La ville est à vous 2025 si svolgerà in dieci quartieri

La ville est à vous 2025 si svolgerà in dieci quartieri

Da maggio a ottobre, La ville est à vous si estenderà in dieci quartieri. L’edizione 2025 porterà con sé diverse novità, tra cui il ritorno del mercatino dell’usato ai Pâquis.

Leggi tutto
Il Com.It.Es. di Ginevra incontra le associazioni italiane del Cantone

Il Com.It.Es. di Ginevra incontra le associazioni italiane del Cantone

Valorizzare il ruolo delle associazioni italiane all’estero e promuovere una rete coesa che sappia rispondere alle esigenze dei connazionali e fare rete per rafforzare l’italianità e costruire comunità”: con questo spirito si è svolto, lo scorso 28 aprile, presso l’Université Ouvrière de Genève, un importante incontro promosso dal Comitato degli Italiani all’Estero (Com.It.Es.) di Ginevra, rivolto a tutte le realtà associative presenti nel Cantone.

Leggi tutto
Mattmark: dopo la narrazione scientifica, quale lavoro sulla memoria?

Mattmark: dopo la narrazione scientifica, quale lavoro sulla memoria?

Nella Città di Sion, nel cuore del Vallese, l’11 aprile scorso, in una sala gremita e attenta, nel cuore del Cantone Vallese, si è svolta una serata carica di emozione e di significato, promossa dall’Associazione ItaliaValais e dal Comitato ad hoc Mattmark. La conferenza, dal titolo evocativo “Mattmark: dopo la narrazione scientifica, quale lavoro sulla memoria?”, ha rappresentato non solo l’inizio delle celebrazioni per il 60° anniversario della tragedia di Mattmark, ma anche un invito a ripensare il modo in cui si conserva e si tramanda la memoria collettiva.

Leggi tutto
A Ginevra la SAIG apre il sipario per l’omaggio a Nicolò Paganini

A Ginevra la SAIG apre il sipario per l’omaggio a Nicolò Paganini

Un viaggio nell’essenza più profonda della musica classica italiana ha preso il via lo scorso fine settimana a Ginevra, con l’inaugurazione del Ciclo di Conferenze Musicali organizzato dalla SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra). Un evento atteso, raffinato e coinvolgente che ha visto protagonista l’intramontabile genio di Nicolò Paganini, aprendo così il primo capitolo del progetto “I Maestri della Musica Classica – L’anima italiana”.I

Leggi tutto
25 Aprile: 80 anni dopo ancora antifascisti

25 Aprile: 80 anni dopo ancora antifascisti

Il 25 aprile 2025 si celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione dall’oppressione nazifascista in Italia. Un momento che assume valore se, oltre alla giusta commemorazione, diventa un’occasione per riflettere sulle sfide che la democrazia continua ad affrontare.

Leggi tutto
Diritto al Punto: il Com.It.Es. di Ginevra informa sull’AVS/AI

Diritto al Punto: il Com.It.Es. di Ginevra informa sull’AVS/AI

Il Comites di Ginevra, con il patrocinio del Consolato d’Italia a Ginevra e in collaborazione con la Cassa Svizzera di Compensazione e l’Ufficio AI per i residenti all’estero, ha organizzato un importante incontro informativo dedicato alla previdenza sociale, un tema di grande interesse per la comunità italiana residente in Svizzera.

Leggi tutto
Clinique de l’Oeil: dopo 35 anni una nuova sede con lo stesso impegno

Clinique de l’Oeil: dopo 35 anni una nuova sede con lo stesso impegno

La Clinique de l’Oeil di Ginevra continua ad ampliare i suoi orizzonti con l’inaugurazione della nuova sede, avvenuta lo scorso 3 aprile, per proseguire il suo percorso di sviluppo. Dopo oltre 35 anni a Onex, la Clinique de l’Oeil raggiunge un nuovo traguardo trasferendosi in Route de Chancy 59A – Petit-Lancy. Questo cambiamento non è solo un semplice trasferimento, ma rappresenta un’evoluzione e una modernizzazione per offrire ai pazienti un ambiente di cura ottimizzato, rispondendo alle sfide dell’oftalmologia contemporanea.

Leggi tutto
L’Associazione Calabrese Ginevrina archivia la 44ª Assemblea Generale

L’Associazione Calabrese Ginevrina archivia la 44ª Assemblea Generale

All’alba del 45° anniversario dalla sua fondazione, l’Associazione Calabrese Ginevra (ACG) ha portato a termine con successo la 44ª Assemblea Generale, tenutasi lo scorso 28 marzo. L’evento ha registrato una cospicua affluenza di tesserati,

Leggi tutto
Altre brutte notizie per gli italiani nel mondo: la riforma del “ius sanguinis” nel mirino

Altre brutte notizie per gli italiani nel mondo: la riforma del “ius sanguinis” nel mirino

In un recente incontro con la stampa, il Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Antonio Tajani, ha annunciato la nuova riforma riguardante la cittadinanza italiana “ius sanguinis” (diritto di sangue), recentemente approvata dal Consiglio dei Ministri.

Leggi tutto
Cittadinanza, On. Billi: procedure a Roma, così aumenta efficienza dei consolati

Cittadinanza, On. Billi: procedure a Roma, così aumenta efficienza dei consolati

Roma, 29/03/25 – “Aumenta l’efficienza dei nostri Consolati, perché le procedure di cittadinanza verranno lavorate direttamente alla Farnesina da Roma e non più presso i Consolati, come previsto dal Decreto legge 36 del 28 marzo 2025.

Leggi tutto
Esordio positivo per l’Associazione Regionale Campana Ginevra

Esordio positivo per l’Associazione Regionale Campana Ginevra

Oltre 200 invitati hanno preso parte all’atteso debutto dei rappresentanti dei campani a Ginevra, un evento che ha saputo catturare l’attenzione e l’interesse della comunità locale.
La partecipazione così numerosa e calorosa ha testimoniato il successo di questo gruppo che, con dedizione e impegno, lavora da più di un anno per costruire una rappresentanza campana di eccellenza in questa città internazionale.

Leggi tutto
SAIG: Visita di cortesia al Consolato di Basilea

SAIG: Visita di cortesia al Consolato di Basilea

Lo scorso 27 marzo, una delegazione della SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra) ha effettuato una visita di cortesia presso il Consolato d’Italia a Basilea, dove ha avuto l’opportunità di incontrare la Console, Dott.ssa Benedetta Romagnoli. L’incontro si è svolto in un clima di cordialità e collaborazione, confermando l’importanza del dialogo tra le istituzioni diplomatico-consolari in Svizzera, gli organi elette e le associazioni che rappresentano le comunità locali.

Leggi tutto