Dichiarazione dei diritti dei bambini: Ginevra reagisce

Dichiarazione dei diritti dei bambini: Ginevra reagisce

Il 2024 segna il centenario della Dichiarazione di Ginevra, un testo che ha largamente ispirato l’attuale Convenzione sui diritti dell’infanzia dell’ONU, adottata nel 1989. Redatto dalla fondatrice di Save the Children, Eglantyne Jebb, questo documento rappresenta un momento storico poiché riconosce, per la prima volta, diritti specifici e universali ai bambini. In un contesto in cui i bambini di tutto il mondo sono vittime di violenze, la Città di Ginevra, il Comitato per i diritti dell’infanzia e tre ONG riconosciute per il loro impegno nella tutela dei diritti dei bambini hanno intrapreso una rilettura della Dichiarazione del 1924 alla luce delle sfide odierne.

Leggi tutto
Ginevra. “Garderobes”: un appuntamento per ripensare la moda

Ginevra. “Garderobes”: un appuntamento per ripensare la moda

La prima edizione del salone “Garderobes”, un evento aperto al pubblico interamente dedicato alla moda sostenibile, si terrà il 23 e 24 novembre 2024 presso l’IceBergues, nel cuore della città. Organizzato dall’associazione Bubble Ethic in collaborazione con la Città di Ginevra, questo evento gratuito riunirà creatori e creatrici locali, esperti ed esperte, marchi ginevrini e cittadini impegnati per affrontare le sfide e le soluzioni legate a una moda più etica e responsabile.

Leggi tutto
L’ARPG e la tradizione della festa di San Martino

L’ARPG e la tradizione della festa di San Martino

L’associazionismo, oggi più che mai, attraversa un periodo delicato. Molte realtà storiche si trovano a fronteggiare difficoltà legate al ricambio generazionale, alla carenza di risorse e alla necessità di rinnovarsi per rimanere rilevanti. Tuttavia, alcune associazioni riescono a mantenere vivi i valori e le tradizioni regionali, diventando punti di riferimento per le comunità italiane all’estero.

Leggi tutto
“Loro” di Paolo Sorrentino a Ginevra

“Loro” di Paolo Sorrentino a Ginevra

Un’interessante serata di discussione e approfondimento si è svolta il 14 novembre presso il Cinema CDD in Rue des Charmilles, grazie all’evento organizzato dal Partito Democratico di Ginevra. Al centro dell’incontro, il film “Loro” di Paolo Sorrentino, un’opera che ha saputo catturare l’attenzione del pubblico con il suo ritratto affascinante e controverso di Silvio Berlusconi.

Leggi tutto
Swiss Italian Startup Award: il genio italiano all’avanguardia

Swiss Italian Startup Award: il genio italiano all’avanguardia

Il successo ha caratterizzato la prima edizione dello Swiss Italian Startup Award, un evento di grande importanza organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera in collaborazione con FONGIT (Fondation Genevoise pour l’Innovation Technologique).

Leggi tutto
La Francia Commemora l’11 novembre al Monumento ai Caduti di Ginevra

La Francia Commemora l’11 novembre al Monumento ai Caduti di Ginevra

Lo scorso 11 novembre giorno dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, il Consolato Generale di Francia a Ginevra ha organizzato la tradizionale cerimonia commemorativa davanti al Monumento ai Caduti francesi situato in fondo a rue Jean-Sénebier, nel quartiere di Plainpalais (1205 Ginevra).

Leggi tutto
La storia del Beato Rosario Livatino raccontata da Roberto Mistretta

La storia del Beato Rosario Livatino raccontata da Roberto Mistretta

Venerdì 8 novembre, presso la Missione Cattolica Italiana di Ginevra, si è svolto un evento commemorativo dedicato alla figura del giudice Rosario Livatino, organizzato dall’Associazione Cultura e Arte Siciliana (ACAS), Unione Regionale Emigrati Siciliani, Associazione Regionale Sicilia – Nyon, MCI Missione Cattolica Italiana e Il giornale Italiano. Con il Patrocinio del Com.It.Es. L’incontro ha ospitato lo scrittore e giornalista italiano Roberto Mistretta, la cui produzione letteraria spazia tra romanzi gialli e opere di impegno sociale incentrate sui temi della giustizia e della lotta alla mafia nella sua Sicilia.

Leggi tutto
Losanna Sion e Ginevra: Commemorazione del 4 Novembre

Losanna Sion e Ginevra: Commemorazione del 4 Novembre

Il 4 novembre è una data profondamente simbolica per l’Italia, riconosciuta come la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Questa ricorrenza commemora la fine del Primo Conflitto Mondiale (1915-1918), un evento che segnò l’unificazione del Paese e rese omaggio ai caduti per la patria. La festività, istituita nel 1919, rappresenta un momento di riflessione su valori fondamentali come l’unità, il sacrificio e l’impegno per la pace, e continua a essere celebrata non solo in Italia, ma anche dalle comunità italiane all’estero, con cerimonie che ne esaltano il valore simbolico e storico.

Leggi tutto
Schermi, parliamone! Una campagna per aprire il dibattito e stimolare la riflessione

Schermi, parliamone! Una campagna per aprire il dibattito e stimolare la riflessione

Lo scorso 28 novembre, la Sindaca della Città di Ginevra, ha tenuto una conferenza stampa sul progetto “Écrans, parlons-en!”.

Gli schermi sono ovunque e fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. Questa onnipresenza ci interpella tutti, sia per quanto riguarda il nostro uso personale che per le pratiche professionali. Come aiutare i genitori a gestire l’uso degli schermi da parte dei loro figli? Come rispondere ai bambini che vedono continuamente gli adulti attaccati ai loro smartphone? Come supportare i professionisti dell’infanzia e della gioventù che cercano di adattarsi a questi cambiamenti? Queste sono solo alcune delle domande affrontate dalla nuova campagna Schermi, parliamone! lanciata dal Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà della Città di Ginevra, in collaborazione con la Fondazione Action Innocence.

Leggi tutto
ENAIP e Gruppo “Luigia”: una sinergia per una ristorazione sostenibile e inclusiva

ENAIP e Gruppo “Luigia”: una sinergia per una ristorazione sostenibile e inclusiva

Il 28 ottobre scorso, presso il Ristorante “Luigia” alla Confederation Centre, si è tenuta una conferenza stampa per presentare una nuova e significativa collaborazione tra ENAIP Internationaler Bund (ENAIP IB) e il Gruppo “Luigia”, un’iniziativa a livello nazionale che unisce formazione, integrazione e sostenibilità nel settore della ristorazione. Questo progetto mira a sviluppare un modello di ristorazione inclusiva e sostenibile, promuovendo la crescita professionale di lavoratori con una scarsa padronanza della lingua locale, grazie a un programma di formazione mirato.

Leggi tutto
Il potere delle parole: dialoghi su libro e mondo alla Fondazione Valerio

Il potere delle parole: dialoghi su libro e mondo alla Fondazione Valerio

Il 17 ottobre, nella suggestiva cornice della Fondazione Valerio, si è tenuta la conferenza: Dialogo sul potere delle parole: “Se apri un libro, diventa un mondo”, organizzata dal Comitato degli Italiani all’Estero (Comites) in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia di Ginevra, nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’evento, parte delle celebrazioni di quest’edizione dal tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, ha esplorato il rapporto tra lingua, libro e mondo attraverso il dialogo con due ospiti d’eccezione.

Leggi tutto
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile in visita a Ginevra

Il Capo Dipartimento della Protezione Civile in visita a Ginevra

L’ottimo stato della collaborazione con le Agenzie ONU ginevrine che operano nel campo dell’emergenza e della riduzione del rischio di disastri e le prospettive di ulteriore rafforzamento della cooperazione sono state al centro dei fruttuosi incontri che il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Dott. Fabio Ciciliano, ha avuto ieri con i vertici rispettivamente dell’Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari delle Nazioni Unite (OCHA), dell’Ufficio per la Riduzione dei Rischi di Disastri (UNDRR), dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (OMM) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Leggi tutto