La storia del Beato Rosario Livatino raccontata da Roberto Mistretta
Venerdì 8 novembre, presso la Missione Cattolica Italiana di Ginevra, si è svolto un evento commemorativo dedicato alla figura del giudice Rosario Livatino, organizzato dall’Associazione Cultura e Arte Siciliana (ACAS), Unione Regionale Emigrati Siciliani, Associazione Regionale Sicilia – Nyon, MCI Missione Cattolica Italiana e Il giornale Italiano. Con il Patrocinio del Com.It.Es. L’incontro ha ospitato lo scrittore e giornalista italiano Roberto Mistretta, la cui produzione letteraria spazia tra romanzi gialli e opere di impegno sociale incentrate sui temi della giustizia e della lotta alla mafia nella sua Sicilia.
Losanna Sion e Ginevra: Commemorazione del 4 Novembre
Il 4 novembre è una data profondamente simbolica per l’Italia, riconosciuta come la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Questa ricorrenza commemora la fine del Primo Conflitto Mondiale (1915-1918), un evento che segnò l’unificazione del Paese e rese omaggio ai caduti per la patria. La festività, istituita nel 1919, rappresenta un momento di riflessione su valori fondamentali come l’unità, il sacrificio e l’impegno per la pace, e continua a essere celebrata non solo in Italia, ma anche dalle comunità italiane all’estero, con cerimonie che ne esaltano il valore simbolico e storico.
- 1
- 2