Emergenza climatica: la Città di Ginevra adotta misure per ridurre le emissioni di CO2
Consapevole del ruolo che deve svolgere nella lotta al cambiamento climatico, la Città di Ginevra si sta attivando e sta incoraggiando l’intera popolazione a partecipare alla transizione ecologica. Entro la fine dell’anno verrà adottata una strategia globale, e nel frattempo il Comune sta rispondendo all’emergenza adottando immediatamente una serie di misure da attuare rapidamente al fine di ridurre la sua emissione di carbonio, promuovere la biodiversità e sostenere i cambiamenti delle pratiche.
Nel febbraio 2020, la Città di Ginevra ha dichiarato un’emergenza climatica e ha adottato obiettivi ambiziosi per limitare l’aumento della temperatura e prevenire il deterioramento delle condizioni di vita: ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 60% entro il 2030 e raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050. La Città sta lavorando fin da ora sviluppando misure immediate per combattere e adattarsi ai cambiamenti climatici.
Misure ambiziose e necessarie
Il Consiglio Amministrativo ha deciso di entrare in modalità di emergenza adottando una serie di misure di rapida attuazione, di dimostrata efficacia, che consentono, con i mezzi attuali, di compiere semplici azioni di riduzione delle emissioni di C02. Una ventina di misure sono state selezionati in diversi ambiti – produzione e consumo, mobilità, energia, pianificazione, salute, biodiversità – tenendo in considerazione criteri quali l’impatto sulla riduzione delle emissioni di C02, l’adattamento del territorio, il costo, la fattibilità e l’adeguatezza con le aspettative della popolazione. Ognuno di noi è colpito dal cambiamento climatico e può agire al suo livello. Per questo il Comune propone misure riguardanti il suo territorio, la sua amministrazione, ma anche gli abitanti e le imprese del comune.