L’anima italiana della musica classica: un progetto della SAIG
Ginevra, 2025/2026 – Un viaggio nell’eredità musicale italiana attraverso il ciclo di conferenze “L’anima italiana: i maestri della musica classica”.
Il progetto “Ciclo Conferenze Musicali – L’anima italiana: i maestri della musica classica” nasce con l’obiettivo di celebrare l’immenso patrimonio musicale italiano, proponendo una serie di eventi che combinano conferenze e concerti dal vivo. L’iniziativa vuole mettere in luce le opere di alcuni dei compositori più influenti della musica classica italiana, la cui eredità ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura musicale mondiale. Attraverso questi eventi, la SAIG si propone di avvicinare il pubblico alla tradizione musicale italiana, creando un’esperienza autentica che va oltre il semplice ascolto.
La location : Conservatoire Populaire de Genève
Gli eventi si terranno presso il Conservatoire Populaire de Genève, nella storica Studio Gabriele de Agostini, situato in Rue François-d’Ivernois 7, 1206 Genève. Questo spazio, accogliente e perfettamente attrezzato, è il luogo ideale per ospitare eventi culturali di grande valore, favorendo un’atmosfera intima e raccolta che si presta magnificamente all’ascolto della musica dal vivo. La collaborazione con le istituzioni culturali locali e internazionali rende il Conservatoire un punto di riferimento per la promozione della cultura italiana a Ginevra e oltre.
Un viaggio sensoriale tra musica e cultura
L’obiettivo primario del progetto è offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva che vada oltre la musica, includendo anche altre forme artistiche e culturali italiane. Gli eventi si arricchiranno di un’offerta culinaria che richiama le tradizioni regionali, favorendo l’interazione tra i partecipanti e la condivisione delle esperienze, creando così una vera e propria fusione sensoriale. Il programma non si limiterà all’aspetto musicale, ma esplorerà anche la storia e la cultura che stanno dietro a queste opere straordinarie.
Durata e formato dell’evento
Il progetto si svolgerà nel corso di due anni, con otto appuntamenti previsti, quattro per il 2025 e quattro per il 2026. Ogni evento avrà una durata di circa 1 ora e 30 minuti e sarà strutturato in modo da alternare la musica dal vivo a brevi introduzioni informative sui compositori e le opere in programma. Al termine di ogni incontro, sarà offerto un aperitivo, creando un’atmosfera conviviale in cui il pubblico potrà approfondire i temi trattati e scambiare impressioni con altri appassionati di musica.
Il Calendario degli appuntamenti
Gli appuntamenti sono stati organizzati per coprire diverse stagioni dell’anno, garantendo una varietà di atmosfere musicali. Le date fissate per il 2025 sono ad aprile, ottobre, novembre e dicembre, con un concerto speciale per il periodo natalizio. Il concerto di Natale sarà pensato come un momento di celebrazione e raccoglimento, mentre gli altri concerti offriranno una diversità di emozioni, dalla vivacità della primavera all’intimità dell’inverno.
I compositori: un ritorno ai grandi maestri italiani
Il programma musicale comprende alcuni dei compositori italiani più celebri e amati. Nel 2025, il ciclo inizierà con Nicolò Paganini ad aprile, seguito da Giuseppe Verdi ad ottobre, Gioachino Rossini a novembre e il concerto speciale di Natale dedicato ad Antonio Vivaldi. Nel 2026, il focus sarà su Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini. Ognuno di questi compositori ha segnato una tappa fondamentale nella storia della musica classica e mondiale. Le opere selezionate per ogni appuntamento sono state scelte per offrire una varietà di esperienze musicali, spaziando dall’opera lirica alla musica strumentale.
I musicisti e la presentazione degli eventi
Per ogni appuntamento, la SAIG ha scelto musicisti di grande prestigio che garantiranno interpretazioni di altissimo livello. Tra i protagonisti del ciclo troviamo Philippe Boaron (pianoforte) e S. Byeol Choi (violino) nelle musiche di Paganini; la partecipazione straordinaria nei due concerti di ottobre e novembre di Varduhi Khachatryan (soprano), David Webb (tenore), Mi Young Kim (pianoforte) nelle musiche di Verdi; José Pazos (tenore) e Mi Young Kim (pianoforte) nelle composizioni di Rossini; e l’Ensemble «Il Quartettone di Ginevra» sotto la direzione di Francesco Bartoletti per il concerto di Natale con le musiche di Vivaldi.
Ogni evento sarà preceduto da una conferenza introduttiva tenuta da un esperto, che offrirà al pubblico una panoramica sulla vita e le opere del compositore in programma, contestualizzando storicamente e culturalmente ogni pezzo musicale. I relatori, tra cui musicologi, storici della musica e artisti, saranno scelti per la loro competenza e capacità di coinvolgere il pubblico, rendendo ogni incontro un’opportunità di apprendimento ed approfondimento.
Il “Ciclo Conferenze Musicali – L’anima italiana: i maestri della musica classica” è una straordinaria occasione per esplorare l’incredibile tradizione musicale italiana, con un programma che coinvolge tutti i sensi e offre un viaggio nella storia della musica classica. Attraverso l’ascolto delle opere più iconiche, l’interazione con esperti e musicisti e un ambiente culturale unico, questo progetto si prefigge di creare un legame profondo tra il pubblico e l’eredità musicale dell’Italia, portando la grande tradizione musicale italiana al centro della scena internazionale.