Il Capo Dipartimento della Protezione Civile in visita a Ginevra

Il Capo Dipartimento della Protezione Civile in visita a Ginevra

L’ottimo stato della collaborazione con le Agenzie ONU ginevrine che operano nel campo dell’emergenza e della riduzione del rischio di disastri e le prospettive di ulteriore rafforzamento della cooperazione sono state al centro dei fruttuosi incontri che il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Dott. Fabio Ciciliano, ha avuto ieri con i vertici rispettivamente dell’Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari delle Nazioni Unite (OCHA), dell’Ufficio per la Riduzione dei Rischi di Disastri (UNDRR), dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (OMM) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Leggi tutto
Ginevra: culla di cultura fin dalla nascita

Ginevra: culla di cultura fin dalla nascita

L’accesso alla cultura per tutte e tutti, sin dalla più tenera età, è una priorità della politica sociale e culturale della Città di Ginevra. La politica per la prima infanzia costituisce una leva fondamentale per lo sviluppo dei bambini e per l’integrazione delle famiglie. Per condividere questo impegno con il maggior numero di persone, la Città di Ginevra organizza, dal 27 ottobre al 3 novembre, numerose attività per le famiglie con bambini piccoli, nonché una conferenza della dottoressa in neuroscienze Samah Karaki.

Leggi tutto
Il CGIE Europa si riunisce nella Commissione Continentale a Bruxelles

Il CGIE Europa si riunisce nella Commissione Continentale a Bruxelles

Il 16, 17 e 18 ottobre 2024 si sono tenuti i lavori della Commissione Continentale Europa e Africa del Nord del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), un appuntamento di grande rilevanza per la comunità italiana in Europa.

Leggi tutto
Grande successo per l’omaggio a Massimo Troisi organizzato dall’ARCG e dalla SAIG

Grande successo per l’omaggio a Massimo Troisi organizzato dall’ARCG e dalla SAIG

In occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Massimo Troisi, lo scorso 15 ottobre, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) e l’Associazione Regionale Campana – Ginevra (ARCG) hanno voluto rendere omaggio al grande attore e regista napoletano, organizzando una serata speciale presso il Cinema Bio di Carouge. L’evento si inseriva nel programma della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, un’iniziativa annuale volta a promuovere e valorizzare la cultura e la lingua italiana a livello internazionale.

Leggi tutto
Estensione del dispositivo delle corrispondenti notturni di Plainpalais Jonction Acacias

Estensione del dispositivo delle corrispondenti notturni di Plainpalais Jonction Acacias

Le corrispondenti notturni (CN) sono agenti di mediazione sociale, il cui obiettivo principale è garantire una prevenzione notturna e promuovere il buon vivere comune nei quartieri. Il dispositivo è stato inizialmente implementato nel 2021 nel perimetro Ouches – Concorde – Franchises – Servette – Charmilles – Saint-Jean, poi, nel 2023, nel settore Pâquis – Grottes – Saint-Gervais. La sua estensione nel quartiere Plainpalais – Jonction – Acacias è appena iniziata.

Leggi tutto
Innovazione a Ginevra: nuovo attore per sostenere la mobilità del futuro

Innovazione a Ginevra: nuovo attore per sostenere la mobilità del futuro

Il 14 ottobre scorso, il Dr. Antonio Gambardella, direttore della Fondation genevoise pour l’innovation technologique (FONGIT), ha ospitato una conferenza molto stimolante per annunciare l’adesione della Fondazione Modus come nuovo partner finanziario. Questo importante annuncio è stato dato durante una cerimonia ufficiale che ha visto la presenza di Delphine Bachmann, Consigliera di Stato responsabile del Dipartimento dell’economia e dell’occupazione (DEE), e del Dr. Guillaume Drevon, Direttore della Fondazione Modus.

Leggi tutto
Il mostro dagli occhi verdi di Francesca Bruni

Il mostro dagli occhi verdi di Francesca Bruni

In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, lo scorso 11 ottobre, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, (SAIG) ha riproposto con entusiasmo lo spettacolo di Francesca Bruni, Presidente dell’Associazione Pont d’Art, “Il mostro dagli occhi verdi”.

Leggi tutto
Assemblea Generale ACAS: programma e novità dal 2025

Assemblea Generale ACAS: programma e novità dal 2025

Il 10 ottobre scorso si è tenuta l’Assemblea Generale annuale dell’Associazione Cultura e Arte Siciliana (ACAS), durante la quale si sono gettate le basi per i progetti futuri e sono state introdotte diverse novità rilevanti, sia in termini di organico che di programmazione culturale. L’incontro ha rappresentato un momento di svolta per l’associazione, la quale ha definito con chiarezza la propria direzione futura.

Leggi tutto
Conferenza dell’ITAL-UIL Ginevra su Riforma AVS21

Conferenza dell’ITAL-UIL Ginevra su Riforma AVS21

Venerdì 4 ottobre, presso la sede della SAIG a Ginevra, si è svolta la seconda e ultima conferenza prevista per il 2024 nell’ambito del partenariato che unisce la SAIG al Patronato ITAL-UIL. La serata informativa, suddivisa in due parti, ha affrontato in un primo tempo alcuni aspetti legati al sistema pensionistico svizzero (possibilità di richiedere un nuovo calcolo della rendita AVS e certificazione di esistenza in vita per i pensionati INPS) e, successivamente, passato in rassegna vari servizi e prestazioni utili per le persone anziane per poi concludere con qualche considerazione sul rimpatrio dei connazionali pensionati.

Leggi tutto
L’UNDIS inaugura la Sezione Cantonale di VS e VD

L’UNDIS inaugura la Sezione Cantonale di VS e VD

Il 4 ottobre 2024 è stata ufficialmente fondata la Sezione Cantonale dei cantoni francofoni del Vallese (VS) e del Vaud (VD), facente parte dell’Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera (UNDIS). La cerimonia si è tenuta nel comune di St-Léonard, nei pressi di Sion, nel cuore del Vallese. Questo evento rappresenta una tappa storica per l’UNDIS, poiché segna l’inizio dell’espansione territoriale dell’associazione con la creazione delle sue prime sezioni regionali in Svizzera.

Leggi tutto
Importante innovazione sull’attribuzione dei Codici Fiscali

Importante innovazione sull’attribuzione dei Codici Fiscali

A partire dal 15 luglio 2024 non è più necessario richiedere il tesserino del codice fiscale.
Gli italiani iscritti all’AIRE nella Circoscrizione consolare del Consolato Generale di Ginevra possono scaricare direttamente il certificato di attribuzione del codice fiscale tramite il Portale Fast It. Esso è ottenibile in tempi rapidi, riporta un codice a barre che è utilizzabile in tutti i rapporti con gli Enti e le Amministrazioni Pubbliche.

Leggi tutto
La Console Generale Piccirillo: l’esperienza di Ginevra dopo 9 mesi di attività

La Console Generale Piccirillo: l’esperienza di Ginevra dopo 9 mesi di attività

Sono passati 9 mesi dalla presa in carica della Console Generale di Ginevra, Dott.ssa Nicoletta Piccirillo. In questo lasso di tempo, sono migliorati i servizi consolari grazie a diverse innovazioni che sono state introdotte. La Circoscrizione consolare ha oltre 133 mila iscritti all’AIRE nei tre Cantoni: Ginevra, Vodese e Vallese.

Leggi tutto