Il Comitato degli Italiani all'Estero (Com.It.Es.) di Ginevra ha recentemente tenuto un significativo incontro con alcuni rappresentanti della Comunità Ginevra il 14 dicembre scorso. L'evento si è svolto nella sala di un rinomato ristorante nel cuore del centro città, con l'obiettivo principale di consolidare i legami con la vivace comunità di italiani a Ginevra.
Ogni anno, ad eccezione dei due anni di pandemia legati al Covid, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) si impegna nell'organizzazione e nell'offerta di un pranzo natalizio per gli anziani del Cantone di Ginevra. Quest'anno, più di 170 persone hanno risposto all'invito, stabilendo un nuovo record rispetto alla prima edizione del 2017.
Il 12 dicembre scorso, il Sottosegretario di Stato presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli, è stato in missione a Ginevra in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. L'evento di alto livello si è svolto al Palazzo delle Nazioni di Ginevra.
L’8 dicembre, il MIA (Maison Internationale des Associations) di Ginevra è stato il palcoscenico di un evento molto importante dedicato ai diritti umani a livello internazionale. L'incontro ha preso la forma di una conferenza incentrata sul libro di Patrick Zaki, "Sogni e illusioni di libertà. La mia storia - Patrick Zaki". La serata è stata resa ancora più preziosa dalla presenza diretta di Zaki, che ha potuto condividere la sua testimonianza e offrire un contributo prezioso alla discussione.
Ancora una volta, nel percorso itinerante delle celebrazioni associative italiane a Ginevra, l'Associazione Calabrese Ginevra ha confermato la sua rilevanza come ambasciatrice della propria regione all'estero. Questo è stato evidenziato lo scorso 9 dicembre, durante la "Festa di Natale", che ha concluso il ricco programma dell'associazione per il 2023.
L'Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera (UNDIS) ha scelto la capitale, lo scorso 9 dicembre, per l'Assemblea Generale 2023, secondo le regole statutarie, presso la Missione Cattolica di Berna.
In quello che è ormai diventato un tradizionale evento di benvenuto per la comunità a Ginevra, IWG Switzerland, sponsorizzato dalla Camera di Commercio Italiana a Ginevra e con il patrocinio del Consolato Generale d'Italia a Ginevra, ha organizzato la quarta edizione dell'evento "Italian Creativity on the Runway".
“𝑳𝒆 𝒑𝒊𝒂𝒛𝒛𝒆 𝒎𝒊 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒔𝒂𝒍𝒗𝒂𝒕𝒐" queste sono state le parole di ringraziamento del 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐤 𝐙𝐚𝐤𝐢 per le migliaia di persone che nel mondo si sono mobilitate per la sua liberazione.
La SAIG amplia il suo impegno sociale incontrando l'Associazione "La Virgule". Lo scorso 1° dicembre, Carmelo Vaccaro, Coordinatore della SAIG, ha incontrato la direttrice de "La Virgule" per discutere delle basi di una collaborazione fruttuosa nel 2024.
Nata a Roma nel 1985, Francesca Bruni è un'attrice italiana dall'eclettica carriera nel teatro, cinema e televisione. Fin da giovane ha mostrato profondo interesse per le arti sceniche e la scrittura, iniziando a comporre il suo primo romanzo all'età di otto anni. Dopo una visita a Versailles, si è appassionata a Maria Antonietta, scrivendo una sceneggiatura su di lei, completata nel 2020 dopo vent'anni di ricerca.
Il premio "Ciao Italia ici Genève" è stato assegnato con grande pregio a Francesco Civino, il talentuoso proprietario del Ristorante "La Place" a Meyrin.
Nonostante il nome storico, il locale trasuda autentica italianità grazie alla passione e al savoir faire di Civino, rendendolo uno dei ristoranti italiani più acclamati a Ginevra.
L'espressione di gratitudine del giovane attivista Patrick Zaki, liberato il 20 luglio scorso dopo 22 mesi di detenzione nelle carceri egiziane: Le piazze mi hanno salvato. Queste parole sono rivolte alle migliaia di persone nel mondo che si sono mobilitate per la sua liberazione.