Convinta che la scoperta artistica sin dalla nascita costituisca una leva fondamentale per l’uguaglianza, l’inclusione e la coesione sociale, la Città di Ginevra organizza, dal 12 al 19 ottobre 2025, la “Settimana del risveglio culturale fin dalla nascita”, dedicata quest’anno alla musica.
Per otto giorni, una moltitudine di attività gratuite saranno proposte al Grand Théâtre, alla Maison de la Créativité, nei musei, nelle biblioteche e negli spazi partner della Città di Ginevra.
Laboratori genitore-bambino, esperienze sensoriali, concerti intimi, percorsi musicali, introduzioni agli strumenti, conferenze e spettacoli: un ricco programma permetterà di esplorare i mille e uno modi di vivere la musica, in collaborazione con l’Orchestre de Suisse romande, l’Orchestre de Chambre de Genève, il Conservatoire populaire, l’Ensemble Contrechamps, la Bulle d’Air, l’Espace musical, l’Institut Jaques-Dalcroze e molti altri.
Il risveglio culturale fin dalla più tenera età favorisce la curiosità, la fiducia in sé, lo sviluppo sensoriale e la socializzazione dei bambini. Scegliendo quest’anno la musica come filo conduttore, la Città di Ginevra desidera mettere in evidenza un linguaggio universale che unisce le generazioni e rafforza i legami familiari e sociali.
«La musica parla al cuore ancora prima che arrivino le parole. Offrendo ai più piccoli esperienze artistiche fin dalla nascita, seminiamo i germogli della sensibilità, della curiosità e del legame. La cultura è un bene comune che si coltiva fin dalla culla», si rallegra Joëlle Bertossa, consigliera amministrativa della Città di Ginevra incaricata della cultura.
«Il risveglio culturale e artistico nei primi anni di vita rappresenta una vera leva a favore dell’uguaglianza e della giustizia sociale. La musica, in particolare, apre uno spazio di condivisione, emancipazione, emozione e scoperta, accessibile a tutte e a tutti. È offrendo ai più piccoli un ambiente culturalmente ricco che costruiamo una società più solidale e aperta», sottolinea Christina Kitsos, vicepresidente del Consiglio amministrativo della Città di Ginevra, responsabile del Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà.
Tra i momenti salienti di questa edizione 2025, si segnala la conferenza-concerto “Swing the Brain”.
Emmanuel Bigand, neuroscienziato e musicista, accompagnato dal suo gruppo “The Rolling String Quartet”, mostrerà il potere stimolante della musica sul cervello reinterpretando i grandi successi del repertorio pop-rock dagli anni ’60 a oggi, martedì 14 ottobre alle 18:30 presso Uni Dufour (sala U300).
Per incoraggiare la partecipazione, tutte le attività sono gratuite, alcune su iscrizione.
Sono rivolte a donne in gravidanza, bambini e famiglie.
Il programma completo può essere scaricato alla seguente pagina:
https://www.geneve.ch/public/enfants-famille/semaine-eveil-culturel