Ginevra: eletti i 12 rappresentati al Consiglio Nazionale, si corre al ballottaggio per gli Stati

Ginevra: eletti i 12 rappresentati al Consiglio Nazionale, si corre al ballottaggio per gli Stati

Le elezioni per il Consiglio Nazionale dello scorso 22 ottobre hanno portato a un cambiamento significativo nel panorama politico precedente. In questa tornata elettorale, la sinistra radicale è uscita dal quadro politico, mentre il MCG ha festeggiato il suo ritorno alla Camera dei Deputati, guadagnando 2 seggi a spese dei Partiti dei Verdi e dei Verdi Liberali. Anche “I Socialisti” hanno motivo di gioire, avendo conquistato un seggio in più e passando da 2 a 3 rappresentanti ginevrini a Berna.

Leggi tutto
Sciascia e Camilleri a Ginevra con l’ACAS

Sciascia e Camilleri a Ginevra con l’ACAS

Il 21 ottobre scorso, l’Associazione Cultura e Arte Siciliana (ACAS) ha tenuto una conferenza sulla “Lingua italiana nelle opere di Andrea Camilleri e di Leonardo Sciascia”, con la partecipazione della dott.ssa Lucia Russo, giornalista culturale e scrittrice esperta di letteratura siciliana.

Leggi tutto
Il Fogolâr Furlan di Ginevra: una rinascita e nuove prospettive

Il Fogolâr Furlan di Ginevra: una rinascita e nuove prospettive

Ginevra, 19 ottobre – L’ultima riunione del rinato Fogolâr Furlan di Ginevra, nei locali della SAIG, è stata un’occasione speciale di celebrazione, riflessione e pianificazione per il futuro. La Presidente Agnese Trevisan ha aperto l’incontro esprimendo gratitudine ai circa venti membri presenti per il loro supporto alla rinascita del Fogolâr.

Leggi tutto
Sostegno Mahdie Alinejad nei suoi sforzi per ottenere asilo in Svizzera

Sostegno Mahdie Alinejad nei suoi sforzi per ottenere asilo in Svizzera

Il 18 ottobre scorso, il Consiglio Amministrativo in corpore ha incontrato la signora Mahdie Alinejad, che lotta contro l’espulsione forzata in Iran, dove le minacce alla sua incolumità sono più che evidenti a causa delle sue posizioni politiche a favore dei diritti delle donne.

Leggi tutto
Ginevra grata alla sezione ginevrina della Lega svizzera dei diritti umani

Ginevra grata alla sezione ginevrina della Lega svizzera dei diritti umani

La sezione ginevrina della Lega svizzera dei diritti umani ha ricevuto il 18 ottobre 2023 la Medaglia “Ginevra grata”. Alfonso Gomez, Sindaco di Ginevra, ha conferito questo riconoscimento ai suoi rappresentanti a nome delle autorità della Città, durante una cerimonia che si è svolta alle 18:30 presso il Palais Anna e Jean-Gabriel Eynard.

Leggi tutto
Oltre 50 corsi sportivi offerti al pubblico questo inverno

Oltre 50 corsi sportivi offerti al pubblico questo inverno

In autunno e in inverno, è possibile praticare sport anche negli spazi pubblici! A partire dal 29 ottobre 2023 e fino al 24 marzo 2024, la Città di Ginevra offre corsi sportivi gratuiti. Le iscrizioni sono aperte.

Leggi tutto
Ricerca di artisti, designer e stilisti talentuosi

Ricerca di artisti, designer e stilisti talentuosi

Sei un artista, designer o stilista creativo in cerca di nuove opportunità per esprimere la tua passione e il tuo talento? In tal caso, sei nel posto giusto! Stiamo cercando individui eccezionali per unirsi al nostro team e contribuire alla creazione di opere d’arte, design innovativi e stili all’ultima moda.

Leggi tutto
l’Ambasciatore Cornado presenta le Lettere credenziali al Presidente Berset

l’Ambasciatore Cornado presenta le Lettere credenziali al Presidente Berset

Il 17 ottobre 2023, a Berna, l’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, S.E. Gian Lorenzo Cornado, ha presentato le sue lettere credenziali al Presidente della Confederazione, Alain Berset, presso il Palazzo Federale.

Leggi tutto
Festival Calabria a Ginevra 2023: la SAIG celebra l’identità italiana

Festival Calabria a Ginevra 2023: la SAIG celebra l’identità italiana

Dopo il successo straordinario del “Festival Sicilia a Ginevra”, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha riportato in scena un altro evento culturalmente ricco nei giorni 13, 14 e 15 ottobre. Questa volta, l’attenzione è stata rivolta alla Regione Calabria, con l’obiettivo di celebrarne le radici e la cultura.

Leggi tutto
Roberta Redaelli: un’italiana da conoscere a Ginevra

Roberta Redaelli: un’italiana da conoscere a Ginevra

Da quando ha inaugurato la sua Maison nel 1988, Roberta Redaelli è stata la mente creativa dietro uno straordinario universo di moda che incarna il concetto di “lusso che resiste al passare del tempo”. Con un’anima intraprendente, una sete di innovazione e una passione per la sperimentazione, Redaelli è stata acclamata da molti come una vera e propria “Dott.ssa dell’Arte Couture”, dimostrando di essere in grado di sfidare le tendenze dominanti dell’epoca, tra fashion blogger e designer glamour.

Leggi tutto
L’UNDIS incontra S.E. l’Ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado

L’UNDIS incontra S.E. l’Ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado

Il 12 ottobre scorso, i rappresentanti dell’UNDIS hanno avuto l’onore di essere ricevuti da S.E. Ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado, un incontro destinato a lasciare un’impronta duratura nei registri delle iniziative culturali e sociali dei decorati italiani in Svizzera.

Leggi tutto
ITAL-UIL sulla riforma delle complementari: penalizzazioni dal 2024

ITAL-UIL sulla riforma delle complementari: penalizzazioni dal 2024

Il Coordinatore SAIG, Carmelo Vaccaro ha dato il benvenuto ai presenti, salutando e ringraziando i relatori e la Direzione dell’ITAL-UIL Svizzera per la collaborazione derivante dal Partenariato sottoscritto da un paio d’anni. Ha poi ricordato il grande lavoro di sensibilizzazione fatto dalla SAIG in collaborazione con l’Avv. Testaguzza nel 2016 per la regolarizzazione della posizione di tanti connazionali presso le imposte e di conseguenza presso le prestazioni complementari, intercedendo affinché vi fosse un periodo di transizione, senza ripercussioni penali.

Leggi tutto