La storia del Beato Rosario Livatino raccontata da Roberto Mistretta

La storia del Beato Rosario Livatino raccontata da Roberto Mistretta

Venerdì 8 novembre, presso la Missione Cattolica Italiana di Ginevra, si è svolto un evento commemorativo dedicato alla figura del giudice Rosario Livatino, organizzato dall’Associazione Cultura e Arte Siciliana (ACAS), Unione Regionale Emigrati Siciliani, Associazione Regionale Sicilia – Nyon, MCI Missione Cattolica Italiana e Il giornale Italiano. Con il Patrocinio del Com.It.Es. L’incontro ha ospitato lo scrittore e giornalista italiano Roberto Mistretta, la cui produzione letteraria spazia tra romanzi gialli e opere di impegno sociale incentrate sui temi della giustizia e della lotta alla mafia nella sua Sicilia.

Leggi tutto
Losanna Sion e Ginevra: Commemorazione del 4 Novembre

Losanna Sion e Ginevra: Commemorazione del 4 Novembre

Il 4 novembre è una data profondamente simbolica per l’Italia, riconosciuta come la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Questa ricorrenza commemora la fine del Primo Conflitto Mondiale (1915-1918), un evento che segnò l’unificazione del Paese e rese omaggio ai caduti per la patria. La festività, istituita nel 1919, rappresenta un momento di riflessione su valori fondamentali come l’unità, il sacrificio e l’impegno per la pace, e continua a essere celebrata non solo in Italia, ma anche dalle comunità italiane all’estero, con cerimonie che ne esaltano il valore simbolico e storico.

Leggi tutto
Schermi, parliamone! Una campagna per aprire il dibattito e stimolare la riflessione

Schermi, parliamone! Una campagna per aprire il dibattito e stimolare la riflessione

Lo scorso 28 novembre, la Sindaca della Città di Ginevra, ha tenuto una conferenza stampa sul progetto “Écrans, parlons-en!”.

Gli schermi sono ovunque e fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. Questa onnipresenza ci interpella tutti, sia per quanto riguarda il nostro uso personale che per le pratiche professionali. Come aiutare i genitori a gestire l’uso degli schermi da parte dei loro figli? Come rispondere ai bambini che vedono continuamente gli adulti attaccati ai loro smartphone? Come supportare i professionisti dell’infanzia e della gioventù che cercano di adattarsi a questi cambiamenti? Queste sono solo alcune delle domande affrontate dalla nuova campagna Schermi, parliamone! lanciata dal Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà della Città di Ginevra, in collaborazione con la Fondazione Action Innocence.

Leggi tutto
ENAIP e Gruppo “Luigia”: una sinergia per una ristorazione sostenibile e inclusiva

ENAIP e Gruppo “Luigia”: una sinergia per una ristorazione sostenibile e inclusiva

Il 28 ottobre scorso, presso il Ristorante “Luigia” alla Confederation Centre, si è tenuta una conferenza stampa per presentare una nuova e significativa collaborazione tra ENAIP Internationaler Bund (ENAIP IB) e il Gruppo “Luigia”, un’iniziativa a livello nazionale che unisce formazione, integrazione e sostenibilità nel settore della ristorazione. Questo progetto mira a sviluppare un modello di ristorazione inclusiva e sostenibile, promuovendo la crescita professionale di lavoratori con una scarsa padronanza della lingua locale, grazie a un programma di formazione mirato.

Leggi tutto
Il potere delle parole: dialoghi su libro e mondo alla Fondazione Valerio

Il potere delle parole: dialoghi su libro e mondo alla Fondazione Valerio

Il 17 ottobre, nella suggestiva cornice della Fondazione Valerio, si è tenuta la conferenza: Dialogo sul potere delle parole: “Se apri un libro, diventa un mondo”, organizzata dal Comitato degli Italiani all’Estero (Comites) in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia di Ginevra, nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’evento, parte delle celebrazioni di quest’edizione dal tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, ha esplorato il rapporto tra lingua, libro e mondo attraverso il dialogo con due ospiti d’eccezione.

Leggi tutto
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile in visita a Ginevra

Il Capo Dipartimento della Protezione Civile in visita a Ginevra

L’ottimo stato della collaborazione con le Agenzie ONU ginevrine che operano nel campo dell’emergenza e della riduzione del rischio di disastri e le prospettive di ulteriore rafforzamento della cooperazione sono state al centro dei fruttuosi incontri che il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Dott. Fabio Ciciliano, ha avuto ieri con i vertici rispettivamente dell’Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari delle Nazioni Unite (OCHA), dell’Ufficio per la Riduzione dei Rischi di Disastri (UNDRR), dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (OMM) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Leggi tutto
Ginevra: culla di cultura fin dalla nascita

Ginevra: culla di cultura fin dalla nascita

L’accesso alla cultura per tutte e tutti, sin dalla più tenera età, è una priorità della politica sociale e culturale della Città di Ginevra. La politica per la prima infanzia costituisce una leva fondamentale per lo sviluppo dei bambini e per l’integrazione delle famiglie. Per condividere questo impegno con il maggior numero di persone, la Città di Ginevra organizza, dal 27 ottobre al 3 novembre, numerose attività per le famiglie con bambini piccoli, nonché una conferenza della dottoressa in neuroscienze Samah Karaki.

Leggi tutto
Il CGIE Europa si riunisce nella Commissione Continentale a Bruxelles

Il CGIE Europa si riunisce nella Commissione Continentale a Bruxelles

Il 16, 17 e 18 ottobre 2024 si sono tenuti i lavori della Commissione Continentale Europa e Africa del Nord del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), un appuntamento di grande rilevanza per la comunità italiana in Europa.

Leggi tutto
Grande successo per l’omaggio a Massimo Troisi organizzato dall’ARCG e dalla SAIG

Grande successo per l’omaggio a Massimo Troisi organizzato dall’ARCG e dalla SAIG

In occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Massimo Troisi, lo scorso 15 ottobre, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) e l’Associazione Regionale Campana – Ginevra (ARCG) hanno voluto rendere omaggio al grande attore e regista napoletano, organizzando una serata speciale presso il Cinema Bio di Carouge. L’evento si inseriva nel programma della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, un’iniziativa annuale volta a promuovere e valorizzare la cultura e la lingua italiana a livello internazionale.

Leggi tutto
Estensione del dispositivo delle corrispondenti notturni di Plainpalais Jonction Acacias

Estensione del dispositivo delle corrispondenti notturni di Plainpalais Jonction Acacias

Le corrispondenti notturni (CN) sono agenti di mediazione sociale, il cui obiettivo principale è garantire una prevenzione notturna e promuovere il buon vivere comune nei quartieri. Il dispositivo è stato inizialmente implementato nel 2021 nel perimetro Ouches – Concorde – Franchises – Servette – Charmilles – Saint-Jean, poi, nel 2023, nel settore Pâquis – Grottes – Saint-Gervais. La sua estensione nel quartiere Plainpalais – Jonction – Acacias è appena iniziata.

Leggi tutto
Innovazione a Ginevra: nuovo attore per sostenere la mobilità del futuro

Innovazione a Ginevra: nuovo attore per sostenere la mobilità del futuro

Il 14 ottobre scorso, il Dr. Antonio Gambardella, direttore della Fondation genevoise pour l’innovation technologique (FONGIT), ha ospitato una conferenza molto stimolante per annunciare l’adesione della Fondazione Modus come nuovo partner finanziario. Questo importante annuncio è stato dato durante una cerimonia ufficiale che ha visto la presenza di Delphine Bachmann, Consigliera di Stato responsabile del Dipartimento dell’economia e dell’occupazione (DEE), e del Dr. Guillaume Drevon, Direttore della Fondazione Modus.

Leggi tutto
Il mostro dagli occhi verdi di Francesca Bruni

Il mostro dagli occhi verdi di Francesca Bruni

In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, lo scorso 11 ottobre, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, (SAIG) ha riproposto con entusiasmo lo spettacolo di Francesca Bruni, Presidente dell’Associazione Pont d’Art, “Il mostro dagli occhi verdi”.

Leggi tutto