La conferenza dell’ITAL-UIL Ginevra e dell’Avv. Testaguzza sulle novità in materia di pensioni e su come tutelare i diritti dei figli quando si lasciano beni in Italia, ha suscitato l’abituale notevole interesse.
Lo scorso venerdì 5 maggio, si è svolta a Ginevra una giornata di incontro che ha coinvolto il personale dell’ITAL-UIL Svizzera, su invito della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG). Si è trattato di un’occasione, fortemente voluta dalla stessa SAIG, per festeggiare il partenariato che, da oltre un anno, lega ufficialmente le due associazioni, a suggello di una collaborazione che, invece, si è instaurata proficuamente già da svariati anni.
In occasione della visita dell’ITAL-UIL Svizzera, si è svolta giovedì 4 maggio a Ginevra, la seconda conferenza del 2023 organizzata dalla SAIG in collaborazione con il Patronato ITAL-UIL e l’Avvocato Alessandra Testaguzza, sui problemi che potrebbe comportare la gestione della successione da parte degli eredi, in particolare in presenza di beni o di debiti.
Dopo due anni di pandemia, l’ITAL-UIL Svizzera si è riunita, dal 14 al 17 settembre 2022 nel Trevigiano, per un’approfondita riflessione sull’impatto che la situazione sanitaria ha avuto sui vari uffici di Patronato, i quali hanno dovuto attivare in breve tempo nuove strategie e nuove modalità di lavoro anche a distanza.
“Una buona notizia per gli italiani all’estero, finalmente in un decreto è contenuto un servizio per gli italiani all’estero sin dall’inizio senza dover intervenire con continue richieste di modifiche.
Ho sempre sostenuto, e con estrema convinzione, che alle parole dovrebbe seguire un minimo di fatti.
Come già rilevato in altre occasioni negli ultimi anni, il modo di agire delle rappresentanze elette - Com.It.Es, CGIE e parlamentari - non corrisponde da tempo alle esigenze degli italiani che li votano.