L’Italia vista da Manuela Lenoci: Esplorando le città del Gal Terre di Murgia
Suggerimenti, avventure e percorsi ti aspettano, sia che tu sia un viaggiatore internazionale sia un turista del posto. Ti trovi nelle suggestive Terre di Murgia, nella splendida Puglia, dove il paesaggio roccioso si intreccia con la profonda storia e la cultura vivace dei suoi comuni. Tra le meraviglie di questa regione ci sono Altamura, Sammichele di Bari, Toritto, Cassano delle Murge, Santeramo in Colle e Bitetto, ognuna con la sua bellezza e tradizione autentica.
Alfonso Gomez: quattro quartieri in festa per i banchetti urbani
A maggio, quattro quartieri in festa per i banchetti urbani dell’anno della sindacatura di Alfonso Gomez.
In seguito al successo dei banchetti urbani organizzati nel 2023, quattro nuove edizioni avranno luogo a maggio 2024. Questi momenti conviviali sono organizzati nei quartieri degli Acacias, di Champel, dei Pâquis e delle Eaux-Vives, in collaborazione con associazioni e partner locali su tematiche legate al clima.
Si rafforzano i legami tra Città di Ginevra e La Chaux-de-Fonds
Piantagione del primo albero offerto dalla Città di Ginevra nella piazza della stazione di La Chaux-de-Fonds
Il 15 aprile 2024, le Autorità delle Città di Ginevra e di La Chaux-de-Fonds hanno celebrato la piantagione del primo albero offerto dalla Città di Calvino alla Metropoli orologiera a seguito della tempesta del 24 luglio 2023.
Ritornano le Conferenza dell’ITAL-UIL Ginevra alla SAIG
Martedì 16 aprile, presso la sede della SAIG a Ginevra, si è svolta la prima delle due conferenze previste per il 2024 organizzate dalla SAIG in collaborazione con il Patronato ITAL-UIL sede di Ginevra. L’incontro, che ha visto anche la partecipazione dell’Avvocato Alessandra Testaguzza, ha affrontato alcuni aspetti della Riforma AVS21 entrata in vigore il 1° gennaio scorso oltre che dei problemi legati alla gestione di conti, investimenti e abitazioni in Italia, in particolare per le persone anziane.
Il territorio di Mazzarino si innamora di Ginevra
Dopo la significativa partecipazione della Regione Sicilia a Ginevra, l’entroterra siciliano, con particolare attenzione alla zona di Mazzarino, fa nuovamente capolinea nella cornice della Città di Calvino, portando in primo piano non solo i propri prodotti, ma anche le indiscutibili qualità delle delizie culinarie siciliane.
L’UNDIS si incontra per il proseguo delle sue attività
Il 16 aprile scorso, nonostante la presenza limitata, l’Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera (UNDIS) ha tenuto una riunione per consolidare le sue iniziative in corso per il 2024.
Venditti a Ginevra con la Cover “In Questa Banda Di Ladri”
Il sabato 13 aprile ha visto la magnifica Salle Point Favre a Chêne-Bourg trasformarsi nel palcoscenico di un evento straordinario: il concerto organizzato dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), protagonista la celebre cover “IN QUESTA BANDA DI LADRI”, omaggio al geniale cantautore Antonello Venditti.
Friuli Venezia Giulia: “Una Regione Italiana a Ginevra”
Dal 10 al 14 aprile scorsi, una delegazione della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha visitato il Friuli Venezia Giulia per incontrare diversi rappresentanti istituzionali di questa splendida regione italiana. La visita, organizzata nei minimi dettagli dalla Presidente del Fogolâr Furlan, Agnese Trevisan, ha permesso alla delegazione SAIG, composta dal Coordinatore Carmelo Vaccaro e accompagnata dalla Trevisan, di incontrare anche i presidenti delle associazioni Ass. Cultura e Arte Siciliana, Vincenzo Bartolomeo, e Cosimo Petruzzi dell’Ass. Regionale Pugliese.
In Questa Banda Di Ladri: Cover di Antonello Venditti
Il prossimo 13 aprile, la SAIG presenta una cover di Antonello Venditti: “In Questa Banda Di Ladri”
A Ginevra il 25 Aprile organizzato dall’ANPI: tutta un’altra storia
A Ginevra, l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) organizza, come ogni 25 aprile, un evento che cambia completamente prospettiva: è tutta un’altra storia!!!
Il 25 aprile di ogni anno è una data di grande importanza in Italia, poiché si celebra la Festa della Liberazione, commemorando la fine dell’occupazione nazista e la caduta del fascismo, un momento cruciale nella storia italiana.