Lo scorso 5 settembre la redazione de La Notizia di Ginevra ha incontrato il nuovo presidente del Club Roma Ginevra, Simone Aaron Efrati. Il club ha recentemente rinnovato i propri vertici con l’obiettivo di consolidare una realtà capace di unire la passione per i colori giallorossi allo spirito di comunità degli italiani e degli appassionati di calcio a Ginevra.
Nato come punto di riferimento per i tifosi della Roma nel Cantone di Ginevra, il club si è trasformato nel tempo in un luogo di aggregazione non solo sportiva, ma anche culturale e sociale. Con questa intervista vogliamo approfondire la sua storia, i valori che lo animano e i progetti futuri.
Presidente, quali sono state le motivazioni principali che hanno portato al cambio di guardia del Club?
Negli ultimi tre anni il club ha svolto un grandissimo lavoro: abbiamo affrontato le due trasferte ginevrine della Roma, sia maschile che femminile, e siamo cresciuti fino a quasi 100 iscritti. Molti componenti del direttivo, per ragioni personali, hanno preferito fare un passo indietro per permettere l’inizio di un nuovo ciclo per il nostro club.
Cosa significa per lei rappresentare i colori della Roma qui a Ginevra?
Credo sia davvero importante rappresentare una delle tifoserie più belle del mondo a Ginevra. Ma, soprattutto, per me il Club è stato un modo per trovare una casa in un altro Paese. La freddezza del Nord Europa è ben conosciuta: qui è difficile stringere amicizie. Ginevra è una città di expat, molti rientrano dalle famiglie nei fine settimana o cambiano città al termine delle missioni. Il Roma Club Ginevra vuole essere un luogo dove ritrovare il calore di Roma, tra amici legati dalla stessa fede calcistica.
Quali attività avete in programma per i soci durante l’anno?
Sicuramente la partecipazione ai numerosi eventi delle associazioni italofone, per accrescere la comunità e coinvolgere nuovi appassionati dell’AS Roma. Poi la tradizionale cena di Natale dei tesserati, un triangolare di calcio tra le varie associazioni sportive (e non) e, naturalmente, il lancio del nuovo merchandising della stagione 2025/2026.
Che tipo di iniziative proponete nei giorni delle partite?
Ci incontriamo al Mr Pickwick Pub in Rue de Lausanne 80, epicentro degli sportivi a Ginevra e nostra sede ufficiale. Guardiamo insieme la partita e spesso ci fermiamo fino a tardi a commentarne gli episodi. Nel post-partita, inoltre, conduco insieme ad altri tifosi una rubrica su YouTube chiamata Roma Tg.
Che rapporto avete con la città di Roma e con la società AS Roma?
Il Roma Club Ginevra è membro dell’AIRC, l’Associazione Italiana Roma Club, un ente storico che unisce tutti i club italiani e internazionali. Inoltre, uno dei nostri tesserati è sempre presente allo Stadio Olimpico come alfiere.
Avete in programma collaborazioni con altri club o associazioni sportive e culturali a Ginevra?
Sì. Come già detto, insieme al nostro responsabile delle relazioni sportive, Lorenzo Barbieri, stiamo organizzando triangolari calcistici con altri club e associazioni sportive e culturali presenti in città.
Quali sono i progetti futuri del Club?
Il nostro obiettivo è battere il record di tesserati. È appena partita la nuova campagna di adesioni, con una novità: sarà possibile diventare “Amico del Roma Club Ginevra” con una quota simbolica di 10 €, così da sostenere il progetto anche senza essere tifosi della Roma. Per i soci tesserati, invece, abbiamo pensato a una chat esclusiva per organizzare iniziative e mantenere un contatto diretto con tutti.
Qual è il suo sogno nel cassetto per il Club Roma Ginevra?
Onestamente, già vedere la sala piena di tifosi e appassionati, felici e orgogliosi di far parte di questo gruppo, è un sogno che considero realizzato.
Vuole lasciare un messaggio ai tifosi romanisti del Cantone di Ginevra?
Venite a far parte di questa grande famiglia e facciamola crescere insieme. Il nostro futuro guarda ai giovani, con la speranza che possano custodire e portare avanti questo sogno, iniziato nel 2017 grazie a quattro ragazzi uniti dalla sola passione per l’AS Roma.
Un ringraziamento e un augurio al Presidente Simone Aaron Efrati e a tutto il comitato con l’auspicio che possano continuare a promuovere i valori calcistici italiani.