Il dispositivo contro le molestie si estende e le infrazioni contro le due ruote aumentano
Il rapporto di attività 2023 della polizia municipale rivela in particolare 228 segnalazioni di molestie di strada trattate, oltre a un netto aumento delle infrazioni di biciclette e veicoli a due ruote motorizzati.
La lotta contro le molestie di strada è stata intensificata nel 2023. Questo è uno degli insegnamenti del rapporto di attività 2023 della polizia municipale. Sotto l’impulso del Servizio della polizia municipale di Ginevra (SPM), il dispositivo di segnalazione dei casi di molestie di strada tramite l’applicazione “Genève en poche” è stato esteso ai comuni di Lancy, Meyrin, Vernier e Carouge. “L’ampliamento del nostro dispositivo di lotta contro le molestie di strada ad altri comuni ginevrini testimonia la nostra volontà di rispondere in maniera concertata a questa problematica che incide sulla sicurezza e sul benessere dei nostri concittadini”, dichiara Christine Camp, comandante della polizia municipale della Città di Ginevra. Nel 2023, sono stati registrati 228 casi di segnalazioni nella Città di Ginevra e più di un quarto delle vittime ha espresso il desiderio di essere contattata da un agente della polizia municipale, appositamente formato, per beneficiare di un supporto personalizzato.
Assicurare la sicurezza sui marciapiedi, nelle zone pedonali, nelle piazze e sulle piste ciclabili della Città rimane una preoccupazione costante della polizia municipale. Il lavoro non manca: con 2266 conducenti di veicoli a due ruote motorizzati multati (+29%) e 2228 ciclisti sanzionati (+64%), è evidente che i comportamenti problematici sono aumentati sensibilmente tra il 2023 e il 2024. Tra le infrazioni più frequenti, si possono citare il guidare sul marciapiede per le biciclette e sulle corsie ciclabili per i veicoli a due ruote motorizzati, o i parcheggi “selvaggi” che ostacolano la circolazione dei pedoni. Inoltre, i proprietari di monopattini sono regolarmente sanzionati: 283 infrazioni riscontrate nel 2023.
Parallelamente e in complemento agli assi prioritari definiti dal Contratto Locale di Sicurezza concluso tra la Città e il Cantone di Ginevra, è stato posto un particolare accento sul settore Pâquis / Cornavin per rispondere all’aumento delle segnalazioni e degli incidenti legati al consumo di droghe in questa zona. Lo SPM ha quindi intensificato le sue pattuglie e le sue azioni di prevenzione con 1363 ore dedicate alle pattuglie e 371 agenti impegnati nel 2023. “Attraverso questa presenza visibile, la polizia municipale svolge un ruolo deterrente che è complementare al lavoro della polizia cantonale”, osserva Marie Barbey-Chappuis, consigliera amministrativa incaricata del Dipartimento della Sicurezza e dello Sport. “La lotta contro il traffico di stupefacenti mette le autorità di fronte a una sfida, Città e Cantone devono quindi lavorare in maniera concertata per essere efficaci”.
Per il resto, la polizia municipale ha anche mantenuto una presenza attiva nei quartieri, essenzialmente a piedi. Nel 2023, 89 222 ore sono state dedicate alle pattuglie a piedi nei quartieri della Città. La polizia municipale è stata anche impegnata in materia di pulizia urbana con 738 casi di littering multati. Da notare ancora un forte aumento delle procedure contravvenzionali (+107%), dovuto in gran parte alle contravvenzioni inflitte in materia di mendicità (920 nel 2023).