domenica, Settembre 7, 2025
19.2 C
Ginevra

La Francia Commemora l’11 novembre al Monumento ai Caduti di Ginevra

La Francia Commemora l’11 novembre al Monumento ai Caduti di Ginevra

Lo scorso 11 novembre giorno dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, il Consolato Generale di Francia a Ginevra ha organizzato la tradizionale cerimonia commemorativa davanti al Monumento ai Caduti francesi situato in fondo a rue Jean-Sénebier, nel quartiere di Plainpalais (1205 Ginevra). La cerimonia, che avuto inizio alle ore 11:00, rappresenta un’occasione solenne di raccoglimento, memoria e gratitudine per il sacrificio di tanti giovani caduti nel corso del conflitto. L’evento ha visto la partecipazione delle autorità francesi e svizzere, di rappresentanti delle istituzioni locali e di membri della comunità francofona, oltre a numerosi cittadini e famiglie. Presenti anche i consolati d’Italia, Germania e Austria che hanno voluto testimoniare la loro vicinanza in questo evento.

Quest’anno, la cerimonia ha rivestito un significato particolarmente speciale, poiché è stata l’occasione per l’inaugurazione ufficiale di una nuova sezione del Monumento ai Caduti, destinata a rendere omaggio a ulteriori 291 soldati francesi e volontari svizzeri caduti durante la Grande Guerra. Grazie al lavoro di approfondimento storico realizzato dall’associazione Mémoires, i nomi di questi caduti, fino a oggi non identificati, sono stati finalmente individuati e sono stati incisi accanto ai 883 soldati francesi già commemorati sul Monumento, inaugurato per la prima volta nel 1924 alla presenza di Gustave Ador, allora Presidente della Confederazione Svizzera. L’aggiunta di questi nomi, dunque, arricchisce e completa il Monumento, che da un secolo ormai simboleggia l’amicizia e il legame di fratellanza tra Francia e Svizzera.

A rendere la cerimonia ancora più coinvolgente è stata la partecipazione degli studenti delle scuole locali, chiamati a rappresentare le generazioni future in questo importante momento di ricordo.

Alla cerimonia hanno partecipato rappresentanti delle forze armate e del corpo diplomatico, che, insieme alle autorità presenti, hanno deposto corone di fiori ai piedi del Monumento. Il momento di raccoglimento è stato accompagnato da allocuzioni commemorative, introdotte dall’impareggiabile cerimoniere Dominique Louis, ex Capo del Protocollo della Repubblica e Cantone di Ginevra e Cavaliere della Repubblica Italiana.

La prima parte della cerimonia, che comprendeva l’inaugurazione di due nuove lastre di marmo con incisi i nomi dei 291 soldati francesi e volontari svizzeri, è stata aperta dall’allocuzione del Console Generale di Francia, Clément Leclerc, il quale ha sottolineato l’importanza della memoria storica e dell’unità tra i popoli. Successivamente, Nicolas Ducimetière, Presidente dell’Associazione Mémoires, ha preso la parola, prima dello svelamento delle due nuove ali del Monumento, accompagnato dalla musica dei prestigiosi Vieux-Grenadiers.

A seguire, sono intervenuti l’Ambasciatrice di Francia in Svizzera, Marion Paradas, la Sindaca di Ginevra, Christina Kitsos, il Consigliere di Stato della Repubblica e Cantone di Ginevra, Pierre Maudet, e il Ministro delegato per l’Industria, Marc Ferracci. Inoltre, tra i presenti figuravano il Presidente del Gran Consiglio, Alberto Velasco, la Consigliera Amministrativa della Città di Ginevra, Marie Barbey-Chappuis, i consiglieri nazionali, Mauro Poggia e Daniel Sormanni.

La cerimonia si è conclusa con la deposizione delle corone di fiori da parte delle varie rappresentanze presenti.

Numerose personalità civili e militari hanno partecipato a questa solenne cerimonia francese per il 106° anniversario dell’armistizio dell’11 novembre 1918. Tante bandiere sventolavano, tra cui il Gagliardetto del Gruppo Alpini di Ginevra, con l’immancabile presenza del Capo Gruppo, Antonio Strapazzon, e il Labaro dell’Associazione Nazionale Carabinieri, portato dal Presidente, Angelo Scirocco. Anche le corone erano numerose, tra cui il tricolore italiano, deposto dal Vice Console di Ginevra.

La SAIG ringrazia il Console Generale di Francia, Clément Leclerc, per il gradito invito, onorato dalla presenza del Coordinatore, Carmelo Vaccaro, accompagnato dal Membro del Comitato, Francesco Decicco.

Le cerimonie di commemorazione legate alla Prima Guerra Mondiale, siano esse italiane, francesi o svizzere, trasmettono con profonda emozione l’importanza di far conoscere alle giovani generazioni la memoria storica come monito e testimonianza affinché non si ripetano gli orrori del passato.

Questi giorni di commemorazione costituiscono un’occasione per esprimere la nostra riconoscenza a quanti hanno sacrificato la propria vita per il loro Paese, per costruire la libertà che tante generazioni hanno vissuto e che continuiamo a vivere oggi.

Carmelo Vaccaro

Avec l'appui de la Ville de Genève ( Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner

Related Articles

Categorie popolari