Marcello Stimato: un italiano da conoscere a Ginevra

Marcello Stimato: un italiano da conoscere a Ginevra

Questo mese, nella rubrica “Un italiano da conoscere a Ginevra”, La Notizia di Ginevra presenta Marcello Stimato, campano, originario dell’Irpinia.

Marcello ha trascorso gli anni degli studi in Campania, per poi laurearsi in Economia e Commercio presso l’Università Federico II di Napoli, ottenendo successivamente l’abilitazione come Revisore legale dei conti in Italia ed in Svizzera.

Leggi tutto
Carnevale a Ginevra: un successo di colori e allegria!

Carnevale a Ginevra: un successo di colori e allegria!

Da dove viene il nome “Carnevale”? Veniva festeggiato anche dagli antichi Romani? Perché ad Ivrea si lanciano le arance…? Queste ed altre curiosità sono state svelate a grandi e piccini che hanno partecipato alla tradizionale festa di Carnevale, organizzata come ogni anno dal CAE (Comitato Assistenza Educativa) con il sostegno del Consolato d’Italia a Ginevra.

Leggi tutto
L’UEFA Women’s EURO 2025: Ginevra si prepara alla festa

L’UEFA Women’s EURO 2025: Ginevra si prepara alla festa

Thierry Apothéloz: “L’Euro 2025 non sarà solo una festa del calcio, ma un trampolino verso un cambiamento duraturo per un’intera generazione.”
Con questa affermazione entusiasta, Thierry Apothéloz, Consigliere di Stato incaricato della Coesione Sociale e dello Sport, ci ha concesso un’intervista sull’evento sportivo dell’anno in Svizzera.

Leggi tutto
Una serata straordinaria per l’evento musicale dell’anno

Una serata straordinaria per l’evento musicale dell’anno

Il 28 maggio 2025, Ginevra si prepara ad accogliere un evento eccezionale che promette di lasciare un segno indelebile nella storia della musica. L’Arena di Ginevra sarà il prestigioso teatro di una serata indimenticabile, che vedrà protagonisti Plácido Domingo con la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli, due giganti della lirica mondiale, in un incontro artistico senza precedenti.

Leggi tutto
Due scrittrici friulane presentano il loro libro a Ginevra

Due scrittrici friulane presentano il loro libro a Ginevra

Daniela Galeazzi si esprime con la sua opera a Ginevra

«L’esperienza sconvolgente di un ebreo fascista dalla guerra d’Etiopia alle leggi razziali».

Il romanzo narra la storia di Ruben, un ebreo fascista triestino che, sconvolto dal tradimento della fidanzata Teresa, decide di partecipare alla guerra d’Etiopia. Battaglie, imboscate, crudeli repressioni gli rivelano la realtà brutale della guerra. Ma un nuovo amore per una ragazza etiope che combatte nella resistenza antitaliana riesce a riempire la sua vita.

Leggi tutto
Gruppo Alpini di Ginevra: Messa in ricordo degli Alpini “andati avanti”

Gruppo Alpini di Ginevra: Messa in ricordo degli Alpini “andati avanti”

Il Gruppo Alpini di Ginevra ha inaugurato il suo programma 2025 con un appuntamento molto caro alla sua comunità: la celebrazione della Santa Messa in memoria degli Alpini “andati avanti”.

Leggi tutto
Il mondo è pronto a perdere l’associazionismo italiano?

Il mondo è pronto a perdere l’associazionismo italiano?

Le associazioni italiane all’estero, sin dai tempi delle prime grandi emigrazioni, hanno svolto un ruolo fondamentale nel mondo. Da un lato, esse hanno rappresentato un punto di riferimento imprescindibile per chi lasciava la propria terra in cerca di migliori opportunità; dall’altro, hanno mantenuto vivo quel legame culturale, identitario e affettivo con il luogo d’origine.

Leggi tutto
Corto Maltese a Ginevra: eredità, opere e biografia

Corto Maltese a Ginevra: eredità, opere e biografia

Per la prima volta l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, grazie all’ospitalità dell’École supérieure de la Bande Dessinée, sviluppa un progetto pensato appositamente per la Svizzera romanda.

Leggi tutto
Don Angelo Pede: da Botrugno a Ginevra

Don Angelo Pede: da Botrugno a Ginevra

Don Angelo Pede, parroco del paese salentino di Botrugno, accompagnato da Don Gigi, durante una visita a Ginevra ha fortemente desiderato incontrare la comunità di botrugnesi residente nella città svizzera. Ad accogliere i sacerdoti salentini sono stati tre membri ben conosciuti della comunità italiana ginevrina: Antonio Bello, Vincenzo Manzo e Oronzo Vergari.

Leggi tutto
50° Anniversario dei Lucchesi nel Mondo di Ginevra

50° Anniversario dei Lucchesi nel Mondo di Ginevra

Lo scorso 2 febbraio hanno preso il via i festeggiamenti per il 50° anniversario della fondazione dell’Associazione Lucchesi nel Mondo di Ginevra, presso l’École de Vernier Place, situata nella città di Vernier.

Leggi tutto
La Sindaca Kitsos incontra i professionisti del sociale

La Sindaca Kitsos incontra i professionisti del sociale

La Responsabile del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà (DCSS), nonché Sindaca della Città di Ginevra, Christina Kitsos, ha rinnovato l’invito per il 2024 a tutte le associazioni di categoria sovvenzionate che operano nel settore sociale con il sostegno della Città di Ginevra.

Leggi tutto
Conferenza dell’ITAL-UIL Ginevra e dell’Avv. Testaguzza

Conferenza dell’ITAL-UIL Ginevra e dell’Avv. Testaguzza

La conferenza dell’ITAL-UIL Ginevra e dell’Avv. Testaguzza sulle novità in materia di pensioni e su come tutelare i diritti dei figli quando si lasciano beni in Italia, ha suscitato l’abituale notevole interesse.

Leggi tutto