giovedì, Maggio 29, 2025
15.2 C
Ginevra

Lavoro

La forza del partenariato: ITAL-UIL Svizzera – SAIG Ginevra

Lo scorso venerdì 5 maggio, si è svolta a Ginevra una giornata di incontro che ha coinvolto il personale dell’ITAL-UIL Svizzera, su invito della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG). Si è trattato di un’occasione, fortemente voluta dalla stessa SAIG, per festeggiare il partenariato che, da oltre un anno, lega ufficialmente le due associazioni, a suggello di una collaborazione che, invece, si è instaurata proficuamente già da svariati anni.

Conferenza dell’ITAL-UIL alla SAIG su eredità e debiti

In occasione della visita dell’ITAL-UIL Svizzera, si è svolta giovedì 4 maggio a Ginevra, la seconda conferenza del 2023 organizzata dalla SAIG in collaborazione con il Patronato ITAL-UIL e l’Avvocato Alessandra Testaguzza, sui problemi che potrebbe comportare la gestione della successione da parte degli eredi, in particolare in presenza di beni o di debiti.

Pandemia e funzionalità degli uffici dell’ITAL-UIL in Svizzera

Dopo due anni di pandemia, l’ITAL-UIL Svizzera si è riunita, dal 14 al 17 settembre 2022 nel Trevigiano, per un’approfondita riflessione sull’impatto che la situazione sanitaria ha avuto sui vari uffici di Patronato, i quali hanno dovuto attivare in breve tempo nuove strategie e nuove modalità di lavoro anche a distanza.

ITALUIL Svizzera, il Patronato dei cittadini

ITALUIL Svizzera, il Patronato dei cittadini L’attività dell’ ITAL non si limita a soddisfarei bisogni di tutela e assistenza ai cittadini italiani e ai loro familiari nei confronti degli Enti previdenziali ed assicurativi italiani e svizzeri, bensì, in stretta collaborazione con i sindacati aderenti all’ USS, contribuisce a facilitare una maggiore sindacalizzazione dei lavoratori migranti affinché siano tutelati. Dal 1 gennaio 2021 è entrata in vigore la riforma delle Prestazioni Complementari (PC). Vi sarà un periodo transitorio di tre anni per coloro che già avevano gli aiuti. Ciò significa che per tre anni riceveranno le somme derivanti dai conteggi a loro più favorevoli. Dal 2024, i nuovi parametri saranno applicati a tutti in egual misura. L’imposizione fiscale sugli immobili posseduti in Italia ha subito negli ultimi anni diversi rimaneggiamenti normativi.

ITALUIL: cambiamenti 2021

Prestazioni Complementari AVS/AI cambiamenti 2021 Pensioni italiane e abitazioni in Italia Dal 1 gennaio 2021 è entrata in vigore la riforma delle Prestazioni Complementari (PC). Vi sarà un periodo transitorio di tre anni per coloro che già avevano gli aiuti. Ciò significa che per tre anni riceveranno le somme derivanti dai conteggi a loro più favorevoli. Dal 2024, i nuovi parametri saranno applicati a tutti in egual misura. L’imposizione fiscale sugli immobili posseduti in Italia ha subito negli ultimi anni diversi rimaneggiamenti normativi.

ITALUIL: IMU per l’abitazione in Italia

Pensionati residenti all’estero e pagamento dell’IMU per l’abitazione in Italia Come e dove richiedere il pagamento del 50% dell’IMU dal 2021 L’imposizione fiscale sugli immobili posseduti in Italia ha subito negli ultimi anni diversi rimaneggiamenti normativi.

Avec l'appui de la Ville de Genève (Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner