La pista di pattinaggio del Parc des Bastions è aperta!
La pista di pattinaggio stagionale dei Bastions è ora aperta! Questa struttura è gestita congiuntamente dal Servizio dello Sport e dal Servizio della Gioventù fino al 2 marzo 2025. L’accesso è gratuito per tutti, dal martedì alla domenica, con la possibilità di noleggiare pattini sul posto al modico prezzo di 2 CHF.
La Città di Ginevra celebra i suoi nuovi pensionati
Lo scorso 26 novembre, la Città di Ginevra ha ospitato l’11ª edizione delle Promotions Seniors nella suggestiva cornice del Grand Théâtre, un evento pensato per celebrare l’importante transizione verso la pensione. Questo appuntamento, ormai consolidato, ha l’obiettivo di valorizzare una tappa cruciale della vita, riconoscendo il ruolo fondamentale che i cittadini anziani svolgono nella società ginevrina.
La SAIG presente a Ginevra per la IX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Valorizzare l’Italia all’estero è una missione che può essere portata avanti in diversi modi. Tra questi, un ruolo fondamentale è svolto dalla partecipazione ad eventi di rilevanza internazionale, come la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si tiene ogni anno nel mese di ottobre, e la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, programmata per fine novembre.
Successioni: come tutelare i beni che andranno ai figli
Capita spesso che si ricevano in successione dei beni che si trovano in Svizzera e beni che si trovano in Italia.
Molto frequentemente accade che in Svizzera, oltre a beni mobili (come conti correnti), esistano anche debiti accumulati con le prestazioni complementari (ad esempio nel caso in cui un genitore sia stato molto tempo in un EMS) e che in Italia; invece, vi siano dei beni immobiliari come la casa di famiglia.
On. Toni Ricciardi: Buone notizie per gli italiani all’estero
Il Senato della Repubblica ha dato il via libera definitivo, il 21 novembre, al disegno di legge intitolato “Disposizioni per il finanziamento di interventi volti al rafforzamento dei servizi consolari in favore dei cittadini italiani residenti o presenti all’estero”, a prima firma Toni Ricciardi (Partito Democratico).
Ginevra: la viabilità attiva il suo piano neve e ghiaccio
Stiamo entrando nel periodo invernale, caratterizzato da nevicate e formazione di ghiaccio sui 250 km di strade e piste ciclabili, oltre ai 440 km di marciapiedi e percorsi pedonali della città di Ginevra. Il ghiaccio improvviso o l’accumulo di neve al suolo rappresentano una sfida importante per il territorio comunale: non è possibile intervenire ovunque nello stesso momento, ma la Viabilità dispone di mezzi significativi organizzati secondo una strategia collaudata che stabilisce le modalità di intervento per ridurre al minimo l’impatto sulla vita quotidiana della città.
Dichiarazione dei diritti dei bambini: Ginevra reagisce
Il 2024 segna il centenario della Dichiarazione di Ginevra, un testo che ha largamente ispirato l’attuale Convenzione sui diritti dell’infanzia dell’ONU, adottata nel 1989. Redatto dalla fondatrice di Save the Children, Eglantyne Jebb, questo documento rappresenta un momento storico poiché riconosce, per la prima volta, diritti specifici e universali ai bambini. In un contesto in cui i bambini di tutto il mondo sono vittime di violenze, la Città di Ginevra, il Comitato per i diritti dell’infanzia e tre ONG riconosciute per il loro impegno nella tutela dei diritti dei bambini hanno intrapreso una rilettura della Dichiarazione del 1924 alla luce delle sfide odierne.
Ginevra. “Garderobes”: un appuntamento per ripensare la moda
La prima edizione del salone “Garderobes”, un evento aperto al pubblico interamente dedicato alla moda sostenibile, si terrà il 23 e 24 novembre 2024 presso l’IceBergues, nel cuore della città. Organizzato dall’associazione Bubble Ethic in collaborazione con la Città di Ginevra, questo evento gratuito riunirà creatori e creatrici locali, esperti ed esperte, marchi ginevrini e cittadini impegnati per affrontare le sfide e le soluzioni legate a una moda più etica e responsabile.
L’ARPG e la tradizione della festa di San Martino
L’associazionismo, oggi più che mai, attraversa un periodo delicato. Molte realtà storiche si trovano a fronteggiare difficoltà legate al ricambio generazionale, alla carenza di risorse e alla necessità di rinnovarsi per rimanere rilevanti. Tuttavia, alcune associazioni riescono a mantenere vivi i valori e le tradizioni regionali, diventando punti di riferimento per le comunità italiane all’estero.
“Loro” di Paolo Sorrentino a Ginevra
Un’interessante serata di discussione e approfondimento si è svolta il 14 novembre presso il Cinema CDD in Rue des Charmilles, grazie all’evento organizzato dal Partito Democratico di Ginevra. Al centro dell’incontro, il film “Loro” di Paolo Sorrentino, un’opera che ha saputo catturare l’attenzione del pubblico con il suo ritratto affascinante e controverso di Silvio Berlusconi.
Swiss Italian Startup Award: il genio italiano all’avanguardia
Il successo ha caratterizzato la prima edizione dello Swiss Italian Startup Award, un evento di grande importanza organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera in collaborazione con FONGIT (Fondation Genevoise pour l’Innovation Technologique).
La Francia Commemora l’11 novembre al Monumento ai Caduti di Ginevra
Lo scorso 11 novembre giorno dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, il Consolato Generale di Francia a Ginevra ha organizzato la tradizionale cerimonia commemorativa davanti al Monumento ai Caduti francesi situato in fondo a rue Jean-Sénebier, nel quartiere di Plainpalais (1205 Ginevra).
- 1
- 2