L’I.C. “Gaetano Ponte” di Palagonia e i Corsi di lingua italiana al Festival Sicilia a Ginevra
Il ricco programma del recente Festival della Sicilia che si è tenuto a Ginevra dal 18 al 20 marzo 2022 nell’ampia e accogliente Salle des Fêtes di Carouge, organizzato dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) coordinate dall’infaticabile Carmelo Vaccaro, ha previsto la partecipazione di una rappresentanza di brave studentesse dell’Istituto Comprensivo “Gaetano Ponte” di Palagonia
La SAIG e il Festival Sicilia a Ginevra
Dopo diversi posticipi e un cambio di location, il “Festival Sicilia a Ginevra” si è svolto dal 18 al 20 marzo 2022, tra le lodi dei numerosissimi visitatori. La SAIG, organizzatrice dell’evento, considerando l’incertezza di questi tempi dovuta al conflitto tra la Russia e l’Ucraina da una parte, e dal decorso della pandemia dall’altra, non si aspettava un’affluenza tale, di circa mille persone nel corso di tutti i tre giorni.
I corsi di cucina SAIG riprendono a pieno ritmo
Il periodo di pandemia, durato due anni, ha allontanato in più occasioni le nostre aspiranti cuoche professioniste, ma lo scorso 24 febbraio, con l’allentamento delle disposizioni sanitarie, i corsi sono iniziati a pieno ritmo con la stessa armonia che questa attività conosce ormai da tempo.
Una “Panchina rossa” a Ginevra in ricordo delle vittime del femminicidio
Inerente alla risoluzione 54/134 adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che nel 1999 ha stabilito il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nel mese di dicembre 2021 la SAIG ha proposto alla Città di Ginevra di posizionare e inaugurare, insieme alla municipalità, una “Panchina rossa”.
Il Com.It.Es. si presenta al Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone di Ginevra
A soli tre mesi dal voto che ha visto il rinnovo dei Com.It.Es. in tutto il mondo, l’esecutivo dell’organo eletto di Ginevra si presente al Consiglio di Stato ginevrino. Questo primo cortese incontro, dopo l’entrata in carica del nuovo Com.It.Es., ha sicuramente consentito l’apertura di un bel dialogo fra il Com.It.Es. di Ginevra e il Consiglio di Stato.
La SAIG premia i ristoranti italiani
Il nuovo progetto della SAIG « Ciao Italia, ici Genève! – “Le tradizione culinaria italiana a Ginevra” che inizierà nel 2022, prevede un viaggio gastronomico e culturale attraverso i ristoranti della Città di Ginevra (e le città limitrofe), che sottolineano la propria appartenenza alla tradizione imprenditoriale e culinaria italiana.
10 anni dal bosone di Higgs. Tanti auguri!
Nel 2022 si festeggeranno i 10 anni del bosone di Higgs al CERN. Un puzzle completato da questa scoperta che ha rivoluzionato la conoscenza delle particelle.
I Com.It.Es. dopo le elezioni: un compito arduo per i nuovi eletti
Riassestare un organo rappresentativo come il Com.It.Es., dopo le elezioni, non affatto facile.
Uno dei punti cruciali che tutti i Com.It.Es. dovrebbero affrontare è quello di riequilibrare, qualora ce ne fosse bisogno, tutti i settori operativi per renderli efficienti e dare le giuste risposte a chi le attende da tanto tempo e tutti gli eletti hanno il dovere di provarci.
A marzo arriva il Festival Sicilia a Ginevra
La Sicilia, terra di accoglienza e di commistione di popoli, di lingue e di tradizioni, può legittimamente essere messa in parallelo con la moderna Ginevra, sede odierna di molte organizzazioni internazionali e, specularmente, terra anch’essa di accoglienza e di commistione di popoli, di lingue e di tradizioni diverse che diventano uguali in un contesto privilegiato.
Radio Swissitalia: la radio italiana a Ginevra
Radio Swissitalia quest’anno inizia l’anno con una marcia in più, anzi due.
Non solo un nuovo sito web accattivante, completo e ricco di notizie ed informazioni, ma soprattutto le antenne DAB+ accese che trasmettono e coprono buona parte della svizzera francese inclusi Ginevra, Losanna e Montreaux e permettono doi ricevere la radio anche nelle auto dotate delle moderne autoradio DAB+
Chêne-Bourg da il benvenuto ai nuovi abitanti e naturalizzati
La prima uscita ufficiale della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), del 2022, è stata la partecipazione alla serata di benvenuto ai nuovi naturalizzati e abitanti del Comune e i tradizionali auguri per il nuovo anno, organizzata dalle autorità del Comune di Chêne-Bourg lo scorso 11 gennaio presso la sala del Point Favre.
Il Natale dei Bambini dell’Associazione Calabrese Ginevra
Sabato 4 dicembre, alla Salle de l’Ecole d’Aïre, l’Associazione Calabrese di Ginevra ha festeggiato il Natale dei bambini.