A Davide Cicirello il premio Ciao Italia ici Genève

Il premio Ciao Italia ici Genève al Ristorante “La Fumisterie” di Davide Cicirello

In un ambiente industriale arricchito da palme, questo ampio ristorante dall’atmosfera vivace propone una cucina italiana tradizionale tra Les Acacias e Carouge. Il locale è perfetto per un aperitivo rilassante o una cena conviviale, offrendo un’esperienza culinaria che unisce autenticità e creatività.

Nel cuore della Città Sarda, Davide, di origini calabresi, ha saputo portare le particolarità dell’italianità in una vecchia fabbrica trasformata in un ristorante giovane e innovativo. Con un’attenta selezione di ingredienti freschi e di alta qualità, Davide reinterpreta i piatti della tradizione italiana con un tocco moderno, mantenendo vivo il legame con le sue radici italiane.

Il ristorante si distingue per il suo design unico, che fonde elementi industriali con dettagli eleganti e accoglienti, creando un ambiente caldo e invitante. Il servizio attento e cordiale completa l’esperienza, facendo sentire ogni ospite come a casa propria.

Puoi raccontarci la storia del tuo ristorante? Come è nato e cosa ti ha ispirato ad aprirlo?

La storia del mio ristorante è strettamente legata al mio percorso personale e professionale. Ho iniziato a lavorare in questo ristorante già da due anni come direttore, una posizione che mi ha permesso di comprendere a fondo le dinamiche del locale, le preferenze dei clienti e le potenzialità dell’ambiente. Durante il difficile periodo del Covid-19, quando molti settori erano in crisi, mi è stata offerta l’opportunità di rilevare la gestione del ristorante.

Da quanto tempo sei nel settore della ristorazione?

Sono nel settore della ristorazione da circa 11 anni, un percorso che è iniziato nel 2013 quando ho mosso i primi passi come plonger, ovvero lavapiatti, e aiuto cuoco. Questa esperienza iniziale mi ha permesso di comprendere le basi del lavoro in cucina, e di apprezzare l’importanza del lavoro di squadra e della cura per i dettagli. Con il tempo, ho avuto l’opportunità di crescere professionalmente, ricoprendo diversi ruoli all’interno del settore, che mi hanno portato a sviluppare competenze in ambiti diversi, dalla cucina alla gestione del personale.

Qual è il concetto culinario dietro l’ambiente unico del tuo ristorante?

Il concetto culinario del nostro ristorante è fortemente radicato nella tradizione italiana, che rappresenta non solo la cucina, ma anche un modo di vivere e condividere il cibo. Questo si riflette nella scelta degli chef e del pizzaiolo, tutti italiani e con una profonda conoscenza delle ricette tradizionali. Il nostro menu è prevalentemente incentrato sulle ricette del sud Italia, una regione rinomata per la sua ricchezza culinaria e la varietà di sapori genuini. Il nostro obiettivo è creare un ambiente accogliente e familiare, dove ogni cliente possa sentirsi come a casa e vivere un’esperienza gastronomica unica e autentica.

Quali sono le sfide principali nella gestione di un ristorante?

Gestire un ristorante oggi è diventato un compito molto complesso, che richiede una notevole capacità di adattamento e un costante impegno. Le sfide sono molteplici e riguardano diversi aspetti. In primo luogo, c’è la gestione finanziaria, che richiede un’attenta pianificazione e monitoraggio dei costi e dei ricavi per garantire la sostenibilità del business. Il reclutamento e la formazione del personale sono altrettanto cruciali; trovare il giusto team e investire nella loro crescita è fondamentale per mantenere un alto standard di servizio e qualità. La qualità del cibo deve essere sempre impeccabile, poiché è l’elemento principale che definisce l’identità del ristorante. Inoltre, bisogna essere sempre aggiornati sulle nuove tendenze gastronomiche e saperle integrare nel proprio menu per rimanere competitivi.

Come gestisci il personale e garantisci un buon ambiente di lavoro?

La gestione del personale è, a mio avviso, uno degli aspetti più importanti e delicati nella gestione di un ristorante. Creare un buon ambiente di lavoro è fondamentale per garantire che il team operi al meglio delle proprie capacità. Ogni persona che lavora con noi ha un ruolo cruciale, e riconoscere il valore di ciascuno contribuisce a creare un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Investo molto tempo nel comunicare apertamente con il mio team, ascoltando le loro idee e preoccupazioni, e cercando di risolvere i problemi in modo collaborativo. Credo che un leader debba essere un punto di riferimento, ma anche qualcuno su cui il personale può contare.

Quali tendenze gastronomiche pensi influenzeranno il futuro della ristorazione?

Il futuro della ristorazione sarà sicuramente influenzato da diverse tendenze che stanno già prendendo piede nel settore. Una delle principali è l’attenzione crescente per l’uso di ingredienti locali e di stagione. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma supporta anche le economie locali e offre ai clienti un’esperienza più autentica e sostenibile. Inoltre, stiamo assistendo a una continua contaminazione culturale nella gastronomia: chef di tutto il mondo stanno sperimentando la fusione di sapori e tecniche provenienti da diverse tradizioni culinarie, creando piatti innovativi e sorprendenti.

Come accogli il premio della SAIG “Ciao Italia ici Genève”?

È con grande soddisfazione che viene riconosciuto il lavoro svolto nel corso degli anni, un impegno costante e dedicato che ha contribuito a raggiungere risultati significativi. Desideriamo esprimere la nostra sincera gratitudine alla SAIG per aver prestato attenzione alla nostra categoria, spesso trascurata e non sempre valorizzata come meriterebbe.