Carmelo Vaccaro riceve la nomina ufficiale di quinto membro al CGIE per la Svizzera

Carmelo Vaccaro riceve la nomina ufficiale di quinto membro al CGIE per la Svizzera

A due anni dalle ultime elezioni dei membri svizzeri del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, tenutesi a Berna il 9 aprile 2022, Carmelo Vaccaro entra a far parte del CGIE come primo non eletto per il paese elvetico, subentrando al Segretario Generale Michele Schiavone, scomparso il 30 marzo scorso.

Leggi tutto
Ginevra : Coup de cœur des jeunes lectrices et lecteurs 2024

Ginevra : Coup de cœur des jeunes lectrices et lecteurs 2024

Il Premio “Coup de cœur des jeunes lectrices et lecteurs” promuove l’accesso ai libri per tutti i bambini, in un’età cruciale per l’apprendimento della lettura. Il “Coup de cœur” 2024 ha incoronato oggi il romanzo intitolato «Tout seuls» di Charlotte Moundlic, in occasione di una cerimonia al Palais Eynard alla presenza dell’autrice.

Leggi tutto
Non far rumore: una storia dimenticata

Non far rumore: una storia dimenticata

“Non far rumore” (in italiano, con sottotitoli in francese), diretto nel 2019 da Alessandra Rossi e Mario Maellaro (RAI3, radiotelevisione italiana), è un film commovente che racconta la storia dimenticata dei bambini a cui è stato vietato il soggiorno in Svizzera fino agli anni ’90.

Leggi tutto
la storia di Pio La Torre a Ginevra: “Ora Tocca a Noi”

la storia di Pio La Torre a Ginevra: “Ora Tocca a Noi”

Una serata di memoria e d’impegno sociale quella svoltasi a Ginevra, il 19 maggio – In occasione del 42° anniversario dell’assassinio di Pio La Torre, Segretario regionale del PCI, e del suo autista e amico Rosario Di Salvo, uccisi da un commando mafioso il 30 aprile 1982, si è svolta una serata di significativa importanza sociale e culturale. L’evento, organizzato dal Partito Democratico di Ginevra e Zurigo, ha incluso la proiezione del film “Ora tocca a noi: storia di Pio La Torre” ed un dibattito con Franco La Torre, figlio del politico siciliano e attivista per i diritti.

Leggi tutto
Gala d’Opera dedicato al 100° anniversario della morte di Puccini

Gala d’Opera dedicato al 100° anniversario della morte di Puccini

Nel dolce eco del tempo, celebriamo il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, un indimenticabile maestro dell’opera. La sua musica, intrecciata di passione ed emozione, continua a catturare le anime, facendo vibrare le corde sensibili dei nostri cuori.

Leggi tutto
La lettera d’informazione di Alfonso Gomez

La lettera d’informazione di Alfonso Gomez

Sapete che in Europa un terzo delle persone senza fissa dimora sono lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali, queer o appartenenti ad altre minoranze sessuali e di genere (LGBTIQ+)? Che nel nostro paese il 20% delle donne lesbiche o bisessuali ha subito discriminazioni mediche? E che la situazione professionale di un quarto delle persone trans peggiora dopo il loro coming-out?

Leggi tutto
Il Consolato pubblica il calendario per i prossimi appuntamenti

Il Consolato pubblica il calendario per i prossimi appuntamenti

Il Consolato Generale d’Italia a Ginevra annuncia l’uscita del nuovo calendario per gli appuntamenti relativi ai rilasci di passaporti e Carte d’Identità.

Leggi tutto
Marcello Alleca, un italiano da conoscere a Ginevra

Marcello Alleca, un italiano da conoscere a Ginevra

Marcello Alleca, di origini siciliane, è giunto a Ginevra nel 1993 per i suoi studi universitari, attratto dalla vocazione internazionale della città. L’ambiente multiculturale che caratterizza Ginevra si riflette anche nel suo lavoro presso l’UEFA e nella sua famiglia, dove, insieme alla moglie Sarah di origine persiana e inglese e ai loro quattro figli, si parla e si studiano diverse lingue.

Leggi tutto
Una “Panchina rossa” alla Rappresentanza d’Italia presso le OOII

Una “Panchina rossa” alla Rappresentanza d’Italia presso le OOII

In occasione della Festa della Mamma, l’8 maggio, S.E. l’Ambasciatore Vincenzo Grassi ha inaugurato una “Panchina Rossa” presso la Rappresentanza Permanente d’Italia all’OOII, evidenziando l’impegno nella lotta contro la violenza di genere.

Leggi tutto
La Console Generale Nicoletta Piccirillo a Losanna per incontrare la comunità

La Console Generale Nicoletta Piccirillo a Losanna per incontrare la comunità

Su invito del Com.It.Es. dei cantoni Vodese e Vallese, lo scorso venerdì 3 maggio la Console Generale Nicoletta Piccirillo si è recata a Losanna per incontrare la comunità italiana, Accompagnata dal Vice Console, Calogero Caputo, e dalla Dott.ssa Miranda Fidelbo, ha tenuto un incontro presso le sale del Circolo Italiano di Losanna per discutere delle strategie del Consolato riguardo ai servizi consolari.

Leggi tutto
“Dritti al Punto”: il ciclo di incontri del Comites di Ginevra

“Dritti al Punto”: il ciclo di incontri del Comites di Ginevra

“Dritti al Punto” è un ciclo di incontri informativi organizzati dal ComItEs di Ginevra per fare chiarezza su questioni amministrative, burocratiche o giuridiche e semplificare la nostra vita in Svizzera.

Leggi tutto
Ginevra accoglie l’innovata Compagnia teatrale “La Nuova Generazione di Basilea”

Ginevra accoglie l’innovata Compagnia teatrale “La Nuova Generazione di Basilea”

Dopo diversi anni di assenza dalle scene, alcuni degli attori veterani hanno riunito la Compagnia teatrale “La Nuova Generazione di Basilea”. Questo nuovo e coeso gruppo è stato calorosamente accolto e applaudito a Ginevra, che ha anche elogiato la presenza del fondatore della Compagnia basilese, Donato Stefanelli, venuto dall’Italia per recitare insieme ai suoi allievi.

Leggi tutto