Samedi du Partage: 15 anni di fedeltà della SAIG
La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) continua il suo impegno costante nelle attività sociali a favore della comunità ginevrina, partecipando anche quest’anno al tradizionale evento “Samedi du Partage”, tenutosi sabato 30 settembre.
L’iniziativa si è svolta, come di consueto, presso il Centro Commerciale Charmilles, con una squadra composta da ben 17 volontari, tra cui il presidente della SAIG e membri dei comitati delle diverse associazioni aderenti. La postazione, sotto la responsabilità di Antonio Folino, si è distinta per la sua efficienza e dedizione nel coordinare le operazioni di raccolta dei beni di prima necessità.
Questo evento ha rappresentato un’importante occasione per la SAIG, che ha festeggiato i suoi 15 anni di fedeltà a una delle iniziative solidali più significative del Cantone di Ginevra. Tale partecipazione sottolinea ancora una volta il profondo impegno della SAIG nel promuovere il valore della solidarietà, creando sinergie tra le associazioni italiane e la popolazione locale. La SAIG si è infatti unita alla grande macchina organizzativa di questo evento, inserendosi in un circolo virtuoso di supporto comunitario che si estende ben oltre le barriere linguistiche e culturali.
Nonostante la reputazione di Ginevra come città prospera, il Samedi du Partage evidenzia come anche in un contesto apparentemente benestante esistano sacche di difficoltà e disagio economico. È proprio con la consapevolezza di queste realtà che la SAIG si è attivata per cercare di alleviare, nel suo piccolo, i problemi che affliggono i più vulnerabili.
Durante questa raccolta solidale, oltre 800 volontari hanno partecipato al “Samedi du Partage”, contribuendo a raccogliere beni destinati a persone e famiglie in difficoltà. Anche i volontari della SAIG hanno offerto il loro prezioso contributo, partecipando attivamente alla raccolta di donazioni presso i supermercati e i punti vendita della città. In particolare, il contatto diretto con i cittadini ha permesso di sensibilizzare molti ginevrini, che hanno dimostrato ancora una volta grande generosità, donando con il cuore e contribuendo con generi alimentari e prodotti di prima necessità.
La raccolta solidale del 30 novembre ha confermato questo spirito di altruismo, superando le aspettative. La riuscita dell’iniziativa è stata frutto di una campagna informativa ben strutturata, che ha saputo coinvolgere i cittadini grazie all’opera di sensibilizzazione dei volontari della SAIG e di altre organizzazioni partecipanti. Gli operatori sociali hanno fornito informazioni utili e consigli ai donatori presso i punti vendita del Centro Commerciale Charmilles, della Migros e della Denner, ottenendo risultati straordinari. In totale, sono stati raccolti 16 pallet di generi alimentari e prodotti per l’igiene, che saranno distribuiti a chi ne ha più bisogno, offrendo un concreto sollievo alle famiglie meno abbienti del Cantone di Ginevra.
Un ringraziamento speciale va rivolto ai presidenti che hanno partecipato alla raccolta: Menotti Bacci; Tommasina Isabella Valenzi, Vincenzo Bartolomeo; e Cosimo Petruzzi. Un ulteriore ringraziamento va ai numerosi membri dei comitati che hanno dedicato il loro tempo e le loro energie per la riuscita dell’evento: Antonio Folino, Francesco Decicco, Antonio Bello, Giuseppe Pelleriti, Gino Piroddi, Giuseppe Denaro, Mario De Sena, Mario Blais, Liliana Bartolini, Michele D’Addona, Marcello Marano, Claudia, Federica ed Elisa. Durante la raccolta, la prima squadra ha avuto l’onore di ricevere la visita del presidente della Fondazione Partage, Marc Nobs, a testimonianza del valore di questa collaborazione pluriennale.
La partecipazione a queste giornate di solidarietà, insieme a un programma sociale annuale ricco di iniziative, mette in luce quanto sia sentita e rilevante l’azione sociale per la SAIG. Il principio di solidarietà è, infatti, uno dei cardini dell’associazionismo su cui si fonda la SAIG, che si impegna a promuovere costantemente valori come il mutuo aiuto e la collaborazione. La SAIG vede nella solidarietà un concetto attivo e concreto, un “voler fare” che si traduce nel tendere una mano in maniera tangibile e disinteressata a chi si trova in difficoltà.
Partecipare a queste raccolte è per la SAIG una dimostrazione pratica del principio di solidarietà organizzata, una componente essenziale di una società che ambisce a essere inclusiva e giusta. La solidarietà, quando è sentita profondamente e messa in pratica con azioni concrete, rappresenta un mezzo efficace per affrontare uno dei problemi più gravi e persistenti del nostro tempo: la fame, la povertà e la mancanza di risorse.
Questi problemi, che colpiscono milioni di persone nel mondo, sono presenti anche nelle realtà più sviluppate e non risparmiano neanche una città apparentemente privilegiata come Ginevra. La SAIG, attraverso il suo impegno, continua a fare la sua parte per costruire una comunità più equa e solidale.