2 Giugno: un omaggio alla Repubblica Italiana in Svizzera

2 Giugno: un omaggio alla Repubblica Italiana in Svizzera

È ormai noto che la solennità del 2 Giugno rappresenta un momento storico fondamentale per la nostra Patria. I nostri rappresentanti diplomatici in Svizzera hanno saputo creare un clima perfetto per la Festa della Repubblica, un evento dove l’italianità, seppur variegata, ha prevalso grazie alla partecipazione di numerosi invitati.

La Svizzera, e in particolare Ginevra, sede di importanti comunità italiane e di numerose organizzazioni internazionali, ha testimoniato l’orgoglio e il senso di appartenenza che accomuna autorità e cittadini, anche se distanti dalla madrepatria. Questo spirito è stato condiviso con la comunità internazionale, le autorità locali e la comunità italiana.

Dall’ Ambasciata d’Italia in Svizzera

Durante la celebrazione del 3 giugno presso l’Ambasciata d’Italia in Svizzera, l’Ambasciatore Gian Lorenzo Cornado ha pronunciato un discorso che ha saputo catturare l’essenza dell’evento:

“È davvero un grande onore accoglierLa, Signor Consigliere Federale, in occasione della Festa della Repubblica Italiana. Vorrei porgere il più caloroso benvenuto anche al Presidente di GK Investment e Vice Presidente del Gruppo San Donato, Kamel Ghribi, e al Presidente del Gruppo San Donato, Angelino Alfano. Oggi celebriamo anche l’amicizia tra l’Italia e la Svizzera, due Paesi e due popoli uniti dalla geografia, dalla storia, dall’economia e da una delle frontiere più belle d’Europa. Uniti da una straordinaria cultura e lingua comune, l’italiano, e da un’agenda condivisa al servizio della pace, della democrazia, del progresso, dei diritti umani e delle libertà.

Vorrei rivolgere un sentito ringraziamento alla comunità italiana in Svizzera, che ha contribuito con le sue rimesse alla crescita dell’Italia e con il suo lavoro alla costruzione della Svizzera moderna. L’Italia è orgogliosa dei suoi 650.000 cittadini che vivono nella Confederazione e promuovono la nostra lingua, cultura e il Made in Italy. Buona Festa della Repubblica a tutti voi e alle vostre famiglie, vive l’Italie, vive la Suisse et vive l’amitié entre l’Italie et la Suisse!”

Celebrazioni dal Consolato Generale d’Italia a Ginevra

Il Consolato Generale d’Italia a Ginevra ha celebrato la Festa della Repubblica il 3 giugno con un ricevimento presso il Musée d’Art et d’Histoire in rue Charles Galland, luogo al quale è da sempre molto legato il Consolato Generale.

Vi hanno preso parte la Presidente del Consiglio del Cantone di Ginevra, Nathalie Fontanet, e la Sindaca di Ginevra, Christina Kitsos, che hanno partecipato all’evento, intervenendo con discorsi rivolti alla comunità italiana, insieme alla Console Generale Nicoletta Piccirillo. Durante il ricevimento è stata consegnata l’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana all’ingegnere Domenico Campi.

La serata ha visto la partecipazione di numerosi esponenti della comunità italiana residente nei tre Cantoni di Ginevra, del Vaud e del Vallese, e membri del corpo consolare e diplomatico. Grazie ai numerosi sponsor, è stata organizzata una serata dedicata alle eccellenze italiane, con la partecipazione della cantante Ilaria Della Bidia.

Dalla Rappresentanza Permanente d’Itala presso le OOII a Ginevra

Il 4 giugno, la Residenza del Rappresentante Permanente d’Italia a Ginevra ha ospitato l’annuale celebrazione della Festa della Repubblica Italiana. Tra i presenti, la Direttrice Generale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, Amy Pope, e la Segretaria Generale dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, Celeste Saulo.

L’Ambasciatore Vincenzo Grassi ha sottolineato la piena identità di valori tra la Costituzione repubblicana e la Carta delle Nazioni Unite, ispirate entrambe da principi universali quali la solidarietà, il rispetto dei diritti umani e la promozione della pace.

La Fanfara del Comando Prima Regione Aerea dell’Aeronautica Militare ha eseguito l’Inno di Mameli e l’Ode alla Gioia, insieme ad altri celebri brani della tradizione musicale italiana.

La serata è stata arricchita da una degustazione delle eccellenze enogastronomiche italiane, offerte grazie alla generosità di numerosi sponsor, rendendo l’evento una vetrina privilegiata della cultura culinaria italiana nelle sue varie espressioni regionali.