Ginevra: la viabilità attiva il suo piano neve e ghiaccio
Stiamo entrando nel periodo invernale, caratterizzato da nevicate e formazione di ghiaccio sui 250 km di strade e piste ciclabili, oltre ai 440 km di marciapiedi e percorsi pedonali della città di Ginevra. Il ghiaccio improvviso o l’accumulo di neve al suolo rappresentano una sfida importante per il territorio comunale: non è possibile intervenire ovunque nello stesso momento, ma la Viabilità dispone di mezzi significativi organizzati secondo una strategia collaudata che stabilisce le modalità di intervento per ridurre al minimo l’impatto sulla vita quotidiana della città.
Infatti, durante tutto l’inverno e parallelamente alle sue attività ordinarie, il servizio Viabilità – Città Pulita è pronto a intervenire rapidamente per mettere in sicurezza strade, piste ciclabili e percorsi pedonali prioritari. Complessivamente, sono quasi un centinaio le persone mobilitabili 7 giorni su 7, 24 ore su 24, fino alla fine di marzo.
I mezzi operativi comprendono una quarantina di veicoli, tra cui una trentina di piccoli mezzi destinati principalmente alla messa in sicurezza delle fermate del trasporto pubblico e dei marciapiedi. Una decina di mezzi pesanti, dotati di lame e spargisale, si occupano prioritariamente degli assi principali, utilizzati dai servizi di emergenza, e delle corsie del trasporto pubblico. I camion sono equipaggiati con sonde termiche che consentono di ottimizzare lo spargimento di sale, riducendo così i costi e l’impatto ambientale.
I dati rilevati dalle stazioni meteorologiche distribuite sul territorio comunale e i bollettini meteo dettagliati vengono consultati per prevedere il gelo e le nevicate. Un responsabile d’intervento è costantemente di turno e monitora il territorio della città per individuare tempestivamente eventuali problemi. Può attivare l’allerta in tempi rapidi, coordinandosi con gli attori privati e cantonali.
Se da un lato la città mette in campo risorse importanti, dall’altro conta anche sulla collaborazione dei cittadini.
I custodi degli edifici e gli inquilini dei negozi possono supportare la viabilità sgomberando la neve davanti agli immobili. Si invitano i proprietari di veicoli a dotarsi di pneumatici invernali per evitare di bloccare il traffico in caso di forti nevicate. La Viabilità ringrazia gli automobilisti per il parcheggio corretto dei veicoli: le automobili non devono assolutamente oltrepassare la segnaletica degli stalli, per consentire il passaggio delle larghe lame da neve. Anche i veicoli a due ruote devono essere parcheggiati senza sporgere sulla carreggiata per le stesse ragioni.