In vista di un prossimo incontro ufficiale con la Sindaca della Città di Onex, il Coordinatore della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), Carmelo Vaccaro, ha avuto un importante colloquio preliminare con la Consigliera Amministrativa, Maryam Yunus Ebener. L’incontro ha rappresentato un’occasione per fare il punto sulla collaborazione avviata nella passata legislatura e, al tempo stesso, per delineare una prospettiva futura che tenga conto delle nuove esigenze del territorio e delle comunità coinvolte. L’obiettivo principale è quello di sviluppare una cooperazione più ampia e strutturata nei diversi settori in cui la SAIG è attiva, rafforzando il ruolo della comunità italiana e il dialogo con le istituzioni locali.
Tra i progetti presentati, particolare attenzione è stata dedicata alla proposta di installazione di una Panchina rossa, simbolo della lotta contro il femminicidio e la violenza sulle donne. La SAIG ha già inoltrato la richiesta ufficiale alla Sindaca Anne Kleiner, sottolineando l’importanza di un gesto concreto che non solo valorizzi il senso civico, ma contribuisca anche a sensibilizzare la cittadinanza su un tema di drammatica attualità.
Un altro punto di rilievo discusso durante l’incontro riguarda l’organizzazione del pranzo di Natale per gli anziani del Cantone di Ginevra. Questa iniziativa, che ha già riscosso ampio successo negli anni passati, si conferma come un momento di forte valore sociale e comunitario. L’intento della SAIG, condiviso dalle autorità comunali, è quello di renderlo un appuntamento annuale fisso, previsto nei primi giorni di dicembre. Ogni anno, circa 250 anziani sono accolti nella Sala Comunale di Onex per vivere insieme un’occasione di convivialità e solidarietà, all’insegna delle tradizioni natalizie. Quest’anno l’evento si terrà domenica 7 dicembre e si prevede una partecipazione ancora più significativa, grazie al sostegno rinnovato delle istituzioni locali e alla collaborazione delle associazioni affiliate.
Oltre a questi temi centrali, durante l’incontro sono stati trattati altri argomenti legati alla promozione culturale, alla solidarietà intergenerazionale e al rafforzamento della presenza italiana nelle attività pubbliche del Comune di Onex. Entrambe le parti hanno riconosciuto l’importanza di consolidare un dialogo costante e costruttivo, programmando già ulteriori incontri nei prossimi mesi. L’obiettivo condiviso è quello di sviluppare iniziative che possano portare benefici concreti non solo alla comunità italiana, ma all’intera popolazione del Comune, in uno spirito di inclusione e collaborazione reciproca.
La SAIG, fedele alla propria missione di ponte tra la comunità italiana e le istituzioni ginevrine, conferma dunque il proprio impegno a farsi promotrice di progetti sociali, culturali e istituzionali di ampio respiro, convinta che la cooperazione tra realtà associative e amministrazioni locali rappresenti un valore aggiunto per tutti.