla SAIG.
Per il 2024 la SAIG ripropone il suo progetto “Paroles et Musique”
Anche nel 2024, la SAIG riproporrà il suo progetto sociale rivolto agli anziani residenti nelle case di riposo (EMS – Établissements Médico-Sociaux). Diventato un progetto itinerante, partirà alla fine di febbraio 2024 con il primo appuntamento della carovana musicale del Maestro Philippe Boaron nella nuova sede della “Residenza les Charmilles”.
Mariella Bottiglieri Green, un’italiana da conoscere a Ginevra
È sempre un piacere scoprire che, a Ginevra, come sicuramente in Svizzera e nel mondo, ci siano italiani che operano all’estero dove si presentano come fiori all’occhiello dell’italianità fuori dai confini.
Lasciatemi scherzare
Lasciatemi scherzare
Nasce a Ginevra lo Stand up stile italiano, in italiano, per italiani e italofoni.
Jo, Pep e De Lux. Tre italiani doc nati in Svizzera si sperimentano in una nuova disciplina in italiano per la prima volta a Ginevra.
Ulivo Jo : Nato dal frutto dell’amore di un papà salentino e una mamma olandese, ama parlare del suo amore.. per l’amore.
Incontro a Berna sul Sistema Italia: l’Ambasciata sostiene il Made in Italy
Il 30 gennaio scorso, l’Ambasciatore d’Italia a Berna, S.E. Gian Lorenzo Cornado, ha organizzato una giornata di lavoro coinvolgendo tutti gli attori in Svizzera del “Sistema Italia”, focalizzata sul tema del Made in Italy.
Incontro con Marie Barbey-Chappuis
La Redazione de “La Notizia di Ginevra”, con la Consigliera Amministrativa della Città di Ginevra, Marie Barbey-Chappuis inizia una serie di interviste per ravvicinare gli amministratori ai nostri lettori.
Il Consolato si rinnova e lo dimostra nella sua Newsletter
La nuova Console Generale, Dott.ssa Nicoletta Piccirillo, non perde tempo nel manifestare la volontà di migliorare i servizi consolari. Numerosi sono i cambiamenti introdotti dalla nuova responsabile della sede diplomatica di Ginevra, i quali sono stati pubblicati nell’ultima edizione della Newsletter.