SAIG: gli anziani al centro dell’attenzione
Il Progetto itinerante di Musiche & Parole ha raggiunto con successo il suo obiettivo, dimostrando di aver colto in modo profondo e significativo gli spunti e le riflessioni emerse dagli anziani residenti negli EMS (Établissement Médico-Social).
Laziali e Campani insieme per un Pic-Nic dedicato ai loro soci
Lo spirito di coesione e collaborazione che la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha sempre promosso nel Cantone di Ginevra si è manifestato ancora una volta in un evento di grande successo, organizzato congiuntamente dalla Latium e dall’Associazione Regionale Campana di Ginevra.
A Davide Cicirello il premio Ciao Italia ici Genève
In un ambiente industriale arricchito da palme, questo ampio ristorante dall’atmosfera vivace propone una cucina italiana tradizionale tra Les Acacias e Carouge. Il locale è perfetto per un aperitivo rilassante o una cena conviviale, offrendo un’esperienza culinaria che unisce autenticità e creatività.
Federica Cappelletto, un’italiana da conoscere in Svizzera
Nata a Pordenone 33 anni fa, Federica Cappelletto è una laureata in Arti Visive, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Attualmente residente a Losanna, questa artista italiana si distingue come una pittrice moderna autentica. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, Federica ha conquistato il secondo premio al concorso Versiona Thyssen 2021, organizzato dal Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Carmelo Vaccaro incontra la rete diplomatico-consolare e i Com.It.Es.
Come membro del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) Svizzera, il mese di luglio è stato caratterizzato da diversi incontri con la rete diplomatico-consolare e i Com.It.Es. in Svizzera.
Lo scopo di questi incontri è stato presentarmi alle istituzioni diplomatico-consolari e ai Com.It.Es., nonché proporre la mia esperienza al fine di rafforzare i rapporti tra tutti gli attori istituzionali.
Ginevra: “Italia Geniale” all’OMPI – Mostra sul Design Italiano
L’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI) ha ospitato l’inaugurazione della mostra “ITALIA GENIALE”, un evento di grande rilievo promosso dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Associazione per il Design Industriale (ADI). La mostra si dedica alla valorizzazione del design industriale, dei marchi e dei brevetti italiani, offrendo una panoramica dei prodotti che hanno definito e continuano a definire il design italiano nel mondo.
Luglio: il Consolato informa sulle modifiche e novità
Modifica procedura codice fiscale
Modifiche procedura passaporto minori 12 anni a partire dal 15 luglio
Appuntamenti per Passaporto e Carta d’Identità
ll Ministro Locatelli a Ginevra: è il momento di fare di più
“In Italia, nei nostri Paesi, in Europa, in tutto il mondo, dopo poco più di 75 anni dalla Dichiarazione dei Diritti Umani, è il tempo di dare una svolta e di agire insieme. E’ questo il momento giusto per fare di più e meglio. Per i Diritti Umani.
Tavola rotonda alla Rappresentanza Permanente d’Italia
Tavola rotonda organizzata dalla Rappresentanza Permanente d’Italia sull’attuazione del diritto internazionale umanitario e sulle buone prassi dei rapporti volontari nazionali (Ginevra, 4 luglio 2024).
In rete La Notizia di Ginevra di giugno
Gentili lettrici e lettori de “La notizia di Ginevra”, (di seguito il link: http://www.saig-ginevra.ch/new/ ) per consultare il numero di giugno del mensile della SAIG – Società delle Associazioni Italiane di Ginevra.
Ecco l’estate, tempo di turismo di ritorno ed esodo di turismo affettivo
Estate è sinonimo di vacanze, mare e riposo, ma per milioni di italiani, soprattutto quelli residenti in Europa, è anche tempo di ritorno nei luoghi d’origine per riabbracciare i propri cari.
La SAIG vincente con il Salone dell’arte, moda e design a Ginevra
Si è conclusa con un successo annunciato la prima edizione del Salone dell’Arte, Moda e Design a Ginevra, tenutasi il 21 e 22 giugno 2024, organizzata dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna, della Città di Ginevra e della Città d’Onex.