SAIG: gli anziani al centro dell’attenzione
Il Progetto itinerante di Musiche & Parole ha raggiunto con successo il suo obiettivo, dimostrando di aver colto in modo profondo e significativo gli spunti e le riflessioni emerse dagli anziani residenti negli EMS (Établissement Médico-Social).
Rientro scolastico nella Città di Ginevra 2024-2025
La tradizionale conferenza stampa di inizio anno scolastico della Città di Ginevra, tenutasi questa mattina nel padiglione provvisorio della scuola di Vieusseux, è stata l’occasione per Christina Kitsos, Sindaco della Città di Ginevra, responsabile del Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà, e per Frédérique Perler, consigliere amministrativo responsabile del Dipartimento dell’urbanistica, delle costruzioni e della mobilità, di presentare le novità di questo rientro 2024-2025 e di discutere i progetti in corso.
Genève Genève: la Rada in festa questa settimana
La nuova grande manifestazione estiva, battezzata «Genève Genève» (www.geneve-geneve.ch), inizia domani, mercoledì 14 agosto. Per ricordare, l’evento è organizzato dall’Associazione «Faites Genève» in collaborazione con la Città di Ginevra e il Cantone di Ginevra. In programma: concerti, attività per le famiglie, danza, tavoli conviviali e molte altre cose…
Laziali e Campani insieme per un Pic-Nic dedicato ai loro soci
Lo spirito di coesione e collaborazione che la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha sempre promosso nel Cantone di Ginevra si è manifestato ancora una volta in un evento di grande successo, organizzato congiuntamente dalla Latium e dall’Associazione Regionale Campana di Ginevra.
Nuovo spazio verde per le unioni al Municipio di Eaux-Vives
Le coppie che escono dallo stato civile, dopo aver sigillato la loro unione, ora beneficiano di un ambiente verde e fiorito per immortalare questa importante tappa della vita. Su richiesta del Dipartimento di coesione sociale e solidarietà, il Servizio dei giardini ha creato questo inverno un piccolo giardino davanti all’ingresso dell’ex Municipio di Eaux-Vives.
A Davide Cicirello il premio Ciao Italia ici Genève
In un ambiente industriale arricchito da palme, questo ampio ristorante dall’atmosfera vivace propone una cucina italiana tradizionale tra Les Acacias e Carouge. Il locale è perfetto per un aperitivo rilassante o una cena conviviale, offrendo un’esperienza culinaria che unisce autenticità e creatività.
1° agosto in Città di Ginevra: un grande successo popolare
Grande successo popolare per l’edizione 2024 della Festa nazionale in Città di Ginevra. Il tema dell’anno del Municipio di Christina Kitsos, “Ciò che ci lega”, si è sviluppato durante tutta la giornata e la serata di giovedì, attraverso numerose attività destinate a tutti i pubblici. Migliaia di abitanti si sono così ritrovati per celebrare, come si deve, il 1° agosto.
Federica Cappelletto, un’italiana da conoscere in Svizzera
Nata a Pordenone 33 anni fa, Federica Cappelletto è una laureata in Arti Visive, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Attualmente residente a Losanna, questa artista italiana si distingue come una pittrice moderna autentica. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, Federica ha conquistato il secondo premio al concorso Versiona Thyssen 2021, organizzato dal Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Carmelo Vaccaro incontra la rete diplomatico-consolare e i Com.It.Es.
Come membro del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) Svizzera, il mese di luglio è stato caratterizzato da diversi incontri con la rete diplomatico-consolare e i Com.It.Es. in Svizzera.
Lo scopo di questi incontri è stato presentarmi alle istituzioni diplomatico-consolari e ai Com.It.Es., nonché proporre la mia esperienza al fine di rafforzare i rapporti tra tutti gli attori istituzionali.
Ginevra: “Italia Geniale” all’OMPI – Mostra sul Design Italiano
L’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI) ha ospitato l’inaugurazione della mostra “ITALIA GENIALE”, un evento di grande rilievo promosso dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Associazione per il Design Industriale (ADI). La mostra si dedica alla valorizzazione del design industriale, dei marchi e dei brevetti italiani, offrendo una panoramica dei prodotti che hanno definito e continuano a definire il design italiano nel mondo.