Christina Kitsos sarà Sindaca di Ginevra dal 1º giugno 2024 al 31 maggio 2025

Christina Kitsos sarà Sindaca di Ginevra dal 1º giugno 2024 al 31 maggio 2025

Dal 1° giugno scorso, fino al 31 maggio 2025, Christina Kitsos occuperà la carica di Sindaca di Ginevra, con il tema centrale del suo anno di Sindacatura “Ciò che ci unisce”.

La Sindaca Kitsos, nel suo messaggio ai ginevrini si è espressa in maniera chiara e consapevole del ruolo che l’attende. Di seguito il testo integrale del suo messaggio:

“Sono felice e orgogliosa di assumere, dal 1º giugno e per un anno, la funzione di Sindaca. È allo stesso tempo un grande onore e una immensa responsabilità. Quella di portare la vostra voce, quella delle ginevrine e dei ginevrini, e rispondere al meglio alle vostre esigenze e aspirazioni.

Ho scelto di centrare il mio anno di Sindacatura su «ciò che ci unisce», ciò che fonda il nostro contratto sociale e rafforza le nostre solidarietà. Tanti baluardi contro l’individualismo e la onnipotenza della monetizzazione delle nostre esistenze.

In un contesto socio-economico e geopolitico instabile, è più che mai necessario riaffermare il nostro attaccamento a un destino comune, e a una città-mondo – Ginevra – portatrice di valori di pace, uguaglianza e giustizia sociale.

Durante quest’anno, verrò a incontrarvi in momenti semplici e privilegiati, nel cuore dei quartieri. Mi impegnerò anche a tessere legami tra mondi che si affiancano senza realmente conoscersi, quello della Ginevra internazionale e quello della Ginevra locale, aprendo luoghi emblematici oggi poco accessibili alla popolazione, mettendo a disposizione attrezzature che favoriscano gli incontri.

Credo fermamente in una città dove ognuno trova il proprio posto, dove ogni voce conta e dove la ricchezza delle nostre differenze diventa il cemento della nostra unità.

Intendo anche celebrare il centenario della prima Dichiarazione di Ginevra – che ha ispirato la Convenzione sui diritti dei bambini – per sottolineare la necessità di garantire a tutti i bambini, senza alcuna discriminazione, condizioni di vita dignitose a Ginevra e nel mondo.

E mettere in evidenza il desiderio di ritrovare, in ognuno di noi, questo spirito infantile, la gioia di un momento condiviso, uno spazio-tempo originario, quello del presente. Un presente costruito sull’impegno, il coraggio e la creatività.
Sono lieta di condividere quest’anno con voi. Abbiamo il potere di agire.”

La Sindaca Kitsos ha inoltre tracciato alcune linee guide per rafforzare la coesione sociale a livello cittadino. Tali azioni, vanno all’incontro al tema del suo anno di Sindacatura “Ciò che ci unisce” e si tradurranno in una serie di eventi a cui la popolazione è calorosamente invitata.

Saranno tante occasioni per rafforzare i legami sociali, ripensare i nostri rituali e creare un senso di appartenenza. Ciò si concretizzerà, tra l’altro, con incontri nei quartieri, in presenza della Sindaca, o con la messa a disposizione di attrezzature che favoriscano gli scambi intergenerazionali. Queste azioni riflettono la volontà di creare spazi di incontro e condivisione, dove ognuno possa sentirsi a casa propria.

Di seguito, alcuni punti per il prossimo anno

Citazione: «È imperativo rafforzare i legami sociali, ripensare i nostri rituali e sviluppare un senso di appartenenza.» Christina Kitsos, Sindaca

Il 1º agosto, la fattoria arriva in città

La Festa nazionale del 1º agosto si terrà dalle ore 15 al Parc La Grange. L’Alto Commissario dell’ONU per i diritti umani, Sig. Volker Türk, sarà l’ospite d’onore della giornata. La giornata inizierà con un Brunch del territorio nel parco des Eaux-Vives, accessibile a tutte le tasche (su prenotazione) e preparato da catering locali, con prodotti dell’agricoltura regionale, in collaborazione con Genève Terroir. Un omaggio ai tradizionali brunch in fattoria che contribuiscono al successo della Festa nazionale in tutto il paese.

Familiarizzare con il proprio quartiere

Sentirsi integrati nella propria città e nel proprio quartiere: ecco l’obiettivo dell’accoglienza dei nuovi abitanti che sarà organizzata dal Servizio sociale alla Jonction e ai Pâquis durante il secondo semestre 2024, agli Eaux-Vives e agli Acacias nel primo semestre 2025. Percorrere insieme il proprio quartiere, secondo un itinerario scelto, permetterà ai nuovi arrivati di familiarizzare con l’ambiente immediato, sia esso geografico, culturale, sociale o umano.

Giocare non ha età

Le proiezioni demografiche evidenziano un marcato invecchiamento della popolazione. Ciò fa temere, specialmente nei centri urbani, rischi significativi di isolamento. Parallelamente, i giovani affrontano limitazioni finanziarie che riducono le loro attività ricreative, inducendoli a frequentare spazi pubblici come i parchi. Per rispondere ai bisogni spesso espressi di disporre di luoghi di incontro e arricchire le esperienze intergenerazionali, saranno installati tavoli da gioco in vari quartieri. Questi spazi di incontro e interazione permetteranno agli abitanti di ritrovarsi, giocare e condividere.

Grande concorso artistico

Per sottolineare la forza e il potere della creazione artistica, due concorsi, uno di disegni e uno di testi, saranno lanciati nel secondo semestre dell’anno sul tema «Ciò che ci unisce». Faranno seguito al concorso tenutosi il 31 maggio scorso in occasione della Festa dei vicini. Un regolamento dettagliato e una giuria ad hoc sono previsti per ogni categoria. Le opere dei vincitori saranno esposte in un luogo emblematico ma solitamente inaccessibile al grande pubblico: il Palais Eynard.

Porte aperte negli Spazi di quartiere

Le giornate «Porte aperte negli Spazi di quartiere» quest’anno avranno una dimensione particolare, offrendo ai residenti l’opportunità di incontrarsi e scoprire le varie attività proposte in questi luoghi (Sécheron, 99, Grottes, Plainpalais, Jonction). Il programma comprenderà diverse attività e laboratori pensati per gli abitanti del quartiere.

La SAIG augura pieno successo e soddisfazioni alla Sindaca Christina Kitsos per il suo anno di Sindacatura.