La SAIG conferma la sua performance al “Samedi du Partage”

La SAIG conferma la sua performance al “Samedi du Partage”

In un clima di festosa solidarietà, l’attenzione verso le esigenze delle persone più bisognose si è concretamente manifestata lo scorso 31 maggio e 1° giugno. I volontari della SAIG, affiancati da centinaia di altri volontari dislocati nel Cantone di Ginevra, Vaud e Friburgo hanno unito le forze per la più grande raccolta alimentare della Svizzera romanda, raccogliendo 269 tonnellate di prodotti di prima necessità per sostenere la Fondazione PARTAGE.

Ancora una volta, è stato dimostrato che l’azione sociale è una delle priorità fondamentali della SAIG. Diversi membri dei comitati e presidenti delle associazioni aderenti, e non solo, per un totale di 25 volontari, hanno partecipato con entusiasmo a questa significativa maratona, alternandosi durante i due giorni con spirito di sacrificio e dedizione, vivendo una giornata intensa e ricca di emozioni e traendo da questo impegno una profonda soddisfazione personale.

Ginevra, Losanna, Friburgo, 5 giugno 2024 – In uno slancio di solidarietà senza precedenti, i tre cantoni romandi hanno risposto massicciamente all’appello durante l’operazione “Samedi du Partage”. Questa straordinaria mobilitazione ha permesso di raccogliere un’impressionante quantità di 269 tonnellate di generi alimentari e prodotti per l’igiene, destinati a sostenere la popolazione bisognosa.

La popolazione romanda ha risposto in massa all’appello di solidarietà a favore dei più bisognosi delle loro rispettive regioni. Per la sua prima edizione, Friburgo ha visto la raccolta di 27 tonnellate, il cantone di Vaud ha raccolto 67 tonnellate di provviste, mentre il cantone di Ginevra è stato teatro di una impressionante raccolta di quasi 175 tonnellate. Queste cifre testimoniano un aumento del 36,7% per Vaud e del 4,1% per Ginevra rispetto all’edizione di giugno 2023.

A partecipare alla maratona sociale più di 1870 volontari in totale, di cui oltre 1’100 a Ginevra, 592 a Vaud e 180 a Friburgo, che hanno donato il loro prezioso tempo durante questa azione solidale. Il loro impegno indefesso è stato il motore di questo successo.

I punti vendita MIGROS e DENNER del Centro Commerciale dei Charmilles sono stati assegnati alla SAIG per il primo dei due appuntamenti annuali. L’obiettivo della SAIG è quello di coinvolgere la comunità italiana che rappresenta, nelle attività sociali promosse dalle organizzazioni locali. Questa partecipazione mira a contribuire alle azioni di scambio in un’ottica di collaborazione, enfatizzando l’idea che la condivisione è un’esperienza che può trasformare la città e le relazioni sociali.

La partecipazione della SAIG nei due punti vendita per l’annuale raccolta di prodotti alimentari rappresenta una delle attività prioritarie dell’associazione, che intende supportare e facilitare l’opera di quanti si dedicano a tempo pieno alla promozione di un valore fondamentale in una società organizzata: la solidarietà. Solo la solidarietà, quando sentita profondamente e attuata concretamente, può contribuire a alleviare l’insormontabile e eterno problema mondiale della fame, una realtà che non risparmia nemmeno una città come Ginevra.

Questa esperienza, che si rinnova dal 2008, rappresenta un motivo di orgoglio per la SAIG, che con il proprio contributo sostiene le associazioni caritative di Ginevra nell’opera di miglioramento delle condizioni di vita dei più bisognosi del Cantone.

La SAIG informa che sarà presente alla prossima edizione del “Samedi du Partage” che è prevista per il 29 e 30 novembre 2024, al fine di proseguire questa incredibile catena di solidarietà. http://www.partage.ch