Ginevra: l’esecutivo presenta il suo bilancio della legislatura 2020-2025
Il Consiglio Amministrativo della Città di Ginevra ha presentato il 13 febbraio, in conferenza stampa, il suo bilancio della legislatura 2020-2025. In risposta al programma legislativo pubblicato nel 2021, questo documento offre una panoramica delle 85 misure chiave che hanno guidato l’azione municipale negli ultimi cinque anni e illustra i progressi raggiunti nei principali ambiti di intervento dell’amministrazione.
Due scrittrici friulane presentano il loro libro a Ginevra
Daniela Galeazzi si esprime con la sua opera a Ginevra
«L’esperienza sconvolgente di un ebreo fascista dalla guerra d’Etiopia alle leggi razziali».
Il romanzo narra la storia di Ruben, un ebreo fascista triestino che, sconvolto dal tradimento della fidanzata Teresa, decide di partecipare alla guerra d’Etiopia. Battaglie, imboscate, crudeli repressioni gli rivelano la realtà brutale della guerra. Ma un nuovo amore per una ragazza etiope che combatte nella resistenza antitaliana riesce a riempire la sua vita.
Gruppo Alpini di Ginevra: Messa in ricordo degli Alpini “andati avanti”
Il Gruppo Alpini di Ginevra ha inaugurato il suo programma 2025 con un appuntamento molto caro alla sua comunità: la celebrazione della Santa Messa in memoria degli Alpini “andati avanti”.
Il mondo è pronto a perdere l’associazionismo italiano?
Le associazioni italiane all’estero, sin dai tempi delle prime grandi emigrazioni, hanno svolto un ruolo fondamentale nel mondo. Da un lato, esse hanno rappresentato un punto di riferimento imprescindibile per chi lasciava la propria terra in cerca di migliori opportunità; dall’altro, hanno mantenuto vivo quel legame culturale, identitario e affettivo con il luogo d’origine.
Corto Maltese a Ginevra: eredità, opere e biografia
Per la prima volta l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, grazie all’ospitalità dell’École supérieure de la Bande Dessinée, sviluppa un progetto pensato appositamente per la Svizzera romanda.
Don Angelo Pede: da Botrugno a Ginevra
Don Angelo Pede, parroco del paese salentino di Botrugno, accompagnato da Don Gigi, durante una visita a Ginevra ha fortemente desiderato incontrare la comunità di botrugnesi residente nella città svizzera. Ad accogliere i sacerdoti salentini sono stati tre membri ben conosciuti della comunità italiana ginevrina: Antonio Bello, Vincenzo Manzo e Oronzo Vergari.
50° Anniversario dei Lucchesi nel Mondo di Ginevra
Lo scorso 2 febbraio hanno preso il via i festeggiamenti per il 50° anniversario della fondazione dell’Associazione Lucchesi nel Mondo di Ginevra, presso l’École de Vernier Place, situata nella città di Vernier.
La Sindaca Kitsos incontra i professionisti del sociale
La Responsabile del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà (DCSS), nonché Sindaca della Città di Ginevra, Christina Kitsos, ha rinnovato l’invito per il 2024 a tutte le associazioni di categoria sovvenzionate che operano nel settore sociale con il sostegno della Città di Ginevra.
Conferenza dell’ITAL-UIL Ginevra e dell’Avv. Testaguzza
La conferenza dell’ITAL-UIL Ginevra e dell’Avv. Testaguzza sulle novità in materia di pensioni e su come tutelare i diritti dei figli quando si lasciano beni in Italia, ha suscitato l’abituale notevole interesse.
Tante regole dalle interpretazioni confuse?
Sono da sempre stato fermamente convinto che le “regole” siano uno strumento indispensabile per garantire la buona convivenza all’interno di una società, che si tratti di una famiglia, una comunità locale o un’intera nazione. Le regole, a mio avviso, non sono solo dettami formali, ma sono il frutto dei valori di civiltà che l’umanità ha saputo affinare nel corso dei secoli, anche attraverso gli errori del passato. Ancora oggi, malgrado alcuni episodi possano portare a dubitare, sono convinto della loro fondamentale importanza.
Disponibile la versione cartacea del Programma delle Associazioni 2025 della SAIG
Anche per il 2025, la SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra) si impegna a promuovere e valorizzare le attività proprie, quelle delle associazioni affiliate e di altre realtà associative che operano sul territorio ginevrino. Queste iniziative sono raccolte nell’ormai consolidato Programma delle Associazioni 2025, un libretto informativo che ogni anno diventa un punto di riferimento per la comunità italiana e per chiunque desideri partecipare alla ricca offerta culturale del Cantone di Ginevra.
AIRE: Variazione indirizzo o dati è obbligo di comunicazione
Variazione di indirizzo e aggiornamento dei dati d’iscrizione all’AIRE è ora obbligo di comunicazione al Consolato di competenza
Il cittadino italiano ha l’obbligo di comunicare all’Ufficio consolare le variazioni di indirizzo e tutte le modifiche dello stato civile (matrimonio, unione civile, nascita, divorzio, morte ecc.).