Rientro scolastico 2023. Situazione incoraggiante secondo Anne Hiltpold
Presieduta dalla signora Anne Hiltpold, la conferenza stampa di inizio anno scolastico del Dipartimento dell’Istruzione Pubblica, della Formazione e della Gioventù (DIP) si è tenuta lo scorso 15 agosto. Con oltre 82.000 studenti, il Cantone di Ginevra sta assistendo a un costante aumento del numero di iscritti, principalmente a causa degli effetti migratori.
Pranzi mensili gratuiti per gli anziani di Vieusseux e dintorni: 10 anni di attività
Quattro Antenne Sociali di Prossimità (ASP) coprono la città di Ginevra. Sviluppano e sostengono iniziative in collaborazione con i residenti, le istituzioni e le associazioni, e fanno parte dei servizi sociali locali della città di Ginevra.
Festival Calabria a Ginevra 2023: La SAIG Celebra le Radici e la Cultura Italiana
Dopo il successo del “Festival Sicilia a Ginevra” nell’anno precedente, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) è lieta di annunciare la sua prossima iniziativa, il “Festival Calabria a Ginevra 2023”, che avrà luogo dal 13 al 15 ottobre. In linea con l’obiettivo di promuovere e celebrare la ricchezza delle tradizioni folkloristiche, culinarie e culturali italiane, la SAIG intende offrire ai partecipanti un’esperienza coinvolgente e immersiva nel cuore della regione Calabria.
Le Albe 2023 a Ginevra
Appuntamento all’alba per iniziare la giornata in musica, con la 17a edizione del festival dal 17 luglio al 20 agosto 2023.
Ci lascia Ettore Ciraudo, un pilastro della comunità italiana a Ginevra
Con profonda tristezza e riconoscenza, redigo queste due righe a favore di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nel nostro Cantone. Lo scorso 1° agosto, Ginevra ha perso un personaggio straordinario: Ettore Ciraudo, uno delle personalità incontestati della gastronomia italiana a Ginevra. Con il suo ristorante a Meyrin, Ettore è stato molto più di un cuoco e un imprenditore; è stato un baluardo della cucina calabrese e italiana in questo Cantone.
Marcinelle: un ricordo doloroso ma utile per la memoria dell’umanità
La tragedia del 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier, situata appena fuori dalla cittadina belga di Marcinelle, rimane una delle più gravi catastrofi minerarie della storia. L’8 agosto di quell’anno, un devastante incendio scoppiò all’interno della miniera, causando la morte di 262 minatori, di cui 136 erano italiani.
Com.It.Es. e CGIE: L’ultima possibilità per le nostre rappresentanze elette
Dopo oltre un anno dalle elezioni dei membri del CGIE, svoltasi il 9 e 10 aprile 2022, finalmente, il 19 giugno scorso, si è tenuta l’Assemblea plenaria d’ insediamento dei 43 consiglieri eletti dall’Assemblea Paese nel mondo e i 20 consiglieri nominati dal governo.
- 1
- 2