L’On. Schirò. Il nuovo regime fiscale per i frontalieri approvato dal governo
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il Disegno di legge che recepisce i contenuti della nuova intesa tra Italia e Svizzera in materia di eliminazione delle doppie tassazioni per i lavoratori frontalieri.
Fashion: l’arte artigianale italiana a Ginevra
L’evento “Italian Creativity Fashion” del 9 Novembre presso l’auditorio della Fondazione Louis-Jeantet è stato organizzato dall’ IWG (Italian Women Group), uno dei gruppi di volontari che collaborano con la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera a Ginevra.
L’On. Schirò. Mini riforma delle pensioni: aspetti critici anche per gli emigrati
Una “mini riforma” delle pensioni di impatto limitato quella prevista dalla Legge di Bilancio 2022, stroncata dalle parti sociali e da molti esperti della materia.
L’On. Schirò: il Governo fa marcia indietro sul bonus prima casa per gli emigrati
Il Governo fa marcia indietro e stralcia dal Decreto Fiscale pubblicato in G.U. l’articolo che prevedeva la cancellazione delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa in Italia da parte degli italiani residenti all’estero.
On. Nissoli: Niente Spid per gli italiani all’estero
Nissoli (Forza Italia Nord e Centro America): 8 mesi fa la mia interrogazione sulla semplificazione per ottenere lo Spid per gli italiani all’estero, ad oggi nessuna risposta!
Cancellato il bonus prima casa per gli italiani all’estero
“Spiacevole ma forse inevitabile sorpresa per gli italiani all’estero nel Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 approvato dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi e quindi in procinto di arrivare in Parlamento.
L’On. Schirò: Agevolazioni fiscali per la prima casa
L’Agenzia delle Entrate ha ribadito con la sua risposta ad un interpello (n. 627) che un cittadino emigrato può acquistare o riacquistare (entro un anno dalla vendita) una prima casa in Italia in regime agevolato.
Schirò: in arrivo la legge di bilancio 2022, alcune riflessioni
Entro pochi giorni (20 ottobre) il Governo è chiamato a presentare al Parlamento il testo del disegno di Legge di Bilancio per il 2022
Mauro Poggia: la Pandemia nel Cantone di Ginevra
Sulla base delle nuove disposizioni relative all’emergenza Covid, abbiamo posto alcune domande a Mauro Poggia, Consigliere di Stato incaricato del Dipartimento della Salute, per poter fare il punto sulla situazione attuale, e aiutare a indirizzarci verso una maggiore consapevolezza sui comportamenti da osservare per preservare la nostra e l’altrui salute e superare definitivamente gli effetti negativi della pandemia.
L’On. Schirò: Interrogato il Governo sulle scuole all’estero
La promozione della lingua e della cultura italiana all’estero attraversa un momento delicato di cui è necessario parlare con chiarezza e spirito costruttivo per evitare preoccupanti regressioni, in una fase per altro complessa per la ripresa e il rilancio del Paese.
On. Nissoli: Per i consolati manca personale inutile sventolare bandiera politica
“Nei consolati in tutto il mondo manca il personale, la propaganda a fini elettorali non serve, una lucida analisi della realtà, viceversa, può aiutare la nostra rete diplomatica a risolvere problemi che stanno assumendo proporzioni preoccupanti.
L’On. Schirò: i piani del governo sulle pensioni e gli italiani all’estero
Come tutti gli anni le riforme dei sistemi previdenziali e fiscali si scrivono quasi sempre nelle Leggi di Bilancio, e si discutono ovviamente dopo la pausa estiva. Ed è proprio quello che il Governo sta facendo in questi giorni.