Geneva Lux 2025: molte nuove opere e performance mitiche

Geneva Lux 2025: molte nuove opere e performance mitiche

L’undicesima edizione del festival delle luci Geneva Lux si terrà da venerdì 17 gennaio a domenica 2 febbraio 2025. In totale, 24 opere luminose illumineranno la Rade.

Leggi tutto
Riapertura del Piano grande freddo domenica 12 gennaio 2025

Riapertura del Piano grande freddo domenica 12 gennaio 2025

Considerate le previsioni meteorologiche, la Città di Ginevra ha deciso di riattivare il suo Piano grande freddo a partire da domenica 12 gennaio, per una durata prevista di quattro notti, fino a giovedì 16 gennaio mattina. L’apertura di un rifugio PC supplementare con 80 posti farà salire a 583 il numero totale di posti disponibili nel dispositivo intercomunale di accoglienza d’emergenza.

Leggi tutto
Un Veglione di Capodanno all’insegna di «Ciò che ci unisce»

Un Veglione di Capodanno all’insegna di «Ciò che ci unisce»

A Ginevra, la Festa del 31 dicembre si terrà di nuovo sul Quai Gustave-Ador. Concerti, DJ, animazioni, bar e food truck, oltre a un grande spettacolo pirotecnico, fanno parte delle festività gratuite che attendono il pubblico per celebrare l’arrivo del nuovo anno in grande stile.

Leggi tutto
Ginevra: le illuminazioni natalizie brillano di nuovo nel centro città

Ginevra: le illuminazioni natalizie brillano di nuovo nel centro città

È una tradizione: le luminarie di Natale sono tornate. Una trentina di installazioni decorative a basso consumo sono state accese e rimarranno illuminate fino al 5 gennaio 2025.

Leggi tutto
“Ginevra riconoscente” all’Associazione Savoir Patient e alla sua Rete Cancro al seno

“Ginevra riconoscente” all’Associazione Savoir Patient e alla sua Rete Cancro al seno

La Medaglia «Ginevra riconoscente » sarà assegnata questo lunedì 16 dicembre all’Associazione Savoir Patient (ASAP) e alla sua Rete Cancro al seno (RCS) durante una cerimonia al Palazzo Anna e Jean-Gabriel Eynard. La medaglia sarà consegnata dalla Sindaca della Città di Ginevra, Sig.ra Christina Kitsos, a nome delle autorità della Città di Ginevra.

Leggi tutto
Attivazione del Piano “grande freddo” da giovedì 12 dicembre

Attivazione del Piano “grande freddo” da giovedì 12 dicembre

Attivazione del Piano “grande freddo” da giovedì 12 dicembre

Considerate le previsioni meteorologiche, la Città di Ginevra ha deciso di attivare il suo Piano “grande freddo” a partire da oggi, giovedì 12 dicembre 2024, per una durata di tre notti. L’apertura di un ulteriore rifugio PC con 80 posti porterà a 583 il numero totale di posti disponibili nel sistema di accoglienza d’emergenza intercomunale.

Leggi tutto
La pista di pattinaggio del Parc des Bastions è aperta!

La pista di pattinaggio del Parc des Bastions è aperta!

La pista di pattinaggio stagionale dei Bastions è ora aperta! Questa struttura è gestita congiuntamente dal Servizio dello Sport e dal Servizio della Gioventù fino al 2 marzo 2025. L’accesso è gratuito per tutti, dal martedì alla domenica, con la possibilità di noleggiare pattini sul posto al modico prezzo di 2 CHF.

Leggi tutto
La Città di Ginevra celebra i suoi nuovi pensionati

La Città di Ginevra celebra i suoi nuovi pensionati

Lo scorso 26 novembre, la Città di Ginevra ha ospitato l’11ª edizione delle Promotions Seniors nella suggestiva cornice del Grand Théâtre, un evento pensato per celebrare l’importante transizione verso la pensione. Questo appuntamento, ormai consolidato, ha l’obiettivo di valorizzare una tappa cruciale della vita, riconoscendo il ruolo fondamentale che i cittadini anziani svolgono nella società ginevrina.

Leggi tutto
Ginevra: la viabilità attiva il suo piano neve e ghiaccio

Ginevra: la viabilità attiva il suo piano neve e ghiaccio

Stiamo entrando nel periodo invernale, caratterizzato da nevicate e formazione di ghiaccio sui 250 km di strade e piste ciclabili, oltre ai 440 km di marciapiedi e percorsi pedonali della città di Ginevra. Il ghiaccio improvviso o l’accumulo di neve al suolo rappresentano una sfida importante per il territorio comunale: non è possibile intervenire ovunque nello stesso momento, ma la Viabilità dispone di mezzi significativi organizzati secondo una strategia collaudata che stabilisce le modalità di intervento per ridurre al minimo l’impatto sulla vita quotidiana della città.

Leggi tutto
Dichiarazione dei diritti dei bambini: Ginevra reagisce

Dichiarazione dei diritti dei bambini: Ginevra reagisce

Il 2024 segna il centenario della Dichiarazione di Ginevra, un testo che ha largamente ispirato l’attuale Convenzione sui diritti dell’infanzia dell’ONU, adottata nel 1989. Redatto dalla fondatrice di Save the Children, Eglantyne Jebb, questo documento rappresenta un momento storico poiché riconosce, per la prima volta, diritti specifici e universali ai bambini. In un contesto in cui i bambini di tutto il mondo sono vittime di violenze, la Città di Ginevra, il Comitato per i diritti dell’infanzia e tre ONG riconosciute per il loro impegno nella tutela dei diritti dei bambini hanno intrapreso una rilettura della Dichiarazione del 1924 alla luce delle sfide odierne.

Leggi tutto
Ginevra. “Garderobes”: un appuntamento per ripensare la moda

Ginevra. “Garderobes”: un appuntamento per ripensare la moda

La prima edizione del salone “Garderobes”, un evento aperto al pubblico interamente dedicato alla moda sostenibile, si terrà il 23 e 24 novembre 2024 presso l’IceBergues, nel cuore della città. Organizzato dall’associazione Bubble Ethic in collaborazione con la Città di Ginevra, questo evento gratuito riunirà creatori e creatrici locali, esperti ed esperte, marchi ginevrini e cittadini impegnati per affrontare le sfide e le soluzioni legate a una moda più etica e responsabile.

Leggi tutto
Schermi, parliamone! Una campagna per aprire il dibattito e stimolare la riflessione

Schermi, parliamone! Una campagna per aprire il dibattito e stimolare la riflessione

Lo scorso 28 novembre, la Sindaca della Città di Ginevra, ha tenuto una conferenza stampa sul progetto “Écrans, parlons-en!”.

Gli schermi sono ovunque e fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. Questa onnipresenza ci interpella tutti, sia per quanto riguarda il nostro uso personale che per le pratiche professionali. Come aiutare i genitori a gestire l’uso degli schermi da parte dei loro figli? Come rispondere ai bambini che vedono continuamente gli adulti attaccati ai loro smartphone? Come supportare i professionisti dell’infanzia e della gioventù che cercano di adattarsi a questi cambiamenti? Queste sono solo alcune delle domande affrontate dalla nuova campagna Schermi, parliamone! lanciata dal Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà della Città di Ginevra, in collaborazione con la Fondazione Action Innocence.

Leggi tutto