Romano Prodi a Ginevra: “Le sfide democratiche dell’Europa in un mondo bipolare”
Lo scorso martedì 17 settembre, l’Università di Ginevra ha avuto l’onore di ospitare l’ex Presidente della Commissione Europea e già Presidente del Consiglio Italiano, Romano Prodi, per una conferenza sul tema “Le sfide democratiche dell’Europa”. Questo evento, che ha aperto ufficialmente il semestre autunnale dell’ateneo, ha visto la partecipazione di studenti, professori e figure di spicco del mondo accademico.
Festival Friuli Venezia Giulia a Ginevra: la SAIG annovera un altro successo
La SAIG (Società delle Associazioni Italiane a Ginevra) ha registrato un altro notevole successo organizzativo con il Festival Friuli Venezia Giulia, svoltosi a Ginevra il 20 e 21 settembre 2024 presso la prestigiosa Sala Comunale di Plainpalais. Questo evento ha rappresentato non solo una celebrazione della cultura, delle tradizioni e delle eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, ma anche un importante momento di incontro tra istituzioni italiane e svizzere, con l’obiettivo di rafforzare i legami tra le comunità e promuovere il patrimonio culturale e imprenditoriale del territorio friulano a livello internazionale.
La neo Associazione Campana riceve la Bandiera SAIG
Lo scorso martedì 17 settembre, in occasione della riunione mensile della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), una piccola cerimonia intima ha segnato l’ingresso ufficiale dell’Associazione Regionale Campana di Ginevra (ARCG) nel cuore della SAIG e dell’associazionismo locale. A termine della riunione mensile, Antonio Vivolo, Presidente dell’ARCG, ha ricevuto le chiavi e la Bandiera della SAIG dalle mani del Coordinatore, Carmelo Vaccaro, in presenza del Comitato dei Presidenti al completo. Con questo gesto, l’Associazione Campana è stata formalmente riconosciuta come membro attivo della SAIG, dando così avvio a un nuovo percorso di collaborazione e crescita all’interno della vivace comunità italiana di Ginevra.
Festival Friuli Venezia Giulia a Ginevra 20-21 settembre 2024
Venerdì sera e sabato, tutto il giorno, saranno dedicati a una delle regioni più affascinanti d’Italia: il Friuli Venezia Giulia.
Istituzioni, Pro Loco e oltre 30 produttori, tra cantine, prosciuttifici, caseifici e aziende agricole, vi aspettano alla Salle Communale de Planpalais per farvi assaporare i loro prodotti in un’atmosfera festosa, arricchita da spettacoli teatrali, dimostrazioni artigianali, canti e danze folkloristiche.
la Sicilia dopo le vacanze estive al pranzo degli anziani
A 11 anni dalla nascita del progetto “L’Italie à portée de bouche”, una bellissima iniziativa che unisce comunità e tradizione, la SAIG (Società degli Amici Italiani di Ginevra) ha confermato ancora una volta il proprio impegno a mantenere vivo lo spirito dell’Italia tra i suoi partecipanti. Ogni mese, la SAIG organizza un pranzo per gli anziani del quartiere, creando un momento di convivialità e condivisione, dove i legami umani si rafforzano e i sapori della cucina italiana diventano un ponte che collega il presente al passato.
L’UNDIS pianifica le attività per la fine del 2024
Lo scorso 10 settembre, l’Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera (UNDIS) ha tenuto un importante incontro per discutere e pianificare le attività future e rivedere i punti principali emersi nell’ultima Assemblea Generale, che si era svolta a Berna nel dicembre dell’anno precedente. Questo incontro si è rivelato strategico per delineare le prossime tappe dell’organizzazione e consolidare ulteriormente la sua presenza sul territorio svizzero.
Il Friuli Venezia Giulia a Ginevra
Il 20 e 21 settembre 2024, presso la suggestiva Salle Communale de Planpalais, in Rue de Carouge 52, si terrà un evento imperdibile dedicato alla Regione Friuli Venezia Giulia. Questo evento, che promette di essere un’esperienza indimenticabile, è organizzato dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) in collaborazione con il Fogolâr Furlan di Ginevra.
Mattmark: un commovente tributo dell’Italia in Svizzera
Organizzata dall’Associazione “ItaliaValais”, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna e del Consolato Generale d’Italia a Ginevra, la commemorazione di quest’anno ha avuto un’importante affrancatura istituzionale, ponendo le basi per un 60º anniversario, nel 2025, di grande significato commemorativo, nel ricordo della tragedia di Mattmark.
Settembre: prossimi appuntamenti al Consolato
Appuntamenti per il Passaporto e Carta d’Identità
Il Consolato Generale d’Italia a Ginevra ricorda le prossime aperture su Prenot@mi per rinnovare Passaporto e Carta d’Identità.
Commemorazione della Tragedia di Mattmark
In occasione del 59esimo Annniversario della Tragedia di Mattmark,
l’Associazione ItaliaValais, con il patrocinio de
l’Ambasciata d’Italia di Berna e del
Consolato d’Italia a Ginevra,
promuove ed organizza una
Cerimonia commemorativa
Il Circolo PD di Ginevra trionfa al “Tournoi des Postiers”
Per il secondo anno consecutivo, il Circolo del Partito Democratico di Ginevra ha partecipato con successo alla 45ª edizione del “Tournoi des Postiers”, conquistando il primo posto nella categoria “Courrier B”. Organizzato da US Genève Post FC, il torneo ha visto la partecipazione di decine di squadre provenienti da tutto il cantone di Ginevra, confermandosi come un appuntamento sportivo di grande rilievo nella regione.
Per la democrazia: un diritto di cittadinanza moderno
La Svizzera è una delle più antiche democrazie del mondo. Ha mostrato la sua vitalità riconoscendo finalmente, nel 1971, il diritto di voto alle donne: la metà della popolazione ha potuto così partecipare alla gestione del paese. Oggi un quarto degli abitanti in Svizzera è escluso dal processo democratico perché non hanno il passaporto svizzero; nella città di Ginevra, addirittura il 49% degli abitanti non ha voce in capitolo.