La Festa di Natale del Fogolâr Furlan di Ginevra: Un Successo di Convivialità e Tradizione
Domenica 15 dicembre, la Villa Freundler a Planpalais, Ginevra, si è trasformata in un vivace punto di incontro per la comunità friulana e i suoi simpatizzanti. Nonostante la concomitante Fête de l’Escalade, l’evento del Fogolâr Furlan ha registrato un’affluenza straordinaria, dimostrando l’attaccamento e la vitalità della cultura friulana all’estero. La festa ha riunito friulani, amici e sostenitori, creando un pomeriggio all’insegna dell’allegria e della convivialità.
L’atmosfera era permeata dai valori del Friuli, che si sono riflessi nella partecipazione attiva e nel calore umano che ha caratterizzato l’incontro. La presenza giovanile ha reso l’evento ancora più speciale, con numerosi bambini e ragazzi che hanno animato la giornata, segno che il Fogolâr Furlan non è solo un punto di riferimento per i più anziani, ma anche un luogo dove le nuove generazioni possono avvicinarsi e abbracciare le tradizioni della loro terra d’origine.
Un aspetto particolarmente interessante della festa è stata la sua internazionalità, che si è manifestata in modi inaspettati. Oltre a numerosi europei, tra i presenti c’erano anche amici provenienti da parti meno attese del mondo, come una neozelandese e un hongkongese. Questa diversità dimostra come la cultura friulana riesca a unire persone di diverse origini, anche da angoli remoti del pianeta, in un clima di amicizia e condivisione. La musica friulana ha fatto da colonna sonora all’evento, con canti e melodie che hanno rallegrato i cuori e fatto cantare i partecipanti, creando un’atmosfera gioiosa e festosa.
Non poteva mancare la tradizionale tombola, un momento atteso da tutti, con premi legati alla cultura friulana. Tra i premi in palio, spiccavano i prestigiosi vini DOCG di Villa Russiz, lo speck Wolf di Sauris, libri di cultura friulana e un conteso libro di fotografie sulle Frecce Tricolori, orgoglio nazionale e friulano. Questi premi hanno non solo arricchito la tombola, ma hanno anche contribuito a far conoscere e apprezzare le tipicità del Friuli.
Ma ciò che ha reso l’evento davvero indimenticabile è stata l’ottima proposta gastronomica. I partecipanti hanno potuto assaporare piatti della tradizione friulana, tra cui i deliziosi salumi friulani, il formaggio Montasio e i raffinati vini del Collio. Uno strepitoso piatto di salame con l’aceto e polenta ha allietato i palati di tutti, riportando alla mente i sapori autentici e genuini della terra friulana, perfettamente abbinati ai vini locali.
La presenza di rappresentanti di associazioni italiane amiche, come quelle della Calabria e della Puglia, ha ulteriormente sottolineato il senso di comunità e solidarietà tra le diverse regioni italiane all’estero. Tra i partecipanti, era presente anche il coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro, che ha sottolineando l’importanza della collaborazione tra le varie associazioni.
Agnese Trevisan, presidente del Fogolâr Furlan, ha espresso la sua entusiasta soddisfazione per la riuscita dell’evento, ben oltre le aspettative, specialmente considerando che è passato solo un anno e mezzo dalla ripartenza del Fogolâr. Durante il suo intervento, ha voluto ringraziare i cuochi e il comitato organizzativo per il loro impegno e dedizione, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva della comunità per il successo di iniziative come questa.
La festa di Natale non è stata solo un momento di celebrazione, ma ha anche gettato le basi per eventi futuri. Già sono stati accennati alcuni piani per il 2024, tra cui la Festa Friulana di Primavera, programmata per il 24 maggio, e un viaggio in Friuli dal 19 al 22 giugno. Questi eventi rappresentano un’opportunità per rinsaldare i legami con la terra d’origine e per continuare a trasmettere le tradizioni friulane anche alle nuove generazioni.
La festa di Natale del Fogolâr Furlan di Ginevra è stata un grande successo, una celebrazione della cultura friulana in un contesto internazionale. La partecipazione attiva della comunità e l’entusiasmo mostrato dai presenti dimostrano quanto sia viva e attuale la tradizione friulana, capace di superare le barriere geografiche e culturali. Con eventi come questo, il Fogolâr Furlan si conferma come un’importante realtà per la comunità friulana all’estero, un punto di riferimento di convivialità, cultura e identità. La festa ha così consolidato il legame tra i friulani e le loro radici, promuovendo al contempo un messaggio di unità e apertura verso il mondo.