Christina Kitsos inaugura un nuovo asilo nido nel quartiere della Servette

Christina Kitsos inaugura un nuovo asilo nido nel quartiere della Servette

Christina Kitsos inaugura un nuovo asilo nido nel quartiere della Servette

Nel quartiere della Servette ha aperto i battenti un nuovo asilo nido, intitolato alla politica ginevrina Monique Bauer-Lagier. L’inaugurazione ufficiale di questa nuova struttura per l’infanzia si è svolta il 17 novembre 2022, alla presenza della Consigliera Amministrativo Christina Kitsos e della famiglia Bauer-Lagier. Ad oggi, l’asilo nido dispone di 40 posti e la sua capacità aumenterà gradualmente, con 60 posti all’inizio dell’anno scolastico 2023-24 e poi 80 nel 2024-25.

Situato al numero 16 della Place Aimée-Rapin, nel quartiere della Servette, il nuovo asilo nido Monique Bauer-Lagier offrirà 80 posti di formazione prescolare. Bambini, genitori, professionisti della prima infanzia, architetti e tutti i partner del progetto si sono riuniti per l’evento, alla presenza della Consigliera amministrativo Christina Kitsos, della presidente dell’Associazione Monique Bauer-Lagier, Cornelia Cuniberti, e della famiglia della signora Bauer-Lagier. La Fondation de la Ville de Genève pour le logement social (FGVLS) è il responsabile del progetto.

Monique Bauer-Lagier, una pioniera

L’asilo nido prende il nome dalla politica ginevrina Monique Bauer-Lagier, nata nel 1922, poco più di un secolo fa, che è stata successivamente membro del Gran Consiglio, Consigliere nazionale e Consigliere degli Stati. Si è impegnata in particolare per la pace, l’ambiente, l’uguaglianza di genere e la lotta contro le disuguaglianze.

“Questa scelta”, sottolinea Christina Kitsos, Magistrato responsabile della prima infanzia, “è un omaggio a una pioniera le cui battaglie per l’uguaglianza, la giustizia sociale, l’ecologia e l’assistenza all’infanzia, soprattutto nel contesto del doposcuola e della scuola materna, ci ispirano ancora oggi”. Corinne Alhanko, una delle figlie della signora Bauer-Lagier, ha ringraziato la Città di Ginevra per aver scelto il nome di sua madre per l’istituzione, sottolineando i valori trasmessi alla sua famiglia dal politico ginevrino. “Lunga vita all’asilo nido signor Bauer-Lagier”, hanno detto in coro la Consigliera amministrativo e la signora Alhanko.

L’asilo nido Monique Bauer-Lagier è stato inaugurato nell’agosto 2022. Attualmente dispone di 40 posti e accoglie bambini fino a 2 anni. Per raggiungere gradualmente la sua piena capacità, la nuova struttura sarà ampliata in due fasi nei prossimi anni: 20 posti in più per i bambini di 2-3 anni all’inizio dell’anno scolastico 2023-24; 20 posti in più per i bambini di 3-4 anni all’inizio dell’anno scolastico 2024-25. Questo porterà il numero totale di posti a 80. Infine, nel 2024, l’asilo nido Monique Bauer-Lagier entrerà nel processo di municipalizzazione graduale della prima infanzia.

L’apertura di Monique Bauer-Lagier completa l’offerta di posti per l’istruzione prescolare e mira a soddisfare la domanda delle famiglie del quartiere della Servette.

Dopo l’apertura di Marie Goegg-Pouchoulin, sull’ex sito di Artamis nella Jonction, e di Victoire Tinayre nel quartiere di Eaux-Vives, questa nuova istituzione illustra la volontà delle autorità ginevrine di continuare a impegnarsi per aumentare l’offerta di posti e rispondere alle esigenze delle famiglie. Va ricordato che, ad oggi, il tasso di copertura dei bisogni è dell’85% a Ginevra.

I progetti futuri prevedono la creazione di un istituto per la prima infanzia nel settore PAV, un altro nella zona della stazione di Eaux-Vives e un terzo ad Acacias. “Intendo rendere l’educazione prescolare un servizio pubblico, alla stregua della scuola, perché è una leva essenziale per promuovere le pari opportunità fin dalla più tenera età”, conclude Christina Kitsos.