L’Associazione Calabrese Ginevrina archivia la 44ª Assemblea Generale
All’alba del 45° anniversario dalla sua fondazione, l’Associazione Calabrese Ginevra (ACG) ha portato a termine con successo la 44ª Assemblea Generale, tenutasi lo scorso 28 marzo. L’evento ha registrato una cospicua affluenza di tesserati.
I lavori assembleari hanno avuto inizio con l’elezione del Presidente di giornata, ruolo affidato a Francesco Celia, già Presidente dell’ACG, e del Segretario Pietro Folino. Dopo le formalità iniziali, si è proceduto con l’ordine del giorno, affrontando i punti salienti relativi alla gestione e alle attività dell’Associazione nel biennio appena trascorso.
Entrando nel vivo dell’Assemblea, la Presidente uscente, Tommasina Isabella Valenzi, ha preso la parola per tracciare un bilancio delle attività svolte. Nel suo intervento, ha espresso un sentito ringraziamento a tutto il comitato direttivo, agli sponsor e ai collaboratori esterni che, con il loro sostegno, hanno contribuito al successo delle numerose iniziative promosse dall’Associazione.
In particolare, ha evidenziato i risultati raggiunti nell’ultimo biennio, sottolineando l’incremento della partecipazione, soprattutto da parte delle nuove generazioni, alle attività dell’ACG. Un aspetto particolarmente significativo è stato il consolidamento del legame con i giovani calabresi di seconda e terza generazione, che hanno trovato nell’Associazione un punto di riferimento per mantenere vive le tradizioni culturali e sociali della loro terra d’origine.
Dopo un biennio caratterizzato da un intenso lavoro e da numerose soddisfazioni, si è proceduto al rinnovo del comitato direttivo dove sono state mantenute tutte le cariche e rafforzato il comitato. Con l’uscita di Guido Olivadoti, sono stati accolti tre nuovi membri: Domenico Isabella Valenzi, Paolo De Pasquale e Mattia De Pasquale. I nuovi ingressi, animati da entusiasmo e spirito di iniziativa, porteranno il comitato a un totale di 15 membri, rafforzandone ulteriormente la capacità organizzativa e gestionale.
Un momento di particolare rilevanza è stato dedicato alla lettura e alla presentazione del bilancio, con una dettagliata esposizione delle entrate e delle uscite dell’Associazione. Dopo un’attenta analisi, i Revisori dei Conti hanno certificato la correttezza della gestione finanziaria, approvando il bilancio e concedendo la discarica amministrativa al comitato uscente.
A chiusura dei lavori assembleari, la serata è proseguita con un’apericena caratterizzata dai sapori autentici della tradizione calabrese, un’occasione conviviale che ha rafforzato il senso di appartenenza e la coesione tra i membri dell’Associazione.
L’Assemblea Generale non è solo un incontro statutario in cui si definiscono le linee guida dell’Associazione, ma anche un’occasione di condivisione e convivialità, in cui si rafforzano coesione e sinergie. È in questo contesto che si delineano nuovi orizzonti per il futuro. Le sfide emergenti, necessarie per restare al passo con i tempi e preservare la vitalità dei valori associazionistici, segnano l’inizio di nuovi capitoli per un’Associazione.