Laura Facini: un’italiana da conoscere a Ginevra
Laura Facini: un’italiana da conoscere a Ginevra
Laura Facini, nata nell’affascinante fortezza veneziana di Palmanova, in provincia di Udine, si è laureata in Letteratura e Filologia Italiana all’Università di Padova.
Simonetta Sommaruga inaugura SolarCAD II
Lo scorso 25 febbraio, la nuova centrale solare termica SIG SolarCAD II è stata inaugurata dalla Consigliera federale Simonetta Sommaruga, Capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), alla presenza del Consigliere di Stato, Antonio Hodgers, in carica del dipartimento del territorio e del presidente dei servizi industriali di Ginevra, Michel Balestra.
L’angolo cultura della SAIG con Laurent Koelliker
Eminence, mémoires d’un cardinal
Pubblicato recentemente, il romanzo “Eminence, mémoire d’un cardinal” parla di un periodo frenetico e appassionante nella storia dell’unità d’Italia tra il famoso 20 settembre 1870 (la Breccia di Porta Pia) e l’anno 1903.
Livio Cosi: un italiano da conoscere a Ginevra
Livio Cosi, 56 anni, originario di Morciano di Leuca (LE), ha intrapreso il mestiere di cameriere e, inseguito giovane cuoco e, nel fiore della sua giovinezza, ha aperto uno dei più longevi Ristoranti italiani nel Cantone di Ginevra: “Il Tortellino” all’Av. du Mail.
Il Com.It.Es Berna e Neuchâtel in Conferenza
Il Com.It.Es di Berna e Neuchâtel in conferenza: “La pandemia: uno spartiacque nel mondo del lavoro?”
Ne parleremo con: Serena Spinelli, assessore Regione Toscana, con delega alle politiche sociali e Nicola Cianferoni, sociologo del lavoro.
Nos bons plans famille pour les vacances de février
I nostri buoni piani di famiglia per le vacanze di febbraio
Elenco dei Corsi, laboratori, attività online o all’aperto: ci sono molte idee per tenere occupati i bambini durante le vacanze invernali. Trova la nostra selezione di attività e uscite per fare il pieno di divertimento a Ginevra, dal 13 al 21 febbraio 2021.
L’angolo cultura della SAIG con Michele Scala
Virginia Cremonte nata e cresciuta a Ginevra, di padre italiano e di madre svizzera è presidente dell’Ente gestore C.A.E. (Comitato Assistenza Educativa) dal dicembre 2015 dopo essere stata Vice-Presidente per un anno. E’ entrata nel Comitato del C.A.E. come genitore avendo i suoi 3 figli che frequentavano i corsi.
Scopri Ginevra e dintorni
Scopri Ginevra e dintorni. Visite guidate ad alcuni monumenti e siti.
Trova una selezione di monumenti e curiosità situati vicino al centro della città ed esplora la storia di Ginevra attraverso un’illuminazione speciale. Scopri anche la vita dei quartieri di Ginevra, la loro storia e i loro luoghi emblematici o insoliti.
Progetto Welchome, firmata la convenzione
Berna: Progetto Welchome, firmata una convenzione tra l’Ambasciata e la Missione.
L’Ambasciata d’Italia a Berna ha firmato in data odierna, nella Residenza dell’Ambasciatore Silvio Mignano, una collaborazione con la Missione Cattolica di lingua italiana di Berna
Intervista a Virginia Cremonte
Virginia Cremonte nata e cresciuta a Ginevra, di padre italiano e di madre svizzera è presidente dell’Ente gestore C.A.E. (Comitato Assistenza Educativa) dal dicembre 2015 dopo essere stata Vice-Presidente per un anno. E’ entrata nel Comitato del C.A.E. come genitore avendo i suoi 3 figli che frequentavano i corsi.
Coronavirus. Italia Svizzera viaggiare sicuri
A causa della pandemia di COVID-19, dall’8 febbraio, l’entrata in Svizzera è soggetta a disposizioni particolari. A seconda della natura del vostro viaggio, potreste dover compilare un modulo di entrata, presentare un test con risultato negativo e/o mettervi in quarantena.
Ginevra: 50 ans du suffrage féminin
Questa domenica, 7 febbraio 2021, ricorre il cinquantesimo anniversario del diritto di voto e di candidarsi in Svizzera. Sono passati solo cinquant’anni dall’introduzione del suffragio femminile in Svizzera e molto resta da fare.