COVID, Mattarella visita l’HUB vaccinale della Fiera di Palermo
È iniziata tra gli applausi delle persone presenti all’Hub della Fiera di Palermo, la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che è stato accolto dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.
La libertà di esprimersi: un labirinto nella morsa della coscienza
Naturalmente e giustamente tale articolo è soggetto a dei limiti, per evitare abusi o un uso illegale di questa libertà. Pensiamo ai reati di opinione che comprendono i delitti contro la personalità dello Stato come per esempio la propaganda e l’apologia sovversiva, il vilipendio alla Repubblica e alle istituzioni costituzionali.
Italia: “Zitti e buoni” i Maneskin espugnano Rotterdam all’Eurovision
Dopo Sanremo la band romana dei Maneskin conquista le giurie delle singole nazioni con il quarto posto, ma lascia tutti dietro allo sprint finale con il televoto del pubblico con la canzone “Zitti e buoni”. Al secondo posto la Francia e terza la Svizzera.
Italia: Il Presidente Mattarella a Palermo ricorda le stragi di Capaci e di Via d’Amelio
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Palermo in occasione dell’anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio.
Italia: Il Green pass entrerà in vigore prima dell’estate
Green pass, cos’è e come funziona il certificato digitale europeo per tornare a viaggiare
Il nuovo Eu Digital Covid Certificate o Green Pass Ue, in formato cartaceo e digitale, dovrà attestare che la persona sia stata vaccinata con due dosi o una nel caso del vaccino Janssen, oppure sia risultata negativa al tampone o guarita dal virus. Sarà valido un anno
Italia: dal 16 maggio stop quarantena da Paesi Eu e dell’area Schengen
Italia: dal 16 maggio stop quarantena da Paesi Eu e dell’area Schengen
Dopo il notevole calo dei contagi l’Italia allenta le restrizioni ma rimane ancora il tampone molecolare o antigenico con esito negativo per chi entra nel territorio italiano.
Di seguito le novità dall’Italia e dalla Svizzera
Italia e Svizzera: accordo per il riconoscimento reciproco delle patenti di guida
Italia e Svizzera: accordo per il riconoscimento reciproco delle patenti di guida
Della Vedova con Segretaria di Stato svizzera Leu firma rinnovo accordo per riconoscimento reciproco. Lo annuncia il MAECI in un comunicato stampa diramato lo scorso 13 maggio.
La SAIG incontra la Fondazione Partage e rafforza il partenariato
La SAIG incontra la Fondazione Partage e rafforza il partenariato
Lo scorso 12 maggio, il Coordinatore Carmelo Vaccaro ha incontrato Marc Nobs, presidente della “Fondazoione Partage” per rafforzare i legami di partenariato che lega le due organizzazioni.
Successo per l’evento Viaggiamo in Italia
Successo per l’evento « Viaggiamo in Italia » !!
Pieno successo ha riscontrato l’evento « Viaggiamo in Italia », organizzato dal Com.It.Es di
Berna e Neuchâtel insieme ad una rete straordinaria di associazioni ed amministrazioni : Ente
bergamaschi a Neuchâtel, Associazione Mobilità, Diritti e Cittadinanze, Associazione toscani a
Neuchâtel, Federazione abruzzesi in Svizzera, l’Associazione Salve Nosciu, l’Ente CIPE.
Italiani all’estero: mentre tutto tace il silenzio urla vergogna
Italiani all’estero: mentre tutto tace il silenzio urla vergogna
Raccontare sempre le stesse storie potrebbe sembrare lamentoso. Puntare il dito contro le stesse persone, potrebbe diventare una discussione patetica. Lamentarsi perché niente succede dopo fiumi di parole inascoltate, vuol dire battersi contro i mulini a vento.
La SAIG aderisce al Progetto “Genève, Ville du Goût 2021”
La SAIG aderisce al Progetto «Genève, Ville du Goût 2021»
La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), in partenariato con “l’Antenne sociale de proximité (ASP) Servette Petit-Saconnex / St-Jean” e il “Service Agenda 21 – Ville durable”, aderisce al progetto «Genève, Ville du Goût 2021» partecipando all’organizzazione di otto eventi culinari.
Silvia Stringhini Oldani: un’italiana da conoscere a Ginevra
Silvia Stringhini Oldani: un’italiana da conoscere a Ginevra
Nata nel 1982, la Prof. Stringhini é sposata e madre di due bimbi di 3 e 5 anni. Ha lasciato l’Italia nel 2007 e ha vissuto in Irlanda, Inghilterra e Francia, per poi trasferirsi a Ginevra nel 2011. Da due anni dirige l’Unità di Epidemiologia della Popolazione all’Ospedale Universitario di Ginevra.