Il “Samedi du Partage” si vive come una festa della condivisione
Far nascere una rete locale di scambio attraverso un mega progetto sociale, come il “Samedi du Partage”, non è sicuramente semplice, ma farla diventare una festa della condivisione è sicuramente l’incoronazione di un’impresa comune di centinaia di volontari che si prestano a favorire la Fondazione Partage nella sua opera sociale.
Il Presidente Sergio Mattarella incontra la comunità italiana a Berna
In occasione della visita di Stato che si sta tenendo in Svizzera dal 28 al 30 novembre, su invito del Presidente della Confederazione, Ignazio Cassis, il nostro Presidente, Sergio Mattarella, ha colto l’occasione per incontrare molti dei rappresentanti della comunità italiana.
SAIG: un gala per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
A conclusione degli eventi del mese, lo scorso 26 novembre la SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra) ha scelto la suggestiva location offerta dai saloni Louise & Parquet dell’Hotel d’Angleterre di Ginevra, per organizzare ed offrire la cena di gala per la VII edizione della “Settimana della cucina italiana nel mondo” con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Ginevra e l’IIC di Zurigo.
La città di Ginevra diventa “Fair Trade Town”
Per il suo impegno a favore del commercio equo, giovedì 24 novembre la Città di Ginevra riceverà il riconoscimento “Fair Trade Town”. Questa cerimonia si svolgerà al termine di una settimana di azioni dal titolo “Fair Week – The Fair Week”, che mira a denunciare l’aberrazione del “Black Friday” e a mettere in discussione le abitudini dei consumatori.
Premio “Ciao Italia ici Genève” a Di Stefano e Montilla per l’Indigo
A Ginevra, due amici, uno cuoco e un professionista nell’orologeria diventano ristoratori per passione. Si tratta di due amici conosciutisi nella Città di Calvino, che hanno messo insieme le loro esperienze e passioni diverse al servizio della ristorazione: Giuseppe Di Stefano e Giuseppe Montilla.
On. Billi: richiedo potenziamento urgente sulla rete consolare
“La rete consolare versa in gravi difficoltà per i servizi consolari. Le cause sono diverse. A partire dalla spending review della Pubblica Amministrazione partita con il Governo Monti, che ha impattato pesantemente anche le risorse dei consolati con una drastica riduzione del personale, da 5.000 dipendenti nel 2010 a 2.500 oggi.
Ville de Genève: inaugurato il progetto “Plante ton arbre!”
Un grande progetto culturale, ecologico e sociale ideato dal Théâtre Spirale e sostenuto dal DIP e dal DFEL è stato inaugurato giovedì 17 novembre al Parc Bertrand alla presenza delle autorità.
Mercatino di Natale al Giardino Inglese
Per il secondo anno il Giardino Inglese si trasforma in un mondo magico per ospitare l’ormai tradizionale mercatino di Natale, dal 17 novembre fino al 24 dicembre 2022.
Cantone di Ginevra: lotta alla violenza contro le donne
Il Dipartimento delle finanze e delle risorse umane (DF) presenta le misure adottate durante questa legislatura per contrastare la violenza sulle donne. Il Consiglio di Stato ha preso atto, questo mercoledì, dei risultati del piano d’azione che si proroga fino al 2023.
Christina Kitsos inaugura un nuovo asilo nido nel quartiere della Servette
Nel quartiere della Servette ha aperto i battenti un nuovo asilo nido, intitolato alla politica ginevrina Monique Bauer-Lagier. L’inaugurazione ufficiale di questa nuova struttura per l’infanzia si è svolta il 17 novembre 2022, alla presenza della Consigliera Amministrativo Christina Kitsos e della famiglia Bauer-Lagier. Ad oggi, l’asilo nido dispone di 40 posti e la sua capacità aumenterà gradualmente, con 60 posti all’inizio dell’anno scolastico 2023-24 e poi 80 nel 2024-25.
Musique Napolitaine a Ginevra
Un’ora e mezza di gioia, emozione, sole, sorriso, bellezza in una parola “italianità” nel concerto di “musiche napoletane” proposto, lo scorso 10 novembre, nella Salle Comunale de Chene-Bougeries, stracolma di pubblico.
Lavori alla Scuola Trembley: un passo importante e spettacolare
Per rispondere all’aumento delle iscrizioni scolastiche ed extrascolastiche, sono stati allestiti padiglioni scolastici modulari e mobili in diversi settori della Città. Dopo l’installazione dei padiglioni scolastici sul tetto della scuola Allières, durante le vacanze scolastiche di ottobre, il montaggio dei padiglioni modulari continua nel sito di Trembley.
- 1
- 2