Ginevra: l’esecutivo presenta il suo bilancio della legislatura 2020-2025

Ginevra: l’esecutivo presenta il suo bilancio della legislatura 2020-2025

Ginevra: l’esecutivo presenta il suo bilancio della legislatura 2020-2025

Il Consiglio Amministrativo della Città di Ginevra ha presentato il 13 febbraio, in conferenza stampa, il suo bilancio della legislatura 2020-2025. In risposta al programma legislativo pubblicato nel 2021, questo documento offre una panoramica delle 85 misure chiave che hanno guidato l’azione municipale negli ultimi cinque anni e illustra i progressi raggiunti nei principali ambiti di intervento dell’amministrazione.

La legislatura che si conclude è iniziata nel cuore della pandemia di Covid-19, una crisi sanitaria e umana che ha esacerbato le disuguaglianze. Numerose realizzazioni hanno segnato questi ultimi cinque anni, sia in termini di giustizia sociale, uguaglianza e transizione ecologica, che integrando le sfide economiche e digitali.

Rispondendo, misura per misura, al programma legislativo 2020 per valutare meglio le azioni realizzate, il documento pubblicato oggi si articola intorno a una visione trasversale, quella di una Ginevra sostenibile, solidale e egualitaria. Organizzato per politica pubblica, è il frutto di un’azione collettiva del Consiglio Amministrativo e dell’insieme delle collaboratrici e dei collaboratori della Città di Ginevra.

Cinque assi prioritari hanno strutturato l’azione intrapresa:

Diritti umani, uguaglianza e diversità

La lotta contro le discriminazioni e a favore dell’uguaglianza è stata al centro della legislatura, con una maggiore sensibilizzazione del pubblico sulla lotta contro tutte le forme di discriminazione, verso donne, persone LGBTIQ+ o legate all’origine, e attraverso un potenziamento dell’accessibilità per le persone con disabilità. Il personale municipale è stato sensibilizzato anche sulle questioni di uguaglianza e diversità. Per garantire pari opportunità fin dalla giovane età, sono stati avviati una nuova pianificazione scolastica e nuovi progetti di costruzione per rispondere all’aumento dei bisogni scolastici ed extrascolastici.

Giustizia sociale e rispetto della dignità umana

L’aumento del numero di posti negli asili nido è stato al centro del lavoro degli ultimi cinque anni, attraverso la municipalizzazione progressiva di questi ultimi e l’apertura di circa 100 nuovi posti all’anno. L’accoglienza delle persone senza dimora, con 515 posti disponibili tutto l’anno, è ormai garantita. Il potenziamento delle operatrici e operatori sociali di strada (TSHM) e l’istituzione del sistema di corrispondenti notturni hanno segnato l’azione a favore dei giovani. È stato inoltre avviato un sostegno finanziario per l’occupabilità dei giovani, insieme a una nuova politica per la longevità. Per aumentare il numero di alloggi sociali e a prezzi accessibili, sono stati stanziati 17 milioni alla Fondazione della Città di Ginevra per l’edilizia sociale, permettendo la costruzione di oltre 400 alloggi sociali, di cui un centinaio già realizzati. Inoltre, la politica sociale dell’alloggio è stata rafforzata, in particolare con una maggiore protezione degli inquilini degli edifici della Città.

Emergenza climatica e transizione ecologica

Durante la legislatura sono state elaborate strategie strutturali per raggiungere gli obiettivi climatici prefissati: una nuova Strategia climatica è stata sviluppata e la revisione del piano direttore comunale ha fissato obiettivi più ambiziosi per l’aumento della copertura vegetale della città, la moderazione del traffico e la pedonalizzazione, con diverse realizzazioni di rilievo già durante questa legislatura. L’obiettivo di sostituire ogni albero abbattuto con tre alberi piantati è stato raggiunto, mentre l’eliminazione della potatura dei platani, la piantumazione di micro-foreste e la vegetalizzazione dei parcheggi, come parte della lotta contro le isole di calore, continuano a trasformare spazi cementificati in aree verdi. La politica energetica della Città è stata rafforzata con l’eliminazione delle caldaie a olio combustibile e la riqualificazione degli edifici municipali.

Vita culturale e digitale

Gli ultimi anni sono stati segnati dall’adozione a livello cantonale della Legge per la promozione della cultura e della creazione artistica (LPCCA). Questo cambiamento di paradigma si traduce per la Città in una nuova strategia di cofinanziamento e cogestione per grandi istituzioni come la Comédie o il Grand Théâtre. Per quest’ultimo, è stata avviata una riforma della governance e del personale durante la legislatura, convalidando il principio della Fondazione del Grand Théâtre come unico datore di lavoro. Sono stati avviati anche i lavori di ristrutturazione di diverse istituzioni culturali e sono state intraprese azioni necessarie per un migliore riconoscimento economico e rafforzamento dello status professionale degli artisti. Nel campo del digitale, la Città di Ginevra ha accelerato la trasformazione digitale dell’amministrazione, in particolare semplificando le procedure online, ponendo al centro della sua azione la lotta contro il divario digitale.

Sicurezza, sport e spazio pubblico

La Città di Ginevra ha lavorato per una città più sicura rafforzando la lotta contro le inciviltà (come l’abbandono di rifiuti, i rumori molesti e le infrazioni al codice della strada) e sviluppando il radicamento della polizia municipale nei quartieri. È stato inoltre elaborato un piano per la pulizia della città, al fine di ottimizzare l’azione della manutenzione stradale e ridurre le inciviltà. In ambito sportivo, la legislatura è stata caratterizzata da un forte sviluppo delle attività sportive negli spazi pubblici e dalla concretizzazione del piano di attrezzature con uno stanziamento record di 160 milioni di franchi votato dal Consiglio comunale per rispondere ai crescenti bisogni della popolazione. È stato dato nuovo impulso alle animazioni in città, in particolare intorno alla rada, sia attraverso grandi eventi occasionali che manifestazioni annuali che hanno accolto un pubblico sempre più numeroso.

Economia locale, Ginevra internazionale e finanze

Oltre a questi cinque assi centrali, due assi di lavoro complementari si sono concentrati sull’economia locale, Ginevra internazionale e la buona gestione delle finanze. Durante la legislatura, la Città di Ginevra si è dotata di una delegazione per l’economia e della sua prima strategia economica, e ha lavorato per rafforzare i legami con l’economia locale. Sul piano internazionale, la legislatura è stata segnata dal rafforzamento delle reti cittadine e dei legami con la Ginevra internazionale, nonché dall’adozione della prima Strategia per le relazioni esterne della Città. Infine, la Città di Ginevra è riuscita, in questi cinque anni, a ridurre il debito del 12,5%, pur rafforzando i servizi, e ha ottenuto lo scorso dicembre l’ottima valutazione AA- dalla società di rating finanziario Standard & Poor’s.

Gli impulsi dati dal 2020 si inseriscono, ovviamente, in una visione a lungo termine, in relazione alla crescita eccezionale della nostra regione. Molti dei progetti avviati o approvati negli ultimi cinque anni si concretizzeranno negli anni a venire e occuperanno i lavori del prossimo Consiglio Amministrativo.