Il pieno dell’Associazione Calabrese di Ginevra per la Festa di Natale

Il pieno dell’Associazione Calabrese di Ginevra per la Festa di Natale

Anche quest’anno, l’Associazione Calabrese di Ginevra ha ribadito il suo ruolo centrale nel panorama delle celebrazioni italiane nella città svizzera, confermandosi come punto di riferimento per la promozione delle tradizioni calabresi. L’appuntamento del 7 dicembre scorso, in occasione della tradizionale “Festa di Natale”, ha rappresentato il coronamento di un anno ricco di eventi e attività culturali che hanno rafforzato il legame tra i calabresi residenti a Ginevra e le loro radici. Questa manifestazione, ormai appuntamento fisso, è divenuta un simbolo di coesione, non solo per la comunità calabrese, ma attirando un pubblico sempre più eterogeneo.

La serata si è aperta con un momento di grande emozione, un tributo speciale a Giuseppe Gatto, storico fondatore dell’Associazione Calabrese, che recentemente ci ha lasciato a causa di una malattia. La presidente, Tommasina Isabella Valenzi, ha reso omaggio alla sua memoria con un discorso toccante che ha ricordato la passione e la dedizione instancabile di Gatto per l’associazione. Le sue parole hanno evocato sentimenti profondi tra i presenti, che hanno risposto con un applauso commosso e sentito, unendosi nel ricordo di una persona che ha lasciato un segno indelebile nella comunità.

Dopo questo momento di riflessione, la presidente Tommasina ha salutato con entusiasmo le autorità presenti, ringraziando il Consigliere Amministrativo della Città di Carouge, Raffaele Fraomene, il Vice Console d’Italia a Ginevra, Calogero Caputo, per la sua partecipazione, così come Carmelo Vaccaro, Consigliere al Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) e Coordinatore della SAIG. Tra gli ospiti, anche Laura Facini, rappresentante del Com.It.Es. di Ginevra, insieme ai rappresentanti delle altre associazioni italiane attive nel cantone, che hanno dimostrato il loro sostegno con la loro presenza.

L’arrivo di Babbo Natale. Questo è stato uno dei momenti più attesi, soprattutto dai più piccoli, che con gli occhi pieni di meraviglia hanno accolto l’arrivo del simpatico Babbo vestito di rosso, accompagnato dalle note dolci delle canzoni natalizie e dalle voci festose dei bambini presenti. Babbo Natale, con il suo sacco colmo di doni, ha regalato sorrisi e gioia, rendendo la serata ancora più speciale.

La serata è poi proseguita in un’atmosfera più leggera con la performance musicale del Duo “Pensieri e Nuvole”, un duo molto apprezzato per la sua capacità di creare un clima festoso con brani della tradizione italiana, che spaziano dai classici della musica leggera ai successi più recenti, con un ritmo sempre più coinvolgente. Molti degli ospiti, soprattutto i calabresi, non hanno resistito all’invito di scendere in pista per ballare sulle note dei grandi successi italiani, che hanno risvegliato in loro ricordi di casa e di feste passate. La musica ha unito generazioni diverse, dai più giovani agli anziani, in un ballo collettivo che ha reso evidente l’importanza di queste occasioni per mantenere vive le tradizioni.

La cena è stata uno dei momenti centrali della serata. Preparata con grande cura dai cuochi dell’Associazione Calabrese, ha proposto piatti tipici della tradizione calabrese, valorizzando i sapori autentici della regione. Le portate, ricche e gustose, hanno deliziato i presenti, che hanno potuto assaporare ricette che riportano indietro nel tempo, tramandate di generazione in generazione. La gastronomia calabrese, con la sua varietà di sapori intensi e genuini, è stata protagonista indiscussa, confermando quanto la cucina possa essere un potente veicolo di cultura e di identità.

L’evento ha avuto anche un lato ludico, con una lotteria ricca di premi che ha coinvolto tutti i partecipanti. Dopo la cena, il pubblico ha continuato a divertirsi anche nella seconda parte della serata, caratterizzata da musica e balli fino a tarda notte.

L’Associazione Calabrese di Ginevra, grazie alla leadership carismatica di Tommasina Isabella Valenzi e al lavoro instancabile del suo comitato, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di organizzare eventi che coinvolgono tutta la comunità. Non si tratta solo di celebrazioni, ma di occasioni di scambio culturale e di rafforzamento dei legami sociali tra le diverse generazioni di italiani residenti a Ginevra.

Nel panorama associativo del Cantone di Ginevra, l’Associazione Calabrese continua a giocare un ruolo centrale, non solo come custode delle tradizioni culturali e culinarie calabresi, ma anche come promotrice di una cultura viva e dinamica. Attraverso manifestazioni come la “Festa di Natale”, l’associazione dimostra il suo impegno nel tramandare alle nuove generazioni un senso di appartenenza, integrandosi perfettamente nel contesto multiculturale di Ginevra. La partecipazione entusiasta di giovani e bambini è il segnale che il futuro dell’associazione è promettente e che il legame con le radici calabresi continuerà a vivere forte anche in terra elvetica.

In definitiva, l’Associazione Calabrese di Ginevra rimane un baluardo di identità, tradizione e coesione per la comunità italiana a Ginevra, con uno sguardo sempre rivolto al futuro, senza dimenticare il passato.