Capita spesso che si ricevano in successione dei beni che si trovano in Svizzera e beni che si trovano in Italia.
Molto frequentemente accade che in Svizzera, oltre a beni mobili (come conti correnti), esistano anche debiti accumulati con le prestazioni complementari (ad esempio nel caso in cui un genitore sia stato molto tempo in un EMS) e che in Italia; invece, vi siano dei beni immobiliari come la casa di famiglia.
L’AIRE, ossia l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, è un registro particolare, esistente presso i Comuni italiani, al quale tutti coloro che si trasferiscono a vivere e lavorare all’estero per almeno 183 giorni all’anno, sono obbligati ad iscriversi.
Il tema è di grande interesse per molte persone che si ritrovano ad essere proprietarie pro indiviso di beni immobiliari ricevuti ad esempio in donazione dai propri genitori o tramite successione.
Eredità in Italia e in svizzera: rinuncia o accettazione con beneficio di inventario?
Tutti sanno cosa sia una successione e cosa significhi accettare un’eredità. Molti sanno come a volte sia opportuno o necessario rinunciare ad un’eredità, ma pochi sanno quando e come fare una rinuncia in Italia o in Svizzera, o che cosa sia un’accettazione con il beneficio di inventario.