In occasione di questo rientro scolastico 2025, le squadre della polizia municipale si sono ancora una volta mobilitate nei momenti più sensibili, ossia agli orari di entrata e uscita dalle classi. Questa presenza rafforzata ha contribuito a rendere più sicuri gli spostamenti delle alunne e degli alunni.
Nel corso della scorsa settimana, durante le operazioni condotte dalla polizia municipale nei pressi delle scuole, sono state inflitte 236 sanzioni:
• 138 multe d’ordine, principalmente per assenza di luci diurne, mancato uso della cintura di sicurezza, mancato rispetto della segnaletica semaforica;
• 98 verbali di contravvenzione per infrazioni quali l’uso del telefono alla guida o la conduzione di monopattini elettrici non omologati.
«Queste azioni sono molto importanti per la sicurezza dei bambini sul tragitto verso la scuola», sottolinea Marie Barbey-Chappuis, consigliera amministrativa della Città di Ginevra con delega alla sicurezza. «Attraverso queste operazioni, la polizia municipale svolge non solo un’azione repressiva ma anche preventiva, poiché la semplice presenza delle agenti e degli agenti contribuisce a scoraggiare i comportamenti pericolosi da parte dei conducenti».
«Ogni anno, le agenti e gli agenti della polizia municipale si mobilitano su tutto il territorio comunale per accompagnare il rientro scolastico. La loro presenza mira a rassicurare le famiglie, a rendere sicuri gli spostamenti delle alunne e degli alunni e a ricordare a tutte e tutti l’importanza del rispetto delle regole di circolazione», spiega la Comandante Christine Camp, capo della polizia municipale della Città di Ginevra.
In aggiunta a queste azioni specifiche, vengono effettuati controlli regolari durante tutto l’anno per mantenere un alto livello di sicurezza nelle strade della città e per assicurarsi che tutte le utenti e tutti gli utenti rispettino costantemente le regole della circolazione e adottino un comportamento responsabile.