Sabato 20 settembre 2025, il Théâtre Pitoëff ospiterà una nuova edizione del festival di hip-hop organizzato dal Servizio della gioventù. Dopo il successo di «Occupa il Faubourg» nel 2020 e di «Occupa l’Alhambra» nel 2023, questo progetto costruito con, dai e per i giovani torna con una programmazione ambiziosa che riunirà l’artista ginevrina emergente Mibsy, insieme a due grandi nomi della scena francese, Naza e Genezio.
Un collettivo di 25 giovani lavora da diversi mesi alla concezione e alla realizzazione dell’evento, con il sostegno degli operatori e delle operatrici sociali di prossimità (TSHM) del Servizio della gioventù e della sua rete di partner, tra cui le case di quartiere La Source e Plainpalais, il centro di Chevran (Astural), BAB-VIA e l’associazione Reverse Sound.
Questa mobilitazione riflette la volontà del Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà (DCSS) di favorire l’autonomia dei giovani nell’organizzazione di eventi culturali, trasmettendo loro al contempo competenze concrete in materia di gestione di progetto e di comunicazione, ma anche nei mestieri tecnici (suono, luci, logistica).
L’obiettivo è anche quello di sostenere l’inserimento professionale, offrendo un’esperienza formativa ai giovani seguiti dai TSHM. Questa edizione consente infine di valorizzare la cultura urbana attraverso una serata festosa.
Sono state prese in considerazione anche altre dimensioni, come la prevenzione e la riduzione dei rischi, e la partecipazione attiva delle giovani donne. La presenza dell’artista Mibsy illustra questa volontà di rappresentare e ispirare un pubblico femminile spesso meno coinvolto in questo tipo di manifestazioni. Parallelamente, il dispositivo «Pense à ton soss» condurrà un’azione di riduzione dei rischi in contesto festivo, che si tratti di salute, gestione dei rifiuti o mediazione in caso di tensioni.
«Il festival Occupa Pitoëff incarna pienamente la missione del Servizio della gioventù di sostenere le aspirazioni dei giovani, di dar loro i mezzi per sviluppare la propria autonomia, le proprie competenze e il proprio potere di agire. L’organizzazione, da parte dei giovani e per i giovani, di questo evento importante per la vita culturale e sociale di Ginevra dimostra la loro forte mobilitazione», sottolinea Christina Kitsos, Vicepresidente del Consiglio amministrativo, responsabile del DCSS.
Informazioni pratiche
Il festival si terrà sabato 20 settembre 2025 al Théâtre Pitoëff, sala comunale di Plainpalais. Le porte apriranno alle 18:30 e i concerti inizieranno alle 19:30. Le persone di meno di 16 anni devono essere accompagnate da un adulto.